• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Cronaca di una (quasi) rottura annunciata

Cronaca di una (quasi) rottura annunciata

24 Maggio 2016
in La nota

 

Tanto tuonò che piovve. Nel senso che i reiterati annunci dei sindacati, circa la possibile indizione di ulteriori scioperi volti a sbloccare la trattativa per il nuovo contratto dei metalmeccanici, si sono condensati oggi nella proclamazione di un robusto pacchetto di iniziative di lotta. Quattro ore di sciopero a gestione locale per realizzare assemblee e iniziative volte a informare e mobilitare i lavoratori, più otto ore di sciopero con manifestazioni da tenere su base regionale entro metà giugno. Inoltre, blocco degli straordinari e delle flessibilità nelle giornate di sabato 28 maggio e di sabato 11 giugno.

E’ evidente che siamo giunti a un punto di svolta nella vicenda contrattuale della maggiore categoria dell’industria. Fin dal primo incontro, svoltosi il 5 novembre dell’anno scorso, era stato chiaro a tutti i protagonisti – Federmeccanica e Assistal dal lato imprenditoriale, Fim, Fiom e Uilm dal lato sindacale – che non si sarebbe trattato di un rinnovo facile. Ciò per diverse cause, tra cui non ultima l’assenza di un quadro condiviso di relazioni sindacali in cui inserire il negoziato. Forse anche per questo motivo, in tutta la prima parte del negoziato, svoltasi fra novembre 2015 e gennaio 2016, le parti si sono mosse con grande prudenza. Prudenza accresciutasi a fine gennaio, quando le difficoltà di merito, palesatesi dopo la presentazione da parte datoriale, il 22 dicembre, di una sorta di contropiattaforma tanto ambiziosa quanto lontana dalle posizioni sindacali, consigliarono alle parti di sospendere per il momento gli incontri a delegazioni piene, sostituendoli con una serie di incontri a delegazioni ristrette volti ad approfondire i singoli temi della trattativa.

In marzo, quando anche questa seconda fase del confronto si esaurisce, i sindacati proclamano per il 20 aprile uno sciopero nazionale di quattro ore. La notizia c’è, perché si tratta della prima iniziativa di lotta assunta unitariamente nella categoria dopo otto anni dall’ultimo caso precedente. Tuttavia, ci troviamo di fronte a un’iniziativa ancora relativamente prudente, visto che si tratta di astensioni dal lavoro di sole quattro ore per turno.

Dopo il 20 aprile, le parti sono tornate a incontrarsi, ancora a delegazioni ristrette, il 6 maggio, fissando un nuovo calendario di incontri di approfondimento tematico per le giornate del 10, 11, 16 e 17 maggio. Incontri che, secondo il comunicato unitario diffuso oggi da Fim, Fiom e Uilm “non hanno prodotto avanzamenti sostanziali” per ciò che riguarda le posizioni sostenute da Federmeccanica e Assistal. Che il clima della trattativa volgesse al brutto, lo si era capito il 12 maggio quando i sindacati, dopo l’effettuazione dei primi due di questi nuovi appuntamenti, avevano diramato un comunicato in cui esprimevano “un giudizio fortemente critico sul sostanziale immobilismo” di Federmeccanica, nonché “sulle posizioni ribadite” dalla stessa nell’incontro del 6 maggio. Un giudizio “confermato alla luce dell’andamento dei primi incontri di approfondimento sui testi” realizzati fra il 10 e l’11 di questo mese. Di qui, la prospettata necessità di “mettere in campo” al più presto “adeguate ed efficaci iniziative di mobilitazione”.

Ebbene, ora sappiamo quali  sono queste iniziative. Non si può dire che i sindacati ci siano andati con la mano leggera. E questo la dice lunga sulla gravità delle difficoltà fin qui incontrate nei loro rapporti con Federmeccanica e Assistal. Infatti, due cose sono note. Primo, che gli attuali gruppi dirigenti dei tre sindacati non si segnalano, certo, per il loro estremismo. Secondo, che alle spalle di questa trattativa ci sono più di 6 anni di divisioni sindacali, inauguratesi nuovamente nel 2009 dopo il contratto unitario di inizio 2008, e condensatesi, ancora nell’estate scorsa, nella messa a punto di due diverse piattaforme: una condivisa da Fim e Uilm, e un’altra della sola Fiom. Tutto questo per dire che dietro l’assunzione unitaria di un pacchetto di iniziative di lotta non leggero ci deve essere un stato di preoccupazione piuttosto forte sulle prospettive del negoziato.

Nei toni, per adesso nessuno drammatizza. E anche il direttore generale di Federmeccanica, Stefano Franchi, ha ribadito ai cronisti presenti che le associazioni delle imprese sono favorevoli al “confronto” e al “dialogo”. Nella sostanza, però, è come se il passare del tempo, invece di aver avvicinato le parti, le avesse allontanate. Da un lato, Fim, Fiom e Uilm si ripropongono di “far cambiare idea alle controparti” allo scopo di consentire “finalmente” lo svolgimento di “una vera trattativa”. Dall’altra, Franchi ribadisce che le imprese “hanno detto chiaramente cosa si deve fare per giungere a un rinnovamento del contratto”.

E il nodo, dal 22 dicembre, è sempre lo stesso. Da un lato Federmeccanica che, ancora con le parole di Franchi, ritiene di aver presentato una proposta innovativa che risponde “in modo nuovo” ai “bisogni delle persone”. Ovvero una proposta che punta le sue carte sulla costruzione di un welfare contrattuale in cui alla previdenza integrativa si aggiunga anche la sanità integrativa. Una proposta, ancora, che riconosce il diritto soggettivo dei lavoratori a una formazione professionale permanente (nonché piuttosto onerosa per le imprese).

Dall’altro Fim, Fiom e Uilm che intendono “riaffermare un contratto nazionale che garantisca il potere d’acquisto del salario per tutti i metalmeccanici”, mentre, a loro modo di vedere, la proposta di Federmeccanica in materia salariale sarebbe congegnata in modo tale da garantire aumenti salariali solo “a una quota di lavoratori inferiore al 5% della categoria”.

Adesso, già a partire da sabato 28 maggio e poi per un altro paio di settimane, il confronto si allontana da Roma, ovvero dalla sede confindustriale di viale dell’Astronomia, dove si svolgono gli incontri fra le delegazioni nazionali delle parti, e si avvicina a uffici e capannoni, là dove i sindacati chiederanno ai metalmeccanici di mobilitarsi allo scopo di spingere le imprese per cui lavorano a cambiare linea. In gioco, a questo punto, non ci sono solo i contenuti del contratto, ma c’è la stessa centralità del contratto dei metalmeccanici nel sistema delle relazioni industriali esistente nel nostro paese.

 

@Fernando_Liuzzi

Tags: Metalmeccanici
redazione

redazione

Ultimi articoli

I sindacati sfidano le imprese: 12 ore di sciopero con manifestazioni regionali

di redazione

Fim, Fiom e Uilm proclamano 12 ore di sciopero, invitando i lavoratori a restare a casa anche sabato 28 maggio e sabato 11 giugno.

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi