• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Con la scomparsa dell’ultimo dei grandi industriali si chiude un’epoca

Con la scomparsa dell’ultimo dei grandi industriali si chiude un’epoca

21 Giugno 2016
in Notizie del giorno
Con la scomparsa dell’ultimo dei grandi industriali si chiude un’epoca

Per i suoi settant’anni,  nel 2003, Vittorio Merloni aveva organizzato una grande festa nella sua casa di Fabriano. C’era tutta l’Italia che conta: ministri, politici, banchieri, imprenditori, amici e parenti.  Era stato anche l’ultimo evento di quella portata: ‘’I prossimi che festeggerò –diceva- saranno gli ottanta’’.Quella festa non e’ mai avvenuta: dieci anni dopo non c’era già piu’ niente da festeggiare, con lui malato, di una malattia che ti porta via ancor prima di ucciderti,  e con l’azienda, la sua Indesit amatissima, avviluppata in una crisi da cui sarebbe uscita nel 2015 solo con la cessione agli americani di Whirlpool.

Vittorio Merloni e’ morto sabato scorso, a Fabriano. Il declino del suo impero, pero’, per fortuna non lo ha visto, non ne ha avuto sentore, non sa che la sua ‘’creatura’’ adesso batte bandiera a stelle e strisce. Quella multinazionale nata nella profonda provincia marchigiana da una aziendina di bilance e bombole di gas, fondata ad Albacina dal capostipite, Aristide, e poi cresciuta, anno dopo anno, sotto le cure meticolose e di Vittorio. Nel 2005 le aveva perfino cambiato nome, via Merloni Elettrodomestici, avanti Indesit Company: ‘’se vuoi competere sui mercati mondiali mica puoi restare attaccato al nome di famiglia’’, diceva. 

Un imprenditore visionario,  Vittorio, che aveva intuito per primo le possibilità offerte dalle nuove tecnologie, da internet, dalla domotica. Faceva lavatrici, frigoriferi, ma li voleva proiettati nel futuro. Un mio ricordo personale: molti anni fa, mi descrisse entusiasta il sistema che stava studiando per consentire al cellulare di connettersi con la lavatrice di casa e con altri elettrodomestici. Io ridevo, incredula, gli chiedevo ‘’ma a che serve?”. Lui rispondeva: ‘’non capisci, questo e’ il futuro’’. L’Iphone ancora non esisteva, ma Vittorio, già nei primi anni Novanta, aveva contattato la Apple per sondare la possibilità di una collaborazione.

Era un uomo della vecchia guardia, classe 1933, la generazione dei ‘’ricostruttori’’, quella del dopoguerra; eppure sapeva guardare lontanissimo, avanti, senza limiti di tempo. Poco prima di ammalarsi -sarà stato il 2005, o il 2006- mi spiegava di aver messo a punto un piano decennale per portare la Indesit ad essere leader in Europa. ‘’Il numero uno’’, era la sua fissa, il suo sogno. Essere il leader italiano ma ‘’solo’’ il secondo in Europa, il quinto nel mondo, non gli bastava. Il progetto che avrebbe dovuto consentire alla Indesit si scalare la vetta era basato su nuove tecnologie, su una nuova generazione di prodotti, nuovi servizi, un nuovo modello organizzativo, piu’ adatto a una multinazionale che manteneva caparbiamente la testa a Fabriano, ma poi si estendeva su trentasei paesi, attraverso molte lingue diverse e molti fusi orari.

Il compimento del piano era previsto per il 2015, e lui preveniva le mie obiezioni: ‘’mi dirai: ma Vittorio, nel 2015 avrai più di ottant’anni!  Vedi, non e’ che io pensi di restare al timone fino a quella data. Posso andare avanti per qualche anno ancora, ma poi e’ ai miei figli che voglio passare il timone”. Gli ho chiesto: ‘Ma senza Vittorio Merloni, Indesit avra’ gli stessi successi?”. ‘’Ne sono sicurissimo. Nella nostra azienda, nella nostra famiglia, ci sono le qualità e la volontà di vincere che, per fortuna, prescindono dalla mia presenza quotidiana’’.

Invece,  con la  sua malattia, e’ iniziato il declino. Senza la sua guida, l’azienda si e’ avvitata in una crisi che l’ha portata tra le braccia degli americani di Whirlpool. Destino di quasi tutti i grandi gruppi industriali italiani, quelli che hanno fatto la storia industriale del nostro paese: dei Lucchini, degli Agnelli, dei Pirelli, dei Marzotto, e dei Merloni. Imperi oggi scomparsi come i fondatori, o fortemente ridimensionati, o passati di mano.

La storia, Merloni, l’aveva scritta anche come presidente di Confindustria. Eletto nell’80, si era presentato davanti al consiglio dei Saggi che gli proponeva l’incarico con grande timidezza: ‘’ma siete sicuri di volere proprio me?”. Ma poi, da presidente degli industriali, aveva osato l’inosabile: disdettare la Scala mobile, negli anni Ottanta ancora un tabu’ intoccabile. L’intenzione di procedere l’aveva comunicata in anticipo solo a Enrico Berlinguer. Una visita segreta, a Botteghe Oscure, per informare il segretario del Pci di una decisione che avrebbe creato un putiferio. ‘’Berlinguer mi ascoltò con attenzione e poi mi disse: ‘capisco le vostre ragioni, ma sappiate che sarà molto dura’’.  Lo fu. Gli operai fecero manifestazioni di protesta sotto la Confindustria, e sotto la sua casa romana, per mesi. Lo slogan piu’  soft era ‘’Merloni, fuori dai coglioni’’. E tuttavia, Merloni non e’ mai stato considerato dai sindacati un nemico. Lo prova il comunicato della Cgil, che  ieri esprimeva ‘’profondo cordoglio per la scomparsa di Vittorio Merloni, un grande imprenditore che riuscì a far diventare la sua città, Fabriano, il cuore di uno dei più importanti distretti mondiali degli elettrodomestici, trasformando la sua azienda da realtà regionale a leader mondiale del settore. Di imprenditori come Vittorio Merloni il Paese continua a sentirne ancora l’esigenza”.

Tanto piu’ che, pur essendo a capo di un impero famigliare, era innanzi tutto un imprenditore vero. Cosa rara, in un paese dove nel capitalismo famigliare il legame di sangue conta, spesso, piu’ del merito. Merloni invece diceva: “tra l’impresa e la famiglia, diamo sempre la precedenza all’interesse e alla crescita dell’impresa. Se non altro, perche’ 18 mila dipendenti sono una grossa responsabilita’’. La gestione dell’azienda, malgrado avesse quattro figli (Andrea e Aristide, gemelli, Maria Paola, oggi in politica, e Antonella)  e’ sempre stata affidata a manager esterni. Personaggi brillanti come Francesco Caio e Andrea Guerra si sono fatti le ossa a Fabriano.  ‘’Hanno imparato il mestiere qui e poi si sono portati altrove l’esperienza fatta con noi’’, commentava un po’ amaramente Vittorio quando, entrambi, lo avevano lasciato per seguire altre avventure. Ma era convinto che, al momento opportuno, avrebbe saputo gestire anche il passaggio generazionale famigliare.

Non e’ andata così.  Nel 2010, costretto dalla malattia,  Vittorio ha ceduto il timone al figlio Andrea. Ma non ha funzionato. Dopo molti contrasti,  sia interni alla famiglia che con il management, i Merloni lasciano tutto in mano all’amministratore delegato Marco Milani: sarà lui a traghettare Indesit attraverso la crisi, fino all’acquisizione da parte di Whirlpool, unica speranza di sopravvivenza. E’ il periodo piu’ difficile e amaro, gli anni della completa dissoluzione dell’impero, scanditi da scontri in famiglia, impianti che chiudono, scioperi, proteste. E tuttavia, la stima dei dipendenti per uno degli imprenditori piu seri e leali che questo paese abbia avuto non è mai venuta meno. In uno degli ultimi scioperi, gli operai di Fabriano hanno sfilato indossando una maglietta col ritratto di Merloni e la scritta: “Vittorio, ci manchi”. Non credo che nessun altro ‘’capitano di impresa’’ italiano abbia mai avuto un omaggio simile, mai. Ma e’ una  ‘’mancanza’’ che non riguarda solo i cuori, affettuosi, delle maestranze: riguarda tutto il nostro paese, che con Merloni perde l’ultimo dei Grandi, mentre all’orizzonte non si vede alcun ricambio.

Nunzia Penelope

 

Attachments

  • jpg
  • pdf 8' analisi congiunturale
redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi