• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

10 Febbraio 2016
in Camera

INTERROGAZIONI
Giovedì 11 febbraio 2016. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO. — Interviene la sottosegretaria di Stato per il lavoro e le politiche sociali Franca Biondelli.
La seduta comincia alle 13.30.
5-07593 Lombardi: Investimenti degli enti previdenziali privatizzati o privati nelle banche sottoposte a procedura di risoluzione.

La sottosegretaria Franca BIONDELLI risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.

Roberta LOMBARDI (M5S) ringrazia la sottosegretaria e gli uffici del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’esauriente risposta, che ha permesso di confermare l’esattezza delle notizie e dei dati già in suo possesso. Nel rilevare che la sottosegretaria ha fornito elementi su tutti i punti toccati dalla sua interrogazione, si riserva in ogni caso di verificarne la completezza e di approfondire l’ulteriore questione relativa all’eventualità che il managementdell’Ente previdenziale dei periti industriali e dei periti industriali laureati (EPPI) abbia effettuato o meno uno swap con riferimento ai titoli di Banca Etruria.

La seduta termina alle 13.40.

SEDE CONSULTIVA
Giovedì 11 febbraio 2016. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO.
L
a seduta comincia alle 13.40.
Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo, agroalimentare, della pesca e dell’acquacoltura (collegato alla legge di stabilità 2014).
 
C. 3119 Governo, approvato dal Senato. 
(Parere alla XIII Commissione). 
(Seguito dell’esame e rinvio).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento rinviato nella seduta del 10 febbraio 2016.  

Cesare DAMIANO, presidente, 3119, recante deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo, agroalimentare, della pesca e dell’acquacoltura, collegato alla legge di stabilità 2014 e approvato in prima lettura dal Senato, ai fini dell’espressione del parere di competenza alla XIII Commissione. Ricorda che nella seduta di ieri il relatore, onorevole Cuomo, aveva concordato sull’opportunità di rinviare ad oggi l’illustrazione del provvedimento per potere tenere conto anche delle modifiche introdotte dalla XIII Commissione, che ieri ha terminato l’esame in sede referente. Avverte, pertanto, che l’espressione del parere avrà luogo nella seduta di martedì 16 febbraio. avverte che prosegue l’esame in sede consultiva del disegno di legge Atto Camera n.

Antonio CUOMO (PD), relatore, dopo avere preliminarmente avvertito, in vista dell’espressione del parere, di riservarsi un ulteriore approfondimento del testo, in considerazione del fatto che esso è stato trasmesso solo nella mattinata di oggi, rileva, per quanto riguarda il Titolo I, recante disposizioni in materia di semplificazione e di sicurezza agroalimentare, che l’articolo 1 riguarda le semplificazioni in materia di controlli in ambito agricolo e l’articolo 1-bis reca invece disposizioni in materia di parità di genere nei consorzi di tutela, mentre l’articolo 2, in materia di contraffazione alimentare, è stato soppresso dalla XIII Commissione. L’articolo 3 introduce invece una nuova tipologia di servitù coattiva a carico dei proprietari di strade private, i quali sono tenuti a consentire il passaggio di tubazioni per l’allacciamento alla rete del gas di utenze domestiche o aziendali, nonché per la trasmissione di energia geotermica, mentre l’articolo 4 reca disposizioni per velocizzare i procedimenti amministrativi relativi all’esercizio delle attività agricole. Segnala che l’articolo 5 reca una delega al Governo per l’adozione di decreti legislativi di riordino e semplificazione della normativa in materia di agricoltura, selvicoltura e filiera foresta-legno e che l’articolo 6 reca norme volte a favorire processi di affiancamento economico e gestionale nell’attività d’impresa agricola nonché lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile in agricoltura. In particolare, la norma delega il Governo ad adottare un decreto legislativo che disciplini le forme di affiancamento tra agricoltori ultrasessantacinquenni o pensionati e giovani, finalizzato al graduale passaggio della gestione dell’attività. Si deve trattare di giovani non proprietari di terreni agricoli, di età compresa tra i diciotto e i quaranta anni, anche organizzati in forma associata. 
Fa presente, inoltre, che l’articolo 7 reca disposizioni per il sostegno dell’agricoltura e dell’acquacoltura biologiche e che l’articolo 8, in materia di appalti, è stato soppresso dalla XIII Commissione, che, invece, ha introdotto: l’articolo 8-  bis, che reca modifiche alla disciplina relativa alle controversie riguardanti i masi chiusi; l’articolo 8-ter, recante disposizioni in materia di indennità espropriative dormienti; l’articolo 8-quater, che introduce modifiche alla misura e alla disciplina che regola il versamento del contributo ambientale da versare al Consorzio nazionale di raccolta 152; l’articolo 8- e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti (CONOE), di cui all’articolo 233, comma 1 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.quinquies, che regola le modalità di adesione delle imprese agricole, singole o associate, ai Consorzi ed ai sistemi di raccolta dei rifiuti, previsti dalla Parte IV del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152; l’articolo 8-sexies, che disciplina l’esercizio dell’attività di costruzione, sistemazione e manutenzione del verde, pubblico o privato, affidata a terzi; l’articolo 8-septies385, e successive modificazioni, nonché sottoposti alla vigilanza della Banca d’Italia; l’articolo 8- , che estende la possibilità di costituire una cauzione a favore dello Stato o altro ente pubblico alle fidejussioni bancarie rilasciate dai consorzi di garanzia collettiva dei fidi iscritti nell’albo di cui all’articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n.octies91 del 2015. 51 del 2015, convertito, con modificazioni, dalla legge n. , che consente alle associazioni di categoria maggiormente rappresentative a livello nazionale nel settore lattiero di agire in giudizio per l’inserzione di diritto nei contratti di cessione di latte crudo degli elementi obbligatori di cui al comma 2 dell’articolo 2, del decreto-legge n. 
124 del 2015, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, degli enti, società ed agenzie, vigilati dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, per il riassetto delle modalità di finanziamento e gestione delle attività di sviluppo e promozione del settore ippico nazionale, nonché per il riordino dell’assistenza tecnica agli allevatori, con le finalità della razionalizzazione e del contenimento della spesa pubblica. Tra i principi e i criteri direttivi che il Governo sarà tenuto ad osservare nell’esercizio della delega relativa al riordino degli enti vigilati, elencati al comma 2, segnala, in particolare, la lettera Passa quindi ad illustrare il Titolo II del provvedimento, che reca disposizioni per la razionalizzazione e per il contenimento della spesa pubblica. In particolare, l’articolo 9 reca una delega al Governo per il riordino, nel rispetto dei principi della legge n. a), che prevede l’eventuale revisione delle competenze e il riordino degli enti, società ed agenzie vigilati nonché che le modalità di chiamata pubblica negli organi direttivi e di controllo delle nuove strutture siano improntate su criteri di merito e di trasparenza che garantiscano la comprovata qualificazione scientifica e professionale; la lettera b), che prevede l’ottimizzazione delle risorse umane, strumentali e finanziarie, la ulteriore riduzione del ricorso a contratti con soggetti esterni alla pubblica amministrazione e l’utilizzo prioritario delle professionalità esistenti; la lettera d), che prevede la riorganizzazione dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), anche attraverso la revisione delle sue funzioni e, in particolare, dell’attuale sistema di gestione e di sviluppo del Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN), nonché del modello di coordinamento degli organismi pagatori a livello regionale. Tra i principi e i criteri direttivi per l’esercizio della delega, ricorda ancora la lettera d-bis), che prevede il riordino del sistema dei controlli nel settore agroalimentare, e la conseguente razionalizzazione o soppressione della società Agecontrol Spa, anche mediante il trasferimento della proprietà delle relative azioni al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali o ad agenzie da esso vigilate, ovvero la sua confluenza in enti, società o agenzie vigilati dal medesimo Ministero, previo espletamento di apposite procedure selettive per il personale, procedendo al relativo inquadramento sulla base di un’apposita tabella di corrispondenza e comunque prevedendo che i dipendenti della predetta società mantengano esclusivamente il trattamento economico fondamentale in godimento percepito alla data di entrata in vigore della presente legge, con corrispondente riduzione dei trasferimenti in favore di AGEA. 
Osserva che il comma 2-bis del medesimo articolo 9 reca l’indicazione dei principi e dei criteri direttivi sulla base dei quali il Governo dovrà esercitare la delega per il riassetto delle modalità di finanziamento e gestione delle attività di sviluppo e promozione del settore ippico nazionale, tra i quali segnala l’istituzione della Lega ippica italiana, quale associazione senza fine di lucro, soggetta alla vigilanza del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, cui sono demandate le funzioni di organizzazione degli eventi ippici, di ripartizione e rendicontazione delle risorse. Il comma 3 reca i principi e i criteri direttivi che il Governo sarà tenuto ad osservare nell’esercizio della delega per il riordino dell’assistenza tecnica agli allevatori, mentre il comma 7 prevede l’obbligo per gli enti, le società e le agenzie vigilati dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali di pubblicare nel proprio sito internet o, in mancanza, nel sito internet del Ministero l’organigramma, comprensivo degli incarichi di consulenza, con indicazione, per questi ultimi, della data di inizio, di conclusione e dei relativi costi. Segnala, poi, che l’articolo 10 prevede l’istituzione, presso l’ISMEA, della Banca delle terre agricole, al fine di costituire un inventario completo della domanda e dell’offerta dei terreni e delle aziende agricoli, che si rendono disponibili. 
Passa quindi al Titolo III, che reca disposizioni per la competitività e lo sviluppo delle imprese agricole e agroalimentari. L’articolo 11, in materia di modernizzazione delle infrastrutture logistiche del comparto agroalimentare, è stato soppresso dalla XIII Commissione. L’articolo 11-bis reca modifiche alla disciplina dei contratti di rete nel settore agricolo, forestale e agroalimentare, di cui all’articolo 3, comma 4-ter33. Osserva che l’articolo 12, modificando l’articolo 31, comma 3- 5, convertito dalla legge 9 aprile 2009, n. , numero 3), del decreto-legge 10 febbraio 2009, n.ter276 del 2003, interviene in materia di assunzioni congiunte di lavoratori dipendenti nelle imprese agricole legate da un contratto di rete, riducendo la percentuale richiesta di presenza di imprese agricole all’interno della rete, che passa dal 50 per cento al 40 per cento, affinché sia possibile effettuare tali assunzioni. Segnala che l’articolo 13 reca disposizioni per agevolare la partecipazione ai programmi di aiuto europei e che il successivo articolo 14 prevede interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura. Rileva che l’articolo 15 reca una delega al Governo per il riordino degli strumenti di gestione del rischio in agricoltura e per la regolazione dei mercati, mentre l’articolo 16 reca disposizioni per lo sviluppo dei prodotti provenienti da filiera corta agricola. , del decreto legislativo n. 
Passa ad illustrare il Titolo IV, che reca disposizioni relative a singoli settori produttivi. Il Capo I, di cui fanno parte gli articoli da 17 a 24, interviene in materia di prodotti derivanti dalla trasformazione del pomodoro. Il Capo II, agli articoli 25 e 25-  bis, reca disposizioni per il sostegno al settore del riso mediante una specifica delega al Governo e disposizioni per la tracciabilità del prodotto e del processo produttivo. Nel Capo III, l’articolo 25-ter esclude gli imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 del codice civile con una produzione annua inferiore a cinque tonnellate di burro dall’obbligo di tenuta del registro di carico e scarico. Infine, nel Capo IV, recante disposizioni in materia di apicoltura, l’articolo 25-quater interviene in materia di apicoltura e di prodotti apistici. 
Segnala che la XIII Commissione ha introdotto un Capo V, recante, agli articoli 25-  quinquies, e 25-sexies, disposizioni in materia di produzione artigianale di birra. In due ulteriori capi, l’articolo 25-septies interviene sulla definizione del «Fungo Cardocello» o «Cardoncello», mentre l’articolo 25-octies4 del 2012 di riordino, coordinamento ed integrazione della normativa nazionale in materia di pesca e acquacoltura. Segnala, poi, che l’articolo 221 del 2015, interviene nella disciplina del contenimento della diffusione del cinghiale nelle aree protette e vulnerabili. Il Capo VIII interviene in materia di pesca e acquacoltura. In particolare, la XIII Commissione ha soppresso gli articoli 26, 27 e 28. L’articolo 29 modifica il sistema sanzionatorio del decreto legislativo n. , modificando l’articolo 7 della legge n. 29-bis reca disposizioni per il contrasto al bracconaggio ittico nelle acque interne. 
116 del 2014. La soppressione è motivata dalla volontà di affrontare in modo più compiuto la materia del lavoro agricolo nel quadro dell’esame del disegno di legge governativo recentemente presentato al Senato (Atto Senato 2217), recante disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero e dello sfruttamento del lavoro in agricoltura. Il testo approvato dal Senato, infatti, è ripreso con modifiche dall’articolo 6 del disegno di legge governativo. Segnala che l’articolo 30- 91 del 2014, convertito, con modificazioni, dalla legge n. Con riferimento al Titolo V, segnala che la XIII Commissione ha soppresso l’articolo 30 che recava modifiche alla disciplina relativa alla Rete del lavoro agricolo di qualità, di cui all’articolo 6 del decreto-legge n.  bis 152 del 2006. Il Titolo VI, infine, che reca le disposizioni finali, consta del solo articolo 31, che dispone in ordine alla copertura finanziaria dei decreti legislativi adottati in attuazione delle deleghe previste dal provvedimento. amplia le fattispecie di esclusione dall’applicazione della disciplina di gestione dei rifiuti recata dalla Parte IV del decreto legislativo n. 
Si riserva, conclusivamente, di formulare una proposta di parere anche alla luce di eventuali osservazioni che dovessero essere espresse nel corso del dibattito.  

Cesare DAMIANO, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame del provvedimento a una seduta che sarà convocata per martedì 16 febbraio 2016.

La seduta termina alle 13.50.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Giovedì 11 febbraio 2016.

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 13.50 alle 14.  

COMITATO RISTRETTO

Giovedì 11 febbraio 2016.
Disposizioni in materia di accesso dei lavoratori e delle lavoratrici ai trattamenti pensionistici e di riconoscimento a fini previdenziali dei lavori di cura familiare. 
578. C. 857 Damiano, C. 115 Gebhard, C. 388 Murer, C. 530 Gnecchi, C. 728 Gnecchi, C. 1503 Di Salvo, C. 1879 Cirielli, C. 1881 Gnecchi, C. 2046 Fedriga, C. 2430 Fauttilli, C. 2605 Sberna, C. 2918 Melilla, C. 2945 Damiano, C. 2955 Prataviera, C. 3077 Airaudo, C. 3114 Ciprini, C. 3144 Pizzolante, C. 3153 Dell’Aringa, C. 3290 Polverini e petizione n.
Il Comitato ristretto si è riunito dalle 14.10 alle 16.20.  

SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 10 febbraio 2016. – Presidenza del presidente Cesare DAMIANO.
La seduta comincia alle 15.
Variazione nella composizione della Commissione.

Cesare DAMIANO, presidente, comunica che ha cessato di fare parte della Commissione il deputato Antimo Cesaro, al quale formula i migliori auguri per il nuovo incarico ricevuto e un ringraziamento per il lavoro svolto.

Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo, agroalimentare, della pesca e dell’acquacoltura (collegato alla legge di stabilità 2014). 
C. 3119 Governo, approvato dal Senato. 
(Parere alla XIII Commissione). 
(Esame e rinvio).

La Commissione inizia l’esame del provvedimento.  

Cesare DAMIANO, presidente, 3119, recante deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo, agroalimentare, della pesca e dell’acquacoltura, ai fini avverte che nella seduta odierna si avvia l’esame in sede consultiva del disegno di legge Atto Camera n. dell’espressione del parere di competenza alla XIII Commissione. Fa presente, tuttavia, che la Commissione agricoltura non ha ancora concluso l’esame delle proposte emendative presentate e che, pertanto, il testo risultante dall’esame in sede referente potrà essere disponibile non prima della seduta di domani. 
Valutate le circostanze, propone che il relatore svolga la sua relazione nella seduta di domani in modo da tenere conto delle modifiche che verranno introdotte.  

Antonio CUOMO (PD), relatore, concorda con la proposta del presidente.

Cesare DAMIANO, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia l’esame del provvedimento alla seduta convocata per domani, giovedì 11 febbraio 2016.

Sui lavori della Commissione.

Renata POLVERINI (FI-PdL), intervenendo sui lavori della Commissione, stigmatizza il comportamento irrispettoso tenuto dal collega Pelillo nel corso dell’audizione informale di rappresentanti dell’ABI tenutasi nella giornata di ieri presso le Commissioni riunite VI e XI, in merito alle problematiche di carattere occupazionale relative alle banche sottoposte a procedura di risoluzione. In particolare, ritiene che non sia rispondente al vero l’affermazione, formulata dal collega Pelillo, secondo cui sindacati si sono dichiarati tranquilli in ordine al totale assorbimento degli ottomila dipendenti degli istituti di credito sottoposti alla procedura di risoluzione.

Cesare DAMIANO, presidente, fa presente di non aver colto accenti irrispettosi nell’intervento del collega Pelillo. Prende, in ogni caso atto, delle diverse sensibilità che esistono su questi temi, assicurando che la Commissione presterà massima attenzione al fatto che le procedure di risoluzione che interessano gli istituti bancari non incidano sulla condizione dei lavoratori da essi impiegati.
La seduta termina alle 15.05.

INDAGINE CONOSCITIVA
Mercoledì 10 febbraio 2016. – Presidenza del presidente Cesare DAMIANO.
La seduta comincia alle 15.05.
Indagine conoscitiva sull’impatto in termini di genere della normativa previdenziale e sulle disparità esistenti in materia di trattamenti pensionistici tra uomini e donne.
 
Sulla pubblicità dei lavori.

Cesare DAMIANO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche attraverso la trasmissione televisiva sul canale satellitare della Camera dei deputati e la trasmissione sulla web-tv della Camera dei deputati.

Audizione della dottoressa Antonietta Mundo, esperta in materia statistica e attuariale. 
(Svolgimento e conclusione).

Cesare DAMIANO, presidente, introduce l’audizione.

Antonietta MUNDO, esperta in materia statistica e attuariale, svolge una relazione sui temi oggetto dell’indagine.

Intervengono, per porre quesiti e formulare osservazioni, le deputate Marialuisa GNECCHI(PD) e Titti DI SALVO (PD).

Antonietta MUNDO, esperta in materia statistica e attuariale, replicando, risponde ai quesiti posti.

Cesare DAMIANO, presidente, ringrazia la dottoressa Mundo per il qualificato contributo fornito all’indagine e dichiara conclusa l’audizione.

La seduta, sospesa alle 15.35, riprende alle 15.40.

Audizione della dottoressa Anna Cristina D’Addio, economista, esperta in politiche pensionistiche presso la Divisione delle politiche sociali della Direzione impiego, lavoro e affari sociali dell’OCSE. 
(Svolgimento e conclusione).

Cesare DAMIANO, presidente, introduce l’audizione.

Anna Cristina D’ADDIO, economista, esperta in politiche pensionistiche presso la Divisione delle politiche sociali della Direzione impiego, lavoro e affari sociali dell’OCSE, svolge una relazione sui temi oggetto dell’indagine.

Interviene, per porre quesiti, la deputata Marialuisa GNECCHI (PD).

Anna Cristina D’ADDIO, economista, esperta in politiche pensionistiche presso la Divisione delle politiche sociali della Direzione impiego, lavoro e affari sociali dell’OCSE, replicando, risponde ai quesiti posti.

Cesare DAMIANO, presidente, ringrazia la dottoressa D’Addio per il qualificato contributo fornito all’indagine e dichiara conclusa l’audizione.

La seduta termina alle 16.05. 
N.B.: Il  resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

ATTI DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 9 febbraio 2016. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO
La seduta comincia alle 13.45.
Programma di lavoro della Commissione per il 2016 – È il momento di andare oltre l’ordinaria amministrazione.
 
(COM(2015)610 final).
Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea riferita all’anno 2016. (Doc. LXXXVII-bis4). , n.
Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1o gennaio 2016-30 giugno 2017) – Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze neerlandese, slovacca e maltese. (15258/15). 
(Parere alla XIV Commissione). 
(Seguito dell’esame congiunto e conclusione – Parere favorevole con osservazioni).

La Commissione prosegue l’esame congiunto dei documenti, rinviato nella seduta del 3 febbraio 2016.  

Cesare DAMIANO, presidente, ricorda che nella seduta dello scorso 3 febbraio si è svolta la relazione introduttiva sulla relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea relativa all’anno 2016, sul programma di lavoro della Commissione europea per il 2016 e sul programma di 18 mesi delle tre presidenze di turno dell’Unione e che, nella seduta odierna, come stabilito dall’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi nella riunione del 4 febbraio, la Commissione procederà a esprimere il proprio parere alla XIV Commissione.

Irene TINAGLI (PD), relatrice, illustra la sua proposta di parere favorevole soffermandosi, in particolare, sulla opportunità che il Governo italiano solleciti la discussione sulla revisione della Strategia Europa 2020, che mira a promuovere una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, al fine di individuare obiettivi che tengano conto dei profondi mutamenti intervenuti nel contesto macroeconomico rispetto al momento dell’adozione della Strategia stessa, nonché di rafforzare le misure in grado di favorire il raggiungimento degli obiettivi previsti in materia di occupazione. Sottolinea, inoltre, l’importanza di una celere conclusione dell’iter della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ad una rete europea dei servizi per l’impiego, all’accesso dei lavoratori ai servizi di mobilità e ad una maggiore integrazione dei mercati del lavoro e della proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’istituzione di una piattaforma europea per il rafforzamento della cooperazione volta a prevenire e scoraggiare il lavoro sommerso, sulle quali la XI Commissione si è in passato espressa in senso favorevole, nonché della proposta di raccomandazione del Consiglio sull’inserimento dei disoccupati di lungo periodo nel mercato del lavoro. Infine, si dichiara concorde con gli intendimenti indicati nella Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea, sull’opportunità di promuovere, nell’ambito della revisione di medio termine del quadro finanziario pluriennale dell’Unione, l’estensione dell’efficacia dell’Iniziativa europea per l’occupazione giovanile, in modo da assicurare continuità alle misure adottate a livello nazionale nell’ambito del Programma operativo nazionale «Iniziativa occupazione giovani».

Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere della relatrice.
La seduta termina alle 13.55.

COMITATO RISTRETTO
Martedì 9 febbraio 2016.
Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici di importo elevato. 
C. 1253-A Giorgia Meloni, C. 1547 Zanetti, C. 1778 Fedriga, C. 1785 Gnecchi, C. 1842 Airaudo e C. 1896 Tripiedi.
Il Comitato si è riunito dalle 13.55 alle 14.10.  

 

 

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi