Segnali positivi dal turismo, che si conferma essere il settore trainante dell’economia italiana. È quanto emerge dal “XX Rapporto sul Turismo Italiano”, curato dall`Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Iriss-Cnr) di Napoli, da cui si evince che il turismo ha un’incidenza sul Pil che è arrivata all`11,8%, dovuto soprattutto ai flussi di stranieri, che nel decennio 2004-2014 sono aumentati del 32,3% grazie ad uno sviluppo generalizzato del mercato turistico globale.
Il documento, presentato oggi a Roma presso la sede del Cnr, attesta che il mercato interno, dopo un periodo di crisi prolungata, ha fatto registrare nel 2015 un’inversione di tendenza con un lieve incremento delle presenze degli italiani negli esercizi ricettivi, che hanno superato i 194 milioni (+1,8% rispetto al 2014). Un primo segnale di ripresa che fa ben sperare, in quanto porta il numero complessivo delle presenze (pernottamenti) straniere e italiane a più di 384 milioni, corrispondenti a oltre 109 milioni di arrivi.
Numeri che pongono l’Italia ai vertici della classifica delle destinazioni più ricercate in Europa (dopo Spagna e Francia), ma che non tengono conto del turismo sommerso, “che sfugge alle statistiche ufficiali, in quanto il pernottamento avviene in seconde case, presso parenti o amici o in appartamenti privati”, ha detto Alfonso Morvillo, direttore dell`Iriss-Cnr: “Si stima che il numero di presenze turistiche, comprensivo anche di queste casistiche, potrebbe essere di oltre un miliardo”.
I turisti stranieri più presenti sono i tedeschi, che nel 2014 hanno pesato per il 28,1%, seguiti da francesi, statunitensi e britannici, assestati singolarmente intorno al 6,4%. L’incidenza di questi Paesi sul totale delle presenze tende però a diminuire passando nell’ultimo decennio dal 53,9% al 47,3%, anche a causa della maggiore incidenza nello stesso periodo di turisti provenienti dalla Russia, che ha registrato un aumento dall`1,2% al 3,7%, dalla Polonia (dall`1,3% al 2,3%) e dalla Cina (dallo 0,9% all`1,9%). Altro trend positivo, quello di alcune regioni meridionali. In particolare le più dinamiche rispetto al mercato turistico internazionale sono state la Puglia e la Basilicata, dove le presenze di turisti stranieri sono aumentate, rispettivamente, del 54,7% e del 35,9% nel quinquennio 2009-14.