• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 30 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Meno incidenti, meno morti su lavoro

Meno incidenti, meno morti su lavoro

22 Giugno 2016
in La nota
Meno incidenti, meno morti su lavoro

Calano finalmente gli incidenti sul lavoro. Quelli mortali restano più o meno stabili, ma l’attenzione è sempre forte. Aumenta invece il numero delle malattie professionali, ma anche perché sono stati ampliati i criteri di accertamento di queste malattie. Sono questi i dati principali emersi dalla relazione che Massimo De Felice, il presidente dell’Inail, ha presentato oggi a Montecitorio nella sua relazione annuale. Una relazione completa ed esauriente, come è abituato a fare il presidente, un informatico che mette tutto il suo impegno e la sua professionalità per cercare di far funzionare alla grande l’istituto che gli è stato affidato.  E per questo De Felice da un lato ha parlato delle tre scelte innovative che l’istituto ha fatto nel corso del 2015, ma ha anche indicato i tre aiuti che dovrebbero venire dall’esterno, indispensabili per avere una perfetta governance per gestire una grande impresa multifunzione come è l’Inail.

Il primo dato indicato da De Felice è quello sugli incidenti. Nel 2015 ne sono stati denunciati 637mila, con una diminuzione del 4% rispetto all’anno precedente e del 22% rispetto al 2011. Ancora migliori le cifre relative agli infortuni riconosciuti sul lavoro, che sono stati 416mila, circa 30mila in meno rispetto al 2014, un miglioramento tra il 6 e il 7%.  Il 18% di questi infortuni ha avuto luogo fuori dall’azienda, in itinere, come vengono definiti.

Meno brillanti i dati relativi agli infortuni mortali, la grande piaga del lavoro. Ne sono stati denunciati nel 2015 1.246, erano 1.152 nel 2014, ma 1.395 nel 2011. Di questi 1.246 ne sono stati accertati come incidenti sul lavoro 694 (di cui 382, il 55%, fuori dall’azienda) e per altri 26 è ancora in corso la relativa istruttoria, il processo amministrativo: se tutti fossero catalogati come incidenti sul lavoro ci sarebbe una crescita rispetto all’anno precedente dell’1,7%, al contrario se tutti fossero catalogati come incidenti non sul lavoro ci sarebbe un calo del 2%. Comunque quei 694 già accertati mostrano un calo del 20% rispetto al 2011. Tante, troppe le giornate di inabilità legate agli incidenti, sono state l’anno passato 11 milioni.

Il problema infortuni resta dunque, ed è tuttora molto forte, inaccettabile, come tutti affermano, ma qualcosa migliora. Non a caso il rapporto con il 2011, quattro anni prima, mostra un miglioramento deciso. C’è da rilevare che la crescita di attività produttiva che è stata registrata in Italia l’anno passato rispetto all’immediato passato ha avuto un effetto moltiplicatore, nel senso che, è evidente, più si lavora, più accadono incidenti. Anche se c’è da osservare che normalmente il calo o la crescita della produzione si fa sentire con una certa distanza, serve almeno un anno perché le statistiche degli incidenti ne risentano.

Crescono invece le malattie professionali. Le denunce sono state 59mila nel 2015, 1.500 in più rispetto al 2014. La causa professionale è stata riconosciuta nel 34% dei casi, mentre il 3% è ancora in istruttoria. Una crescita che si può far risalire anche al fatto che è stata modificata l’area delle malattie professionali, in molti casi prima non c’era la presunzione, per cui adesso è stato invertito l’onere della prova e quindi ne risentono le statistiche. Comunque se le malattie sono state 59mila i soggetti ammalati sono stati molto meno, 44mila, di cui il 39% per causa professionale riconosciuta: ciò perché un soggetto può avere più di una malattia.

Importante le indicazioni del presidente sulle attività e il bilancio dell’istituto. Buoni i risultati economici e l’azione e gli invcentivi per la sicurezza e la prevenzione, come anche gli investimenti (nei palazzi storici, nei fondi immobiliari, nel capitale di Banca d’Italia). Massiccio è risultato il lavoro di controllo effettuato, che ha interessato 21mila aziende nel 2015, l’87,4% delle quali è risultato irregolare. De Felice ha espresso l’auspicio che il livello di efficienza raggiunto dal servizio ispettivo dell’istituto sia mantenuto anche quando funzionerà l’Ispettorato nazionale del lavoro che è stato recentemente costituito mettendo assieme tutti i settori ispettivi dell’Inail, dell’Inps, del ministero del Lavoro.

Tre le scelte innovative compiute dall’Inail nel 2015. La prima ha interessato la rete dell’alta tecnologia: sono stati definiti pochi grandi progetti e in questi sono stati coinvolti centri di eccellenza, l’Istituto italiano di tecnologia di Genova, il Campus biomedico di Roma, la Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, mettendo al centro di questa rete come coordinatore dei diversi progetti il Centro protesi di Budrio dell’Inail.

La seconda scelta ha riguardato i protocolli di ricerca, la cui gestione è stata profondamente innovata, riducendo drasticamente la polverizzazione dei progetti, sollecitando la pertinenza ai temi istituzionali, imponendo il principio della responsabilità, prescrivendo i criteri di progettazione e di controllo nel tempo dei risultati. Infine i nuovi presidi organizzativi: l’organizzazione digitale per riprogettare i processi; la pianificazione per ben definire e realizzare le strategie nella logica della risoluzione dei problemi; l’ufficio Audit in conformità agli stati di governante europei, posto in staff alla presidenza.

Queste le tre scelte operative e profondamente innovative compiute dall’Inail. Ma De Felice ha voluto anche sottolineare nella sua relazione i tre aiuti che potrebbero venire dall’esterno e che servirebbero a realizzare quella governance da grande impresa multifunzione. Il primo aiuto sarebbe quello dell’omogeneizzazione contrattuale, perché all’interno dell’istituto vengono applicati troppi e troppo diversi contratti di lavoro: l’ideale, ha detto De Felice, sarebbe avere un contratto di dipendente Inail.

Il secondo aiuto sarebbe quello necessario per sanare la frattura generazionale che si è creata con il blocco delle assunzioni. Una frattura che ha impedito l’assunzione di giovani, capaci di portare professionalità e veduta generale tutte differenti, forse indispensabili per ben agire. Il terzo aiuto ha a che fare con la protezione dei brevetti e la partecipazione a start up. Se i brevetti fossero più  difesi e si potesse concorrere alla frazioni di start up si avrebbero risultati importanti di trasferimento tecnologico. Indicazioni preziose per il governo.

Attachments

  • jpg
Tags: Sicurezza sul lavoro
redazione

redazione

Ultimi articoli

Relazione annuale (2015) del Presidente

di redazione

Relazione annuale (2015) del Presidente – Appendice statistica

di redazione

In evidenza

Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Decreto sicurezza, Enzo Pelle (Filca-Cisl): “strumento utile per la qualificazione del settore edile”

29 Ottobre 2025
Uliano (Fim Cisl) con Federmeccanica cerchiamo l’accordo, ma senza escludere la lotta

Contratto dei metalmeccanici, 30 e 31 ottobre altri due appuntamenti. Uliano (Fim Cisl), ce la stiamo mettendo tutta, ma è necessario ridurre le distanze

29 Ottobre 2025
Re David (Fiom-Cgil), il conflitto istituzionale sull’Ilva è deleterio

Dl Sicurezza, Re David (Cgil): alcuni provvedimenti utili, ma non incide sul modello di impresa responsabile delle stragi

29 Ottobre 2025
Auto, il ministro Urso firma il decreto per il riconoscimento dell’aria di crisi complessa per Melfi

Stellantis, Jeep avvia la produzione della Nuova Compass a Melfi. Per i sindacati una “notizia positiva, primo segnale di ripartenza”

29 Ottobre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim cede Telecontact, 1.591 lavoratori coinvolti nella procedura

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi