• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Calendario - I SINDACATI E LA LEGGE

I SINDACATI E LA LEGGE

11 Marzo 2016
in Calendario

CONVEGNO INTERNAZIONALE:
I SINDACATI E LA LEGGE

Complesso Conventuale di San Francesco – 11-12 Marzo – Lucca

Venerdì 11 Marzo

8,00-9,00 – Registrazione partecipanti
9,00-9,15 – Saluti istituzionali

Ilaria Milianti – Presidente Fondazione Giuseppe Pera
Marco Cattani – Direttore Fondazione Giuseppe Pera
Alessandro Tabellini – Sindaco di Lucca
Arturo Lattanzi – Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Cristina Galeotti – Vicepresidente Confindustria Toscana Nord
Alessio Colomeiciuc – Presidente Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia

9,15-12,45 – Sessione mattutina
Presiede e coordina Matthew W. Finkin – University of Illinois, College of Law, Champaign, USA

9,15-10,45 – Sessione 1

9,15-9,35
Verso un sistema di contrattazione collettiva fortemente decentralizzato all’interno delle relazioni industriali italiane?
Lorenzo Bordogna – Università di Milano – Italia
Massimo Pallini – Università di Milano – Italia

9.35-9.55
Riconciliazione del sindacato plurale e del sindacato unitario nella Unions Law
Nurthan Sural – Middle East Technical University, Ankara – Turchia
Melda Sur – Dozuk-Eylul University – Smirne – Turchia

9,55-10,15
Sindacati europei nell’epoca della flessicurezza e della segmentazione del mercato del lavoro: il caso della Polonia

Leszek Mitrus – Jagielloian University – Cracovia – Polonia

10,15-10,45 – Question time

10,45-11,15 – Coffee Break

11,15-12,45 – Sessione 2

11,15-11,35
La logica contraddittoria dell’appartenenza al sindacato: testimonianze del Regno Unito, dalla Germania e a livello transnazionale
Susanne Pernicka – Johannes Kepler University – Linz – Austria
Vera Glassner – Johannes Kepler University – Linz – Austria
Nele Dittmar – Johannes Kepler University – Linz – Austria

11,35-11,55
Andare contro corrente: nuove sfide per le unioni sindacali nel contesto della legge del lavoro australiana
Andrew Stewart – The University of Adelaide –Adelaide – Australia
Anthony Forsyth – Royal Melbourne Institute of Technology (RMIT) – Melbourne – Australia

11,55-12,15
Unioni sindacali e lavoro interinale: uno studio comparato della Norvegia, dell’Irlanda e del Regno Unito
Ann-Cecilie Bergene – Oslo and Akershus University College of Applied Sciences (HiOA) – Oslo – Norvegia

12,15-12,45 – Question time

12,45-14,00 – Lunch

14,00-17,10 – Sessione pomeridiana

Presiede e coordina Sandford M. Jacoby – UCLA Anderson School of Management – Los Angeles – USA

14,00-15,30 – Sessione 3

14,00-14,20
La risposta alle riforme anti-sindacali: le strategie del movimento sindacale nella Spagna contemporanea
Julia Lopez Lopez – University Pompeu Fabra – Barcellona – Spagna

14,20-14,40
Lo Stato, i sindacati e la contrattazione collettiva oin Cina: il buono, il brutto e il cattivo
Sarosh Kuruvilla – Cornell University – Ithaca – USA
Mingwei Liu – Rutgers University – New Brunswick – USA

14-40-15,00
L’organizzazione dei sindacati nel Regno Unito

Alan Bogg – Hertford College – Oxford – Inghilterra
Keith Ewing – King’s College – Londra – Inghilterra

15,00-15,30 – Question time

15,30-16,00 – Coffee Break

16,00-17,10 – Sessione  4

16,00-16,20
Oltre i luoghi di lavoro e le aziende: possibilità di un’azione sindacale a livello territoriale
Ida Regalia – Università di Milano – Italia

16,20-16,40

Organizzazione dei sindacati, strategie di gestione, legge: l’IKEA in Svezia, Spagna, Turchia e negli Stati Uniti
John Logan – San Francisco State University – San Francisco – USA
Tony Royle – York University – York – Inghilterra

16,40-17,10 – Question time

18,00 – Tavola Rotonda

La riforma del sistema delle relazioni sindacali in Italia, tra contrattazione e legge

Pietro Ichino
intervista Susanna Camusso (Segretario Generale della CGIL), Annamaria Furlan (Segretario Generale della CISL), Carmelo Barbagallo (Segretario Generale della UIL) e Giorgio Squinzi (Presidente di Confindustria)

Sabato 12 Marzo

8,00-9,15 – Registrazione partecipanti

9,15-12,30

Presiede e coordina John Logan – San Francisco State University – San Francisco – USA e University of California – Berkeley – USA

9,15-10,30 – Sessione 5

9,15-9,35
Il cambiamento delle condizioni di lavoro nell’Europa dell’Est dal punto di vista sanitario: dalla contrattazione collettiva, alla regolamentazione dello Stato e del mercato

Ewa Kaminska-Visser – University of Bremen – Brema – Germania
Marta Kahancova – The Central European Labourt Studies Institute – Bratislava – Slovacchia

9,35-9,55
Facciamo luce su alcune questioni: l’organizzazione come pratica di opposizione nelle varie forme di associazione
Guy Mundial – Tel.Aviv University – Tel Aviv – Istraele

9,55,10,30 – Question time

10,30-11,00 – Coffee Break

11,00-12,10 – Sessione 6

Tavola rotonda: Prospettive dalle Global Union Organization
Michael Bride – United Food and Commercial Workers Union – Washington  D.C. USA
Alice Dale – Uni Global Union – Ginevra – Svizzera

12,10-12,30 – Question time

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi