• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Beni culturali, cosa cambia nella nostra legge sullo sciopero

Beni culturali, cosa cambia nella nostra legge sullo sciopero

di Giovanni Pino
15 Marzo 2016
in Blog
Beni culturali, cosa cambia nella nostra legge sullo sciopero

Lo scorso 14 marzo la Commissione di garanzia ha valutato idoneo l’accordo sulle prestazioni indispensabili in materia di fruizione del patrimonio artistico in caso di sciopero, siglato dalle maggiori confederazioni sindacali, in sede ARAN, il 23 febbraio 2016. Tale valutazione di idoneità costituisce l’epilogo di una travagliata vicenda, che ha suscitato ampio interesse nell’opinione pubblica (più che nella comunità scientifica), relativamente alla configurazione, o meno, dei beni culturali alla stregua di servizi pubblici essenziali, ai sensi della legge n.146 del 1990 e successive modificazioni.

L’intensificarsi di forme di astensioni dal servizio (non solo scioperi) dei dipendenti di musei e siti archeologici che non consentivano l’accesso a folle di visitatori (i casi più eclatanti a Pompei e al Colosseo), aveva indotto il Governo ad intervenire, ricorrendo addirittura alla decretazione d’urgenza, con il D.L. 20 settembre 2015, n. 146, successivamente convertito in legge 12 novembre 2015, n.182. La “fruizione del patrimonio storico ed artistico della Nazione” veniva così, definitivamente, ricondotta nel campo di applicazione della normativa sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, attraverso la garanzia dell’apertura regolamentata al pubblico di musei e luoghi della cultura, di cui all’art.101 del Codice dei beni culturali (D.lgs. n.42, del 2004).

Superata una prima fase di diffusa reazione negativa all’intervento legislativo, sul quale venivano avanzati anche dubbi di costituzionalità, le organizzazioni sindacali più rappresentative, con l’efficace mediazione dell’Autorità di garanzia – che, in assenza di accordo, aveva provveduto ad inoltrare alle parti una proposta sull’insieme delle prestazioni indispensabili da garantire – hanno ritrovato un’intesa in sede ARAN. L’accordo (firmato da FP CGIL, CISL FP, UIL PA, CONFSAL UNSA e FILP), in pratica recepisce i contenuti della proposta della Commissione, adottando una tecnica di contemperamento, tra esercizio del diritto di sciopero e garanzia di fruibilità del patrimonio artistico-culturale, che prevede una percentuale di servizio, non inferiore al 50% degli spazi ordinariamente aperti al pubblico. Nei casi in cui tale sistema si riveli di difficile attuazione (sarebbe, ad esempio, possibile garantire il 50% di un museo attraverso la chiusura, in caso di sciopero, di alcune sale di esso; più complicato garantire il 50% del Colosseo o di altro monumento), la garanzia delle prestazioni indispensabili sarà assicurata con l’individuazione di una fascia oraria a servizio pieno, corrispondente ai periodi di maggior accesso da parte dell’utenza.

Può rivelarsi interessante precisare che analogo sistema di garanzia di continuità delle prestazioni indispensabili è riservato anche alle assemblee sindacali, come già precedentemente previsto nel CCNQ sulle Prerogative sindacali nel Comparto del pubblico impiego, del 7 agosto 1998.

In verità, non è che precedentemente il patrimonio artistico non fosse preso in alcuna considerazione dalla legge 146/1990: nell’art.1 esso rientrava, solamente sotto il profilo della sua salvaguardia e conservazione. Il nuovo accordo sindacale va ben oltre, sul presupposto che, come sostenuto anche dalla Commissione di garanzia nella sua citata proposta, l’art.9 della Costituzione assegna al patrimonio artistico “un ruolo che non è di pura conservazione, ma diviene mezzo per la crescita della società attraverso la pubblica fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale”. In altre parole si stabilisce una sorta di indissolubilità tra tutela e conservazione del patrimonio e la sua fruizione: “il patrimonio culturale è conservato proprio per essere fruito”.

Tutto ciò può essere condivisibile alla luce dell’importanza che il patrimonio artistico, indubbiamente, assume per il nostro Paese e per la sua immagine. L’inclusione di questo nel sistema di tutele previsto dalla legge 146/1990 apre, comunque, una nuova prospettiva nell’ambito della tradizionale interrelazione tra servizi pubblici essenziali e diritti costituzionali.

Il modello normativo della nostra legge sullo sciopero è stato, tradizionalmente, ricostruito sulla rigida interconnessione tra i servizi pubblici essenziali e la loro funzionalità a garantire diritti costituzionali del cittadino. Tali diritti costituzionali non sono stati considerati dalla legge 146/1990 nella loro totalità, ma previsti tassativamente e non suscettibili di ampliamento, in quanto coincidenti con quelli inviolabili dell’uomo (vita, salute, libertà), o con quelli cc.dd. sociali (assistenza, previdenza, istruzione, etc.). Così, ad esempio, l’iniziativa economica o il diritto di proprietà, pur considerati nella nostra Costituzione, non sono oggetto di tutela nella legge sullo sciopero.

Il nuovo intervento del legislatore e il conseguente accordo sindacale rimettono in discussione quella tassatività, finora ritenuta irremovibile, dei diritti costituzionali da contemperare con l’esercizio del diritto di sciopero, nel momento in cui si fa riferimento ad altri diritti, non necessariamente coincidenti con quelli tradizionalmente considerati inviolabili dell’uomo (vita, salute, libertà, etc.). La fruizione dei beni museali e monumentali, infatti, risponde al soddisfacimento di un diritto costituzionale alla cultura, considerato nell’art. 9 della Costituzione, ma, probabilmente, tale diritto non può dirsi strettamente connesso alla vita, salute o libertà dell’uomo.

Si potrebbe quasi ritenere che il legislatore assuma, qui, come punto di partenza, non il diritto della persona, ma la rilevanza, in sé, del servizio pubblico collegato alla conservazione e la fruizione dei beni culturali, nel contesto sociale e nell’immagine pubblica del Paese, indipendentemente da un loro diretto collegamento con i diritti inviolabili della persona. A tale assunzione di rilevanza, accolta a priori dal legislatore, si riconnette poi, certamente, il soddisfacimento di un generico diritto alla cultura, contemplato nella Costituzione.

Si tratta di una prospettiva nuova che potrebbe, in futuro, aprire nuovi possibili scenari e che deve essere sviluppata con una certa prudenza e attenzione, tenendo presente che la ratio della legge sullo sciopero rimane sempre quella di contemperare valori costituzionali: dei lavoratori ad esercitare il diritto di sciopero; dei cittadini ad usufruire dei servizi pubblici, essenziali per esercitare diritti di pari rango.

Attachments

  • jpg
Giovanni Pino

Giovanni Pino

Capo di Gabinetto Commissione garanzia sciopero, Professore di Diritto del lavoro

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi