• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Boccia presidente, primo banco di prova i contratti

Boccia presidente, primo banco di prova i contratti

di Massimo Mascini
31 Marzo 2016
in L'Editoriale

Vincenzo Boccia, salernitano, classe 1964. E’ lui il nuovo presidente di Confindustria. Il consiglio generale della confederazione degli industriali lo ha designato come proprio leader per i prossimi quattro anni. E’ stato un testa a testa con Alberto Vacchi, risolto con uno scarto di appena 9 voti, pochi, pochissimi, ma quanti bastavano per vincere. L’elezione vera e propria sarà tra due mesi, intanto lui dovrà comporre la sua squadra e capire come cominciare a muoversi. Operazioni molto difficili. nel mettere a fuoco la squadra dovrà tener conto del fatto che la confederazione è uscita spaccata da questa votazione, per cui la sua preoccupazione dovrebbe esser quella di acquisire quanti nuovi consensi possibili, pagandoli con la moneta più semplice, altrettanti posti nei luoghi di comando della confederazione per stemperare le rivalità e le ire del primo momento. Non dovrebbe essergli difficile, considerando che la sua precipua caratteristica, a detta di tutti, è proprio la conoscenza della macchina confindustriale: tanto per capire, sa come muoversi, sa chi deve temere e chi deve tenersi come amico. Se riuscirà a far bene questo compito non dovrebbero esserci strascichi della spaccatura che si è verificata. Del resto anche quattro anni fa si verificò una divisione netta al momento dell’elezione del presidente e la distanza tra Bombassei e Squinzi era più o meno quella che si è verificata adesso, eppure quella divisione fu oggetto di molte chiacchiere e speculazioni intellettuali, ma nei fatti non è pesata granché, forse per nulla. Squinzi ha governato sapendo di poter contare sull’appoggio di tutta la Confindustria, anche di coloro che gli avevano votato contro. Può aver avuto delle titubanze, delle accortezze nelle decisioni che sapeva più difficili o complesse, ma difficoltà vere e proprie non ce ne sono state.

Molto più difficile sarà il secondo compito che lo attende, ossia capire come muoversi. Confindustria non è mai stata più debole di adesso. Il governo Renzi ha concesso molto, davvero molto agli industriali, le varie riforme che si sono susseguite sembravano  scritte dagli sherpa di Viale dell’Astronomia e forse era davvero così. Ma è stata sempre e soltanto una decisione di Renzi, che del resto le cronache raccontano come non abbia mai concesso nulla a Confindustria, saltando tutte e due le assemblee in cui era presidente, l’ultima preferendo andare a Melfi da Marchionne, che di Confindustria è forse il peggior nemico. Il presidente del Consiglio non ama i sindacati, ma nemmeno le associazioni degli imprenditori.

La verità è che Confindustria è sparita, nessuno ne parla più se non per razzolare su beghe di condominio, le grandi azioni, le campagne di una volta sono sparite. Non è un problema solo di Confindustria, sono accomunate in questo destino tutte le rappresentanze sociali, degli imprenditori come dei lavoratori, per non parlare dei partiti. Ma noi di Confindustria parliamo e questo dobbiamo registrare. Che nei grandi dibattiti, Confindustria non c’è: è vero che questi grandi dibattiti non ci sono più, ma se ci fossero, Confindustria non ci starebbe. E’ un problema di classe dirigente, non ci sono più gli uomini di una volta, nell’industria come nel sindacato. Ma forse per Confindustria il vuoto è più palese.

E quindi il compito di Boccia è difficilissimo, perché se vuole uscire da questo stato di sonno deve fare qualcosa di forte, ma non è facile capire dove e come muoversi. Soprattutto contando su quali alleati, considerando che tutte le parti sociali sono nelle stesse difficoltà. Può cercare l’accordo con i sindacati sulla nuova contrattazione, certo. Ma, a parte che non è facile, deve farlo tenendo alta l’asticella, perché, dopo tanto tempo che se ne parla,  non può trattarsi di un accordicchio, di qualcosa di raffazzonato, deve battere una nuova strada e farlo con accanto tutti i suoi partners. Appunto, non è facile. Le indicazioni che ha dato finora non servono a capire che direzione vorrà prendere, ma certo le scelte saranno difficili per non mettere da parte nessuno, per arrivare con tutti, davvero tutti all’intesa.

Ma soprattutto Boccia deve riuscire in un altro compito difficile. E’ stato indicato infatti come l’uomo della continuità, in queste settimane si è sempre rifiutato di alzare critiche verso chi lo ha preceduto affermando che quanto meno non sarebbe unfair. Ed è vero, ma è altrettanto vero che il nuovo presidente, proprio per la gravosità dei compiti che lo attendono, dovrà rimettere tutto in discussione, riprendere i  problemi esistenti e uno per uno rivedere le scelte fatte, studiare bene e prendere decisioni veloci quanto precise. Non si tratta di rompere con il passato, gettare tutto alle ortiche, ma certamente c’è bisogno di una ventata, forte e lunga, di aria nuova, altrimenti il declino che è già cominciato non potrà che accentuarsi. Del resto, il pericolo è sempre dietro l’angolo. I profeti di sventura annunciarono, nel momento in cui la Fiat lasciò Confindustria, che altri l’avrebbero seguita, che sarebbe stato un esodo e poi una fuga di massa. Così non è stato, ma il pericolo è appunto dietro l’angolo. I mugugni ci sono e diffusi, non ci fanno niente a tramutarsi in astio aperto e poi in abbandono. Potrebbe rompersi il giocattolo e sarebbe un danno per tutti, per gli industriali che sarebbero più soli, per l’economia che non potrebbe non risentirne, per la democrazia perché una Confindustria forte e rappresentativa è sempre stata un pilastro per la democrazia del nostro paese.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

Ultimi articoli

Albini (Confindustria) gela le attese: è molto difficile arrivare a una intesa

di redazione

L’elezione del nuovo presidente non basterà a sbloccare una situazione che si è impantanata con la firma di alcuni contratti

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi