Le “good news” che il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, aveva promesso col decreto “Happy days” sono arrivate oggi. La Camera ha approvato in seconda lettura (il primo passaggio al Senato c’era stato il 16 dicembre scorso) il ddl che contiene un pacchetto di “Misure per il territorio”, che valgono quasi un miliardo di euro per il triennio (765,1 milioni di euro per il 2015, 129,3 mln per il 2016 e 30 mln per il 2017).
Il provvedimento, inizialmente definito “decreto Giubileo”, si è via via arricchito di una serie di misure che riguardano l’area di Bagnoli, la Terra dei Fuochi, l’Expo, il Comune di Reggio Calabria, il made in Italy, il fondo per il servizio civile e quello per le emergenze nazionali, la vertenza degli lsu calabresi, fino allo slittamento dei tempi per la riforma del bilancio dello Stato (norma che ha anche integrato il titolo del ddl).
GIUBILEO – Viene istituito un fondo da 159 milioni di euro (94 mln per il 2015 e 65 mln per il 2016) per la realizzazione degli interventi per il Giubileo straordinario della Misericordia, con priorità ai settori della mobilità, del decoro urbano e della riqualificazione delle periferie, e assegna alla Regione Lazio contributi da destinare al potenziamento del servizio ferroviario regionale e del sistema dei servizi sanitari nel periodo giubilare. Alla Regione Lazio viene inoltre trasferito un contributo complessivo di 47 milioni di euro per il 2015, di cui 17 milioni da destinare al potenziamento del servizio ferroviario regionale da e verso la stazione di Roma San Pietro e 30 milioni per il potenziamento del sistema dei servizi sanitari, con particolare riferimento agli interventi di emergenza.
SICUREZZA GIUBILEO – Per garantire la sicurezza degli eventi del Giubileo è stato incrementato il piano d’impiego delle Forze Armate per il controllo del territorio in concorso con le Forze di Polizia di un ulteriore contingente massimo di 1.500 unità a partire dal 16 novembre 2015 fino al 30 giugno 2016.
EXPO – Sono previste una serie di misure per la valorizzazione dell’area che ha ospitato l’Expo di Milano. In particolare, vengono stanziati 50 milioni di euro per le iniziative relative alla partecipazione dello Stato nell’attività di valorizzazione delle aree in uso alla società Expo spa, anche mediante la partecipazione al capitale della società proprietaria delle stesse. Viene poi attribuito all’Istituto italiano di tecnologia (Iit) un primo contributo pari a 80 milioni di euro, per la realizzazione di un progetto scientifico e di ricerca da attuarsi anche utilizzando parte delle aree in uso a Expo spa.
TERRA DEI FUOCHI – Un fondo da 150 milioni di euro per sostenere un piano straordinario di interventi di smaltimento delle “ecoballe” nella Terra dei Fuochi. Con questa norma si affronta la grave criticità registrata in alcune aree della Campania a causa della presenza di un’ ingente quantità di rifiuti imballati (ecoballe), che sono stati collocati in diversi siti del territorio regionale durante il periodo emergenziale, che ha interessato la Campania nell’arco del primo decennio degli anni duemila.
BONIFICA BAGNOLI – E’ previsto il trasferimento immediato di risorse per 50 milioni di euro per l’anno 2015 per la realizzazione della prima fase del programma di bonifica ambientale e rigenerazione urbana del comprensorio Bagnoli-Coroglio di Napoli.
10 MLN AL COMUNE DI REGGIO CALABRIA – E’ attribuito al Comune, per l’anno 2015, un contributo di circa 10,3 milioni di euro, a titolo di ristoro dei rimborsi delle anticipazioni erogate al Comune stesso lo scorso anno, effettuati nel 2015. Si tratta di una disposizione a favore del comune di Reggio Calabria, finalizzata a supportare il ritorno alla normale amministrazione dell’Ente, dopo il periodo di commissariamento seguito allo scioglimento degli organi elettivi per infiltrazioni mafiose.
CRESCE FONDO EMERGENZE NAZIONALI – E’ stata incrementata di 50 milioni di euro per l’anno 2015 la dotazione del Fondo per le emergenze nazionali.
100 MLN PER IL SERVIZIO CIVILE – L’articolo 12 incrementa il Fondo nazionale per il servizio civile di 100 milioni di euro per l’anno 2015, al fine di aumentare il numero dei volontari da avviare al servizio civile.
FONDI PER LSU CALABRIA – Sono stati stanziati 50 milioni di euro, per il 2016, destinati agli enti pubblici della Regione Calabria al fine di favorire l’inserimento lavorativo, mediante contratti a tempo determinato, dei lavoratori socialmente utili.
Si prevede che le procedure di stabilizzazione si concludano inderogabilmente entro il 31 dicembre 2016 e che, a tal fine, la regione Calabria, con propria legge e con copertura finanziaria a suo carico, determini lo stanziamento per gli ulteriori oneri, assicurando, in ogni caso, la compatibilità di tale intervento con il raggiungimento dei propri obiettivi di finanza pubblica.
MADE IN ITALY – Viene previsto un ulteriore stanziamento di 10 milioni di euro per il potenziamento delle azioni dell’Ice per le attività del piano di promozione straordinaria del Made in Italy. Di questi fondi 2 milioni per il supporto alle più rilevanti manifestazioni fieristiche italiane di livello internazionale; 8 milioni per la realizzazione di campagne di promozione strategica nei mercati più rilevanti e di contrasto al fenomeno dell’Italian sounding.
PIU’ TEMPO PER RIFORMA BILANCIO STATO – L’articolo 1 del disegno di legge di conversione proroga dal 31 dicembre 2015 al 15 febbraio 2016 alcuni termini di delega previsti dalla legge di contabilità e finanza pubblica del 2009, costituiti dalla delega per il completamento della riforma della struttura del bilancio dello Stato nonché della disciplina per la gestione del bilancio dello Stato e del potenziamento della funzione del bilancio di cassa.
CONTINUITA’ TERRITORIALE SARDEGNA – Un fondo di 30 milioni di euro viene attribuito alla Regione Sardegna per garantire la continuità territoriale, garantendo un completo ed efficace sistema di collegamenti aerei da e per la Sardegna, che consenta la riduzione dei disagi derivanti dalla condizione di insularità e assicuri la continuità del diritto alla mobilità anche ai passeggeri non residenti.
400 MLN PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI – Viene incrementato di 400 milioni di euro, il Fondo sociale per l’occupazione e la formazione (da destinare anche al finanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga)
CINEMA – Aumenta (da 115) a 140 milioni di euro il limite massimo complessivo di spesa per la fruizione del credito d’imposta a favore degli investimenti nel settore cinematografico.
IMPIANTI A FUNE – E’ prevista la possibilità di una proroga della vita tecnica complessiva massima degli impianti a fune di due anni (anziché uno).
RECUPERO IMMOBILI PUBBLICI – Viene autorizzata la spesa di 25 milioni di euro al fine di incentivare il programma di recupero di immobili e alloggi di edilizia residenziale pubblica, anche per prevenire fenomeni di occupazione abusiva.
SPORT E PERIFERIE – E’ istituito il fondo “Sport e periferie”, finalizzato, in particolare, al potenziamento dell’attività sportiva agonistica e allo sviluppo della relativa cultura in aree svantaggiate e zone periferiche urbane. Il fondo dispone di una dotazione di 20 milioni nel 2015, 50 mln nel 2016, e 30 mln nel 2017.

























