• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Al via il vertice Ue-Turchia

Al via il vertice Ue-Turchia

7 Marzo 2016
in Notizie del giorno
Al via il vertice Ue-Turchia

“Per la prima volta dall’inizio di questa crisi migratoria vedo emergere un consenso europeo su una strategia che, se lealmente attuata, potrà aiutare a tamponare i flussi e a far fronte alla crisi”. Lo scrive il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, alla fine della sua lettera d’invito ai capi di Stato e di governo dell’Ue per il vertice straordinario Ue-Turchia, che si svolgerà oggi a Bruxelles.

Il vertice Ue-Turchia vero e proprio, a cui per l’Italia parteciperà il primo ministro Matteo Renzi, comincerà con un pranzo di lavoro alle 12.30, dopo una prima riunione a quattro, alle 11, fra lo stesso Tusk, il primo ministro turco Ahmet Davutoglu, il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker e il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz. Alle 15, dopo una prima conferenza stampa e la partenza del premier turco, i Ventotto riprenderanno la loro riunione e approveranno un documento di conclusioni.

Tusk precisa nella lettera che il vertice avrà tre obiettivi: il primo è “tornare a Schengen“, ritornando ad applicare le regole comuni e il “Codice delle Frontiere“, che reggono l’area di libera circolazione di cui fanno parte 26 paesi europei. Questo significa innanzitutto, afferma il presidente del Consiglio europeo, che bisogna “mettere fine alle politiche di lasciapassare dei migranti a ondate” che sono state applicate finora dai paesi della “rotta dei Balcani occidentali”. Una rotta che il vertice di oggi dovrebbe dichiarare “chiusa”, dopo che attraverso di essa sono passati nell’Ue 880.000 migranti nel 2015 e 128.000 solo nei primi mesi di quest’anno.

In secondo luogo, ma in realtà si tratta dell’obiettivo centrale ed essenziale del vertice, dovrà esserci un salto di qualità tangibile nella cooperazione con la Turchia, che dovrà essere confermato dal primo ministro di Ankara, Ahmet Davutoglu, durante una conferenza stampa nel pomeriggio, attorno alle 15, dopo la prima sessione del Consiglio, quella, a partire dalle 12.30, dedicata specificamente al formato 28+1.

Dalla Turchia, i Ventotto si aspettano che applichi finalmente e con efficacia, a partire dal prossimo giugno, il piano d’azione concordato con l’Ue sulla crisi dei rifugiati, e soprattutto gli accordi di riammissione, riprendendosi tutti i migranti che non hanno diritto alla protezione internazionale e che ne hanno attraversato le frontiere illegalmente per recarsi in Europa lungo la rotta balcanica. Solo i siriani e iracheni non saranno rispediti indietro, secondo l’accordo. La Turchia dovrebbe accettare anche di riprendere sul suo territorio tutti i migranti salvati e raccolti nel Mar Egeo dalle missioni di Frontex e da quella della Nato.

In cambio, oltre ai tre miliardi di euro in aiuti diretti per i 2,8 milioni di rifugiati nei campi profughi in Turchia, l’Ue promette ad Ankara di non richiedere più il visto, a partire dal prossimo novembre, ai cittadini turchi che viaggeranno nei paesi europei. Il governo di Ankara ha sottolineato che, se questa parte dell’accordo non sarà rispettata, la Turchia cesserà immediatamente di applicare gli accordi di riammissione.

Ci sono due temi che non sono previsti nell’agenda del vertice ma che verranno sicuramente a complicare le discussioni: da una parte, l’attacco sistematico alla stampa di opposizione da parte del regime autoritario di Erdogan, il presidente turco, che proprio nelle ultime ore ha registrato uno degli episodi più gravi, con gli attacchi della polizia alla sede del quotidiano Zaman. L’Ue non potrà non menzionare l’accaduto, ricordando quantomeno a Davutoglu che la Turchia ha degli standard di democrazia da rispettare in quanto paese candidato all’adesione.

La seconda questione è la richiesta su cui insiste Ankara di creare una zona cuscinetto in Siria, sotto protezione internazionale, a ridosso della frontiera turca, in cui far affluire e raccogliere i profughi del conflitto. Erdogan ha cominciato a ventilare persino l’ipotesi di costruire una vera e propria città ex novo, con infrastrutture ben funzionanti, per accogliere i profughi, senza che siano costretti ad attraversare la frontiera e alimentare i flussi verso la Turchia e l’Europa. La questione, almeno ufficialmente, non è mai stata presa davvero sul serio dagli europei – mentre forse comincia a suscitare qualche interesse negli Usa -, ma questo vertice è quasi certamente un’occasione che Davutoglu non si lascerà sfuggire.

Il terzo obiettivo è quello riguardante la risposta alla crisi umanitaria, determinata, soprattutto in Grecia, dalla pressione dovuta all’afflusso massiccio di migranti ormai senza più “valvola di sfogo”, dopo la chiusura della rotta balcanica. La Commissione ha già messo sul tavolo la proposta di rendere disponibili dal bilancio comunitario 700 milioni di euro in tre anni, e i leader dei Ventotto approveranno certamente l’iniziativa. Un po’ più difficile sarà, al di là degli impegni a parole, far funzionare veramente, e finalmente, il meccanismo obbligatorio delle “relocation” – la redistribuzione negli altri paesi membri di 160 mila richiedenti asilo da Italia e Grecia – e quello volontario dei “resettlement”, i reinsediamenti in alcuni paesi Ue di alcune migliaia di rifugiati prelevati direttamente dai campi profughi nei paesi terzi.

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

Ultimi articoli

Amnesty: colpo mortale al diritto di asilo

di redazione

Il prezzo da pagare per l'entrata della Turchia in Ue, oltre a 6 mld di euro, sta nella "soluzione" della crisi migratoria tramite un sistema di: baratto di rifugiati con altri rifugiati, respingimenti di massa e rimpatri forzati

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi