COSTRUIRE UNA EFFICACE “NATIONAL SKILLS STRATEGY” PER L’ITALIA
SCOPING WORKSHOP
Ministero dell’Economia e delle Finanze – Via XX Settembre, 97 – Sala del Parlamentino – Sala Azzurra – 20 – 21 luglio – Roma
Agenda 20 luglio 2016
Sala del Parlamentino
14,00-14,30 – Registrazione
14,30-15,30 – Costruire un’efficace “National Skills Strategy” per l’Italia
Paola De Micheli, Sottosegretario di Stato, Ministero dell’economia e delle finanze
Luigi Bobba, Sottosegretario di Stato, Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Stefano Firpo, Direttore Generale, Ministero dello sviluppo economico
15,30-15,40 – Il ruolo della Commissione Europea nel progetto “Skills Strategy”
Michael Teutsch, Head of Unit, Directorate General for Education and Culture European Commission
15,40-16,30 – Il ruolo dell’OECD nel progetto “Skills Stratey”
Stefano Scarpetta, OECD Director for Employment, Labour and Social Policy
Joanne Caddy, Team Leader, National Skills Strategies
Esercizio zero
16,30-17,00 – Chiusura dei lavori
Claudio De Vincenti, Sottosegretario di Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Agenda 21 luglio 2016
Sala Azzurra – Sala del Parlamentino
08,30-09,00 – Registrazione
09,00-09,20 – Illustrazione dei lavori della giornata
09,20-09,30 – Introduzione dei moderatori ai tavoli
09,30-10,15 – Esercizio 1: Gli skills per l’Italia del futuro
10,15-10,45 – Esercizio 2: Discussione dei risultati del questionario somministrato agli stakeholder
10,45-11,00 – Coffee break
11,00-12,30 – Esercizio 3: Punti di forza e sfide per l’Italia
12,30-13,00 – Eseecizio 4: Dare un voto a punti di forza e sfide per l’Italia
13,00-13,15 – Prossimi passi
13,15-13,30 – Conclusioni