• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 18 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Martini (Cgil), minati alle fondamenta pilastri portanti di tutto il codice

Martini (Cgil), minati alle fondamenta pilastri portanti di tutto il codice

di Alessia Pontoriero
2 Maggio 2016
in Interviste
Martini (Cgil),  minati alle fondamenta pilastri portanti di tutto il codice

I sindacati nelle scorse settimane hanno espresso la loro indignazione riguardo il nuovo Codice degli appalti. Il testo, dopo essere stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale, non rispettava le aspettative delle parti sociali che hanno preso parte alle discussioni in merito alla riforma. A tal proposito il segretario confederale della Cgil, Franco Martini ha spiegato le problematiche annesse al nuovo Codice e quali proposte la Cgil sta portando avanti per contrastarne le misure anche attraverso la Carta dei diritti, la proposta di legge di iniziativa popolare che propone il nuovo statuto dei lavoratori.

1. Il nuovo codice appalti, dopo essere stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, ha riservato qualche sorpresa. Ci vuole spiegare quali sono le novità che hanno suscitato l’indignazione dei sindacati?

Le più importanti riguardano il pericoloso arretramento per quanto riguarda la soglia del subappalto, dato che l’80% dei contratti riguarda appalti sottosoglia. A questo si aggiunge la negatività, per quanto riguarda i criteri di aggiudicazione dell’appalto, dell’aver elevato a un milione di euro la possibilità di assegnazione al massimo ribasso, di lavori, servizi e forniture. E’ stata poi annullata l’obbligatorietà per le stazioni appaltanti dell’inserimento della clausola sociale nei bandi di gare (da “debbono” si è passati a “possono”). Altro punto, davvero sconcertante, è stato il venir meno degli impegni assunti dal Ministro delle Infrastrutture relativamente alle concessioni autostradali. Insomma, si è minato alle fondamenta pilastri portanti di tutto quanto il codice.

2. Quali sono le conseguenze materiali di queste modifiche?

Non è difficile immaginarle. Intanto, si è di fatto svuotato la legge dei suoi contenuti qualificanti, rinunciando a determinare un contesto legislativo che esaltasse i livelli di salvaguardia dei diritti dei lavoratori e combattesse con maggiore efficacia i fenomeni della corruzione e la penetrazione malavitosa nel sistema appalti. Favorire il subappalto significa favorire la frammentazione degli interventi, depotenziando la stessa funzione dell’Autorità Anticorruzione (Anac), così come puntare ancora sul massimo ribasso significa allontanarsi dal criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, che considera le componenti di qualità dell’offerta. Tutto ciò a detrimento della condizione di chi lavora.

3. Durante i lavori che hanno portato alla scrittura della riforma degli appalti, il governo ha avuto un confronto con i sindacati? Con chi è avvenuta l’interlocuzione?

Questo è un altro degli aspetti critici di tutta la vicenda, relativo alla questione di metodo. Nel corso del lavoro svolto dall’VIII Commissione del Senato, avevamo avuto una importante fase di confronto con questo organismo parlamentare, per far si che la legge di recepimento delle Direttive Comunitarie potesse avvalersi del contributo e delle competenze di chi tutti i giorni presidia il fronte degli appalti. Avevamo anche espresso soddisfazione per il risultato finale, che aveva accolto parte significativa degli emendamenti sindacali. Dopodichè, giunto a palazzo Chigi, il provvedimento è stato stravolto come sappiamo, a conferma che per il Governo il confronto con le parti sociali appartiene ad un rito antico, da cancellare nella vita democratica del Paese. Ma ciò che è ancor più grave è lo smacco subito dal Parlamento. Si può dire quanto si vuole che il parere delle commissioni in questo caso era solo consultivo, ma se già in partenza si fosse saputo che da consultivo sarebbe diventato ininfluente, dunque, inutile, si sarebbe potuto risparmiare tempo, soldi e frustrazioni!

4. Secondo lei, quali sono i motivi secondo i quali il governo ha fatto dietro front?

Non possiamo che pensare al fatto che si sia voluto privilegiare gli interessi lobbistici di qualcuno. Ma non possiamo neanche sottacere il silenzio colpevole di Regioni e Comuni che non solo non si sono opposte a questi stravolgimenti, ma in alcuni casi sembra che li abbiano addirittura sostenuti!

5. La Carta dei diritti universali del lavoro ha delle proposte su come dovrebbero essere gestiti gli appalti in materia di solidarieà e continuità occupazionale. Ci può illustrare quali sono le proposte della Cgil in materia?

La Carta dei Diritti si propone di unificare ed estendere i diritti sul lavoro a prescindere dalle diverse tipologie contrattuali. E’ la proposta di uno strumento legislativo pienamente coerente col progetto di contrattazione inclusiva. Chiaro che il “popolo degli appalti” è quello più direttamente interessato, perché per lungo tempo trascurato. La contrattazione è, dunque, il primo strumento con il quale intervenire. A sostegno della Carta abbiamo inteso, poi, porre un quesito referendario, circa l’abrogazione della norma-Fornero, che depotenziava il principio della responsabilità solidale, fondamentale nell’esercizio della tutela, poiché, senza questa norma fondamentale, gli appalti diventano una catena totalmente deresponsabilizzata, dove mai nessuno paga per il mancato rispetto delle norme contrattuali e legislative.

6. State pensando ad altri modi o ci sono altre iniziative in cantiere per sollevare il problema degli appalti e del nuovo codice?

Nello specifico continueremo a batterci nella fase di decretazione per provare a recuperare quanto possibile dei contenuti platealmente modificati (in peggio) dal Governo, così come attraverso le linee di indirizzo. Quindi, anche monitorando con istituzioni e Anac l’intero sistema. Dopodichè, come ho già detto, ci affidiamo alla contrattazione, nazionale e di secondo livello, per costruire un argine al degrado della civiltà del lavoro. Queste gravi modifiche, sommate all’esplosione dei voucher e ad un contratto a tutele crescenti che ha sancito la libertà di licenziamento in capo alle imprese pone il nostro mercato del lavoro lungo una pericolosa china, dove le persone saranno sempre più una semplice merce e per giunta sottopagata.

Alessia Pontoriero

Attachments

  • jpg
Tags: Appalti
Alessia Pontoriero

Alessia Pontoriero

Ex-Redattrice de Il Diario del lavoro

Ultimi articoli

Sciopero dei lavoratori contro il nuovo codice

di redazione

Ieri lo sciopero dei lavoratori delle aziende di manutenzione e progettazione autostradale che rischiano di perdere il lavoro a causa del decreto legislativo sul nuovo codice appalti

Delusione tra i sindacati, il testo di legge pubblicato non è quello concordato

di redazione

Dopo essere stato pubblicato in Gazzetta i sindacati denunciano che il testo ha subito delle modifiche importanti e peggiorative. Ora si confida sull'Anac

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi