• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Sbarra (Cisl), Una leva per la crescita futura

Sbarra (Cisl), Una leva per la crescita futura

di Luigi Sbarra
15 Settembre 2016
in Analisi
Sbarra (Cisl), Una leva per la crescita futura

Nel secondo semestre di quest’anno il debole slancio dell’economia nazionale si è fermato al palo di un +0,8%  del PIL per il 2016, contro il +1,2% delle previsioni del governo.  Quasi una doccia fredda rispetto alle aspettative, tuttavia prevedibile nel clima di deflazione che affligge soprattutto l’area dell’Unione Europea. Agli elevati livelli di disoccupazione e al rinvio degli investimenti corrisponde il blocco di una domanda interna che fa arretrare soprattutto l’industria manifatturiera (-0,8%).

In questo contesto la filiera industriale agroalimentare ha mostrato numeri invidiabili, in netta controtendenza rispetto al resto del settore. Negli anni di crisi, ed anche nel 2016, il comparto è cresciuto, soprattutto per effetto delle esportazioni, aumentate a un ritmo medio del 6% annuo. A fine 2015 l’agroalimentare rappresenta il 4,1% del valore aggiunto nazionale ed il 5.6% dell’occupazione, mentre le esportazioni agroalimentari valgono 36,8 miliardi di euro, cui vanno aggiunti altri 10 miliardi di esportazioni di macchinari agricoli e per la trasformazione alimentare. Comparti in cui l’Italia è fra i primi produttori al mondo.

In una certa misura la crisi industriale ha portato alla riscoperta delle radici territoriali dell’alimentazione e di un patrimonio indiscutibile dal lato della qualità, con 278 prodotti certificati, il maggior numero nel mondo, a cui si aggiungono le 4.816 specialità tradizionali regionali. Inoltre in Italia è presente la maggior superficie, fra i paesi europei, dedicata alle coltivazioni biologiche, segmento in ascesa.

Quello dell’agroalimentare è dunque un motore solido, che presenta ancora grandi margini inespressi. Se vogliamo arrivare all’obiettivo dei 50 miliardi di export entro il 2020 occorre un’incisiva “azione di sistema”, per ridurre e superare criticità strutturali. Alcune azioni sono state già avviate, come il piano di internazionalizzazione del Governo che prevede 70 milioni di euro per il settore agroalimentare. Si aggiunge l’iniziativa UniCredit, che ha  stanziato una linea di credito di 6 miliardi di euro per il triennio 2016-2018, supportata da iniziative di formazione. Ora occorre accelerare, intervenendo sia sul fronte dei costi (dotazione infrastrutturale per i trasporti, logistica, costi dell’energia) sia favorendo i processi di aggregazione e di “rete” delle piccole imprese. Ma soprattutto valorizzando il lavoro di qualità.

La trasformazione alimentare si articola nel nostro paese in 58 mila aziende che pesano sulla bilancia commerciale circa 135 miliardi, 60 dei quali prodotti dalle prime 500 realtà. Insomma, il panorama è estremamente frammentato, con poche grandi aziende e una costellazione di tante piccole e medie imprese di eccellenza, che danno un contributo economico formidabile nei mercati di fascia alta.

Sono 48 i distretti nella filiera agroalimentare  (37 nell’industria alimentare e delle bevande, 11 nel settore agricolo) che rappresentano  il 22%  degli occupati e il 16%  delle imprese del settore.  Il valore delle esportazioni dei distretti agroalimentari ha raggiunto i 16,6 miliardi di euro nel 2015, il 45,6% dell’export totale del settore.

I distretti, spesso rappresentativi di eccellenza e tradizione alimentare, dovrebbero diventare il luogo di sperimentazione, creazione di marchi, marketing internazionale, inserimento nelle grandi catene mondiali della distribuzione, innovazione tecnologica, come quella di avanzate soluzioni di piattaforme digitali per il tracciamento e la gestione commerciale dei prodotti. La nuova partita per l’agroalimentare deve poi necessariamente allargare il suo raggio d’azione al Sud, visto che solo cinque regioni  (Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Piemonte e Campania) rappresentano il 74% dell’export complessivo agroalimentare.

Lo sguardo sul futuro che arriva dalla riscoperta filiera agroalimentare, ci riporta a un tema centrale di questa riflessione: la centralità del lavoro e di relazioni industriali partecipative nella sfida della competitività e di uno sviluppo sostenuto e ben distribuito. Capitolo che Fai e Cisl sintetizzano nel motto “contrattare la crescita”, vale a dire riconoscere e valorizzare la leva della libera negoziazione contrattuale nelle dinamiche di sviluppo.

Le imprese che vanno meglio, che producono di più, che vendono all’estero, sono quelle che puntano sulla contrattazione e puntano sul lavoro ben professionalizzato, tutelato, retribuito. Quelle che valorizzano la partecipazione, la bilateralità, la contrattazione di secondo livello. Sono queste le realtà meglio radicate sui nostri territori, più competitive e ben corazzate contro gli appetiti colonizzatori delle grandi multinazionali.

Questo spirito ha animato gli sforzi della Fai Cisl verso l’ultimo rinnovo degli alimentaristi, che coinvolge quasi 500 mila addetti, portando all’economia nazionale non meno di 1,2 miliardi di euro nei prossimi 4 anni. Un testo che in molte parti già assimila la proposta di un nuovo e aggiornato sistema di relazioni industriali secondo il modello partecipativo siglato a gennaio dai tre sindacati  confederali.

Oggi come mai, le parti sociali possono e devono diventare vero motore di crescita dei territori e protagoniste di una ripresa che coinvolge tutti: lavoratori, aziende e l’intero sistema paese. Per questa ragione ci siamo battuti e continueremo a batterci per avvicinare la contrattazione al luogo di lavoro, senza per questo perdere il riferimento della contrattazione nazionale. E’ la strada che porta a maggiori tutele per l’occupazione, ad accordi aziendali capaci di contrastare delocalizzazioni, creare maggiore valore aggiunto e ricchezza per le famiglie.

Riscoprire e valorizzare il motore silenzioso della manifattura alimentare significa fare del comparto un elemento cardine della strategia complessiva di rilancio della politica industriale. Le linee metodologiche di questa nuova stagione sono state ben illustrate in un recente convegno Cisl a Milano. La via è quella di un confronto tra sindacato, governo, istituzioni e associazioni datoriali sui nodi del credito, degli investimenti infrastrutturali, della ricerca, dell’innovazione, della produttività. Crediamo si debba dare slancio e prospettiva alle risorse potenziali di una cultura industriale ancora fortemente radicata e diffusa, con segnali chiari di un nuovo progetto nazionale, che coinvolga le imprese, il sistema finanziario, i territori, le Camere di Commercio, le sedi di diffusione della ricerca ed innovazione e la ricca rete associativa, che è un asse portante della nostra economia.

Coinvolgere i lavoratori e le loro rappresentanze nella responsabilità di “fare sistema” è fondamentale in una nuova prospettiva di crescita. I lavoratori rappresentano, con il loro impegno ed intelligenza, la risorsa principale per un cambiamento reale, per migliorare efficienza organizzativa e produttività.  Occorre coraggio e lungimiranza per favorire una loro piena partecipazione alle scelte di sistema, a partire da quelle aziendali. La Fai c’è, la Cisl c’è, e sono pronte a impegnare tutte le energie e competenze in una prospettiva di partecipazione diffusa, in grado di attivare speranze ed opportunità per il mondo del lavoro, per i giovani e per tutto il Paese.

Attachments

  • jpg
Luigi Sbarra

Luigi Sbarra

Segretario Generale Aggiunto Cisl

In evidenza

Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi