• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Sateriale, la nuova frontiera del sindacato e’ il territorio

Sateriale, la nuova frontiera del sindacato e’ il territorio

di Massimo Mascini
7 Giugno 2016
in Interviste
Sateriale, la nuova frontiera del sindacato e’ il territorio

Il torpore che caratterizza il sindacato è in buona parte solo apparente, perché se si guarda oltre l’apparenza, per difficile che sia, è possibile avvertire il fermento che invece anima le categorie e, soprattutto, i territori. C’è un mondo, tutto da scoprire che interessa il sindacato nella sua globalità, i lavoratori e, più in generale, i cittadini. In particolare, è importante e lo diventerà sempre di più la contrattazione territoriale, quella che si fa con gli enti locali, comuni, province, regioni per migliorare i servizi di welfare e più in generale per andare incontro ai bisogni della gente, divenuti sempre più acuti in questi anni di crisi.

Di questa contrattazione, di come deve crescere, di come è possibile farla ne abbiamo parlato con Gaetano Sateriale, responsabile del Piano del lavoro della Cgil, che per le edizioni di Liberetà ha scritto in questi giorni una Guida per aiutare chi vuole far crescere questo segmento di attività sindacale.

Ed è emerso così come questa contrattazione territoriale, mettendo in moto una serie di meccanismi economici, sia in grado di dare un impulso notevole alla domanda interna, aggredendo così uno dei maggiori fattori della stagnazione che ci attanaglia.

 

Sateriale, sta nascendo un nuovo sindacato?
Diciamo che ci sono molte esperienze innovative.

Di che genere?
Vedo tante forme di contrattazione innovativa. Tra queste quella territoriale, la più interessante. E la meno studiata.

Che caratteristiche ha?
Si svolge nel confronto con i comuni, in genere con gli enti di governo territoriale. Punta a rispondere a bisogni sociali, quelli più avvertiti in quel dato territorio, soprattutto in un periodo di crisi. Tanto è vero che per lo più si tratta di contrattazione difensiva, nel senso che tende a mantenere servizi di welfare e a difendere dagli aumenti fiscali gli strati più deboli della società.

Detto così sembra poca cosa.
No, è una realtà importante anche nella dimensione quantitativa. Ogni anno si concludono tra i mille e i duemila accordi del genere. Il che significa che i sindacati, unitariamente, hanno spostato qualche cifra in duemila bilanci degli enti di governo. Una realtà del tutto in controtendenza rispetto al tentativo di cancellare i corpi intermedi della società.

In una fase storica in cui non c’è più la concertazione non è cosa da poco.
Questa che si fa in giro per l’Italia è concertazione, al di là di come la si voglia chiamare. E non è un residuo del passato, sono ammortizzatori sociali utilissimi in un periodo di crisi. Utili anche per gli anti locali che hanno meno risorse e devono spendere provocando il massimo di coesione sociale possibile.

Che è sempre importante.
Sì, dal punto di vista economico e come tenuta politica democratica. La classe politica ha tutto l’interesse a prevenire reazioni sociali scomposte quando, a causa della crisi, è obbligata a tagliare qualcosa.

Chi fa questa contrattazione territoriale?
La si fa per l’80% nel Centro Nord e per il 90%, sempre unitariamente, le rappresentanze dei pensionati. In altri casi sono le strutture confederali che si muovono, per lo più al livello regionale. Ma tutto il sindacato è coinvolto nelle sue strutture orizzontali.

Questa contrattazione è anche un atto di politica economica?
Sì, perché parte dai bisogni e obbliga le risorse pubbliche a rispondere a questi bisogni in termini di nuovi servizi o riorganizzando quelli che già esistono. Più in generale con questa azione è possibile, proprio rivedendo l’allocazione delle risorse pubbliche, che la crisi ha ridotto ma non esaurito, a dare nuovo alimento alla domanda interna. E dato che è proprio la debolezza della domanda interna il nostro principale problema economico, questa azione assume dimensioni di politica economica.

Ma voi volete cambiare ancora questa contrattazione?
Vogliamo che queste sue caratteristiche diventino sempre più evidenti e l’azione sempre più efficace. Vogliamo generalizzare queste esperienze su un terreno ancora più innovativo, sempre agendo sui bisogni espressi dalle persone e dai territori. Il patto per il lavoro che il sindacato unitariamente ha stretto con la l’Emilia Romagna è un esempio preciso di cosa si deve fare.

Questa azione può combinarsi con la politica del governo?
Il governo sembra molto attento alla crescita delle esportazioni, aiutando per quanto possibile le imprese che sono in grado di competere sul mercato globale. Un’azione importante, ma, come dicono tanti osservatori, non sufficiente a far crescere in modo stabile. E’ la domanda interna che va sollecitata, a questa occorre dare una spinta e questa azione nei territori può costituire il catalizzatore di una nuova realtà, una nuova politica.

Quindi voi volete espandere questa realtà, moltiplicare quei mille o duemila accordi che già si fanno.
Non è facile, ma questo è l’obiettivo che ci siamo dati e per il quale stiamo facendo tanta formazione. L’obiettivo è realistico, venti accordi regionali e 100 accordi con altrettante grandi e medie città. Con l’obiettivo di creare così nuove occasioni di lavoro.

La guida che lei ha scritto per Liberetà serve proprio a questo fine.
Sì, serva a preparare questa nuova stagione di contrattazione territoriale.

Da dove si parte?
La Guida indica un classico percorso negoziale. Importante è che il sindacato parta dall’individuazione dei bisogni esistenti in un dato territorio, ma l’individuazione di questi bisogni deve essere fatta coinvolgendo altri soggetti che operano lì, soprattutto le università. Il sindacato non può muoversi da solo, non fosse che per controparte, anche se sui generis, ha chi rappresenta i cittadini

Il sindacato è in grado di attuare la trasformazione che questa nuova azione richiede?
Se resta chiuso nelle sue sedi o nei luoghi di lavoro no, non ne sarebbe capace.  Se invece si confronta con le realtà sociali della propria comunità e impara a farsene carico, allora sì, può riuscirci. Ma la trasformazione deve essere profonda. C’è chi parla di sindacato di quartiere e di delegato sociale. Questa è la via da seguire.

Quarant’anni fa c’erano i consigli di zona che facevano queste cose.
Un precedente importante. Quello forse è stato il punto di massima forza dei sindacati operai.

Ma il sindacato di questi anni riuscirà davvero a uscire dal suo bozzolo?
Non posso che rispondere di sì. Perché è obbligato a farlo. Il mondo del lavoro si è frantumato, i problemi del lavoro e quelli sociali si sono mischiati nella crisi: anche volessi tutelare solo i miei rappresentati non potrei non occuparmi di trasporti, assistenza sociale, imposizione fiscale locale e così via. Per questo è un passo obbligato, che deve vedere protagonista la cultura confederale e quella delle categorie. Ma una cosa deve capire il sindacato, prima ancora di muoversi, che non può solo chiedere, deve anche dare delle risposte, indicare delle soluzioni. Altrimenti non parte nulla. 

Massimo Mascini

Attachments

  • jpg
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

Ultimi articoli

Pensionati, un sindacato motore di innovazione

di Fernando Liuzzi

In questa intervista Ivan Pedretti, neo eletto segretario generale dello Spi-Cgil, disegna per la sua organizzazione, che ha quasi 3 milioni di iscritti, un ruolo di protagonista della contrattazione sociale

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi