• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Flessibilità in uscita, ecco la petizione 2.0

Flessibilità in uscita, ecco la petizione 2.0

4 Maggio 2016
in La nota
Flessibilità in uscita, ecco la petizione 2.0

“Abbiamo superato le 9.800 firme.” A fare quest’annuncio, sorridendo, è Cesare Damiano, Pd, Presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati. Siamo nella sala Stampa di Montecitorio, dove si sta concludendo, a fine mattinata, la conferenza stampa di presentazione della petizione a sostegno della proposta di legge n. 857 sulla flessibilità nelle uscite dal lavoro verso il pensionamento. All’inizio dell’incontro con i giornalisti, è stato distribuito uno stampato con il testo della petizione e un’informazione secca: sul testo, messo in rete lunedì 2 maggio, sono state già raccolte 9.564 firme. Di qui il sorriso di Damiano. Nell’ora scarsa della conferenza stampa, in calce alla petizione sono andate ad aggiungersi altre decine di  firme.

Ma perché questa iniziativa? A monte di tutto c’è lo scarto fra due date. La prima data è quella del 30 aprile 2013. Quel giorno fu presentata alla Camera una proposta di legge, la n. 857 appunto, recante “Disposizioni per consentire la libertà di scelta nell’accesso dei lavoratori al trattamento pensionistico”. Siamo insomma di fronte a un testo che si propone di affrontare, e quindi regolamentare in termini concreti, la tematica relativa alla famosa flessibilità nel pensionamento di lavoratrici e lavoratori. La seconda data è invece quella del 2 maggio 2016, giornata di lancio sul sito www.progressi.org della petizione a sostegno della proposta di cui sopra. Tre anni tondi tondi, durante i quali il testo in questione ha fatto pochi progressi nel suo iter parlamentare. E sì che la 857 non è una proposta politicamente orfana. Tra i suoi primi firmatari ci sono nomi di peso, fra cui, oltre a quello di Damiano, quelli di Pier Paolo Baretta, sottosegretario al ministero dell’Economia e delle Finanze, e quello di Maria Luisa Gnecchi, capogruppo Pd alla Commissione Lavoro della Camera.

Fatto sta che, dopo che la proposta è stata assegnata alla Commissione lavoro della Camera dei deputati, si è adesso in attesa della messa a punto di un testo unificato che metta insieme la 857 con altre proposte di legge nel frattempo presentate sulla stessa materia.

Ora tre anni fra la prima presentazione di una proposta di legge e l’auspicato avvio di una fase di discussione più stringente sui suoi contenuti  non sono pochi. Di qui l’idea della petizione. Un testo, promosso dall’Associazione Lavoro & Welfare, rivolto al Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, al Presidente del Senato, Pietro Grasso, e alla Presidente della Camera, Laura Boldrini.

Le diverse riforme attuate in materia pensionistica dal 1992 a oggi “hanno messo in sicurezza i conti pubblici”, esordisce la petizione. Tuttavia, prosegue il testo, tali riforme “hanno lasciato molti problemi aperti, sui quali è importante discutere e intervenire al più presto”.

“La manovra Fornero – è scritto ancora nella petizione – non ha previsto la fase di transizione e ha irrigidito il sistema.” Inoltre, l’allungamento dell’età pensionabile “frena l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro”. Di qui l’appello: “Sosteniamo la proposta di legge Atto Camera 857/2013 ‘Damiano, Gnecchi ed altri’ che introduce la flessibilità in uscita, consente di lasciare il lavoro con un anticipo fino a 4 anni rispetto ai requisiti previsti, con penalizzazioni accettabili, e prevede la possibilità per i lavoratori precoci di andare in pensione con 41 anni di contribuzione, a prescindere dall’età e senza penalizzazioni”.

“Il nostro scopo – ha spiegato Damiano – non è quello abolire la legge Fornero, ma quello di correggerla. Oggi, infatti, il sistema pensionistico presenta delle eccessive rigidità.” “Da questo punto di vista – ha poi aggiunto lo stesso Damiano – apprezzo le recenti dichiarazioni di Tommaso Nannicini, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, secondo cui il Governo intende affrontare la questione della flessibilità in uscita.”

“Pensiamo che siano positive le iniziative sindacali unitarie sulla previdenza, come quella promossa da Cgil, Cisl e Uil il 2 aprile scorso”, ha affermato, da parte sua, Maria Luisa Gnecchi. La quale ha poi ammesso che fra la posizione delle confederazioni sindacali, e la proposta di legge di cui lei è una dei primi firmatari, vi sono comunque delle differenze. Per i sindacati, la flessibilità in uscita dovrebbe essere infatti introdotta “senza penalizzazioni” relative all’importo degli assegni pensionistici, mentre la 857 prevede delle penalizzazioni, ancorché contenute. “Ma è comunque bene che se ne discuta”, ha detto ancora l’on. Gnecchi . “I sindacati chiedono al Governo un tavolo. Noi gli chiediamo di venire in Commissione”, ha concluso.

Nella petizione vengono citati anche alcuni aspetti particolari della questione pensionistica, ciascuno dei quali può avere però un notevole impatto sulla vita di molti lavoratori. Tra questi, la necessità di esercitare un monitoraggio della cosiddetta “Opzione donna”, allo scopo di rendere possibile l’inclusione, nel suo ambito, di altre lavoratrici. Poi, un’attenta utilizzazione delle risorse del Fondo lavori usuranti. Infine, la proposta di un meccanismo di indicizzazione per le pensioni medio-basse.

Alla conferenza stampa, oltre al Segretario generale dell’Associazione Lavoro & Welfare, Giovanni Battafarano, ha partecipato anche Vittorio Longhi, direttore di Progressi, l’Italia in movimento, una nuova piattaforma, nata a ottobre 2015, che “fa mobilitazione online per avviare un cambiamento progressista dell’economia, della politica e della società”. Al momento di chiudere questo articolo, le firme in calce alla petizione erano già arrivate a 11.086.

@Fernando_Liuzzi

 

Attachments

  • jpg
Tags: Pensioni
redazione

redazione

In evidenza

Fumarola (Cisl): abbiamo dato piena attuazione all’art. 46 della Costituzione

Lavoro, Fumarola (Cisl): al fianco dei lavoratori delle farmacie in sciopero

6 Novembre 2025
Visco: crisi senza precedenti, in aumento le diseguaglianze

Manovra, Bankitalia: bisogna sostenere i redditi non solo con interventi fiscali

6 Novembre 2025
Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

Manovra, Istat: dal taglio Irpef un beneficio medio di 230 euro per 14 milioni di contribuenti

6 Novembre 2025
Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi