• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Sbarra (Fai-Cisl), Federalimentare è arroccata su “no” ideologici

Sbarra (Fai-Cisl), Federalimentare è arroccata su “no” ideologici

di Alessia Pontoriero
12 Gennaio 2016
in Interviste
Sbarra (Fai-Cisl), Federalimentare è arroccata su “no” ideologici

Dopo 14 tavoli tecnici, si è interrotta la trattativa sul rinnovo del contratto collettivo dell’industria alimentare. I sindacati non sono soddisfatti delle risposte date da Federalimentare sulla piattaforma presentata unitariamente e hanno lanciato lo stato di agitazione già dal prossimo 22 gennaio. Il diario del lavoro ha chiesto al segretario Cisl, Luigi Sbarra, che guida anche la categoria Fai-Cisl, di spiegare i motivi della decisione di interrompere le trattative.

Questa notte si è interrotta la trattativa per il rinnovo del Ccnl dell’industria alimentare scaduto il 30 novembre scorso. Ci sono stati 14 tavoli tecnici prima di questa notte. Quali sono le criticità riscontrate e i motivi principali che hanno indotto i sindacati di categoria ad interrompere il tavolo delle trattative?

Federalimentare si è arroccata in maniera miope su una lunga serie di “no” preconcetti e ideologici, smontando pezzo dopo pezzo le fondamenta su cui si reggeva una piattaforma coerente, sostenibile e di prospettiva. E’ stato così il tema salariale, per il welfare, per la formazione, per il mercato del lavoro. Non una controproposta, non uno spiraglio che potesse far intuire buona volontà nella controparte. Dal primo all’ultimo momento, l’impostazione della delegazione datoriale è stata quella, antica e perdente, di chi pensa di poter aumentare i propri margini dalla compressione dei diritti e delle retribuzioni dei lavoratori. Una visione davvero corta ed esecrabile, perché fa pagare il prezzo della crisi ai più deboli e condanna le imprese ad avvitarsi su livelli di produttività e competitività sempre più bassi. Insomma, a rimetterci non sono solo i dipendenti d’azienda: sono anche le imprese e il sistema produttivo nazionale nel suo complesso.

Quali sono le richieste della Fai-Cisl al tavolo delle trattative che non hanno trovato nessun tipo di disponibilità da parte di Federalimentare?

Abbiamo chiesto un aumento salariale legittimo e sostenibile, considerando i dati macroeconomici e le incoraggianti performance specifiche del settore agroalimentare. Un comparto che quest’anno – solo per dirne una – ha aumentato il proprio export di oltre il 7 per cento. Ci è stato detto di no, senza appello. Abbiamo rivendicato parità di diritti e di trattamento per i lavoratori in appalto impegnati in filiera produttiva: un dovere morale, prima di tutto. Ci è stato detto di no, senza appello. Abbiamo avanzato proposte che mirano a potenziare gli spazi della contrattazione di secondo livello, rispondendo a un’esigenza di innalzamento di partecipazione, produttività e competitività. La risposta, ancora una volta, è stata “niet”. Così per la formazione congiunta, che ci è stata negata: per un fondo di mutualità per i prepensionamenti. E non basta: la controparte ha preteso di aggredire e cancellare istituti contrattuali già conquistati, quali gli scatti di anzianità e i premi di produzione. Un atteggiamento del tutto irrispettoso ,che denota un grande vizio ideologico.

Si legge nel comunicato stampa unitario che Federalimentare vuole “concludere un accordo basato esclusivamente sulla penalizzazione complessiva delle retribuzioni a partire dal blocco degli scatti di anzianità e dall’eliminazione dei premi di produzione congelati”. Federalimentare vanta ottimi risultati, soprattutto dopo Expo 2015, secondo lei per quale motivo non è disponibile ad accettare le richiesta fatte?

Ripeto: eminentemente per vizio ideologico. Pensavano forse che fossimo intimoriti e che avremmo ceduto. Questo non è accaduto. Il settore dell’industria alimentare vanta da sempre di una specifica capacità di resistere ai colpi della recessione. La componente dell’export ha garantito sempre, e continua a garantire, prestazioni molto al di sopra della manifattura classica. Se poi si aggiunge che tutti i dati a disposizione parlano di una ripartenza dei consumi interni alimentari, il muro edificato da Federalimentare e la litania dell’invarianza di costo che ci hanno propinato diventa ancora più incomprensibile.

Dopo la rottura del tavolo, lei ha dichiarato “la nostra era ed è una proposta responsabile, sostenibile, che va incontro anche alle esigenze delle imprese, coniugando competitività, produttività e crescita. Una piattaforma che non si limita a una giusta e legittima rivendicazione salariale, ma rilancia le relazioni industriali e la partecipazione come elemento cardine di uno sviluppo condiviso”. Può sostanziare come la piattaforma presentata prova a coniugare produttività, leitmotiv del governo Renzi, e la legittima rivendicazione salariale?

La Fai ha visto e vede nel rinnovo del contratto nazionale non solo un’occasione di giusta rivendicazione. I punti che qualificano la nostra piattaforma ambiscono a definire una nuova e condivisa strategia di sviluppo attraverso rapporti più partecipativi. Qualità, innovazione, competitività sono traguardi strettamente legati al livello di coinvolgimento del lavoratori nei processi d’azienda. Quando si legano i salari a elementi di produttività, quando si rafforza la bilateralità e il welfare integrativo, tutto il sistema aziendale ne giova. Questo il senso delle nostre proposte, che mirano a trasformare  parti sociali in vera “autorità salariale”. Non solo rappresentanti dei legittimi interessi dei propri associati, ma attori di politica di sviluppo, capaci di generare benessere e sviluppo per tutta l’impresa.

Dopo l’interruzione delle trattative è stato proclamato lo stato di agitazione del settore a partire dalla convocazione delle assemblee nei luoghi di lavoro, l’immediato blocco degli straordinari e di tutte le flessibilità, un pacchetto di 4 ore di sciopero articolato a livello aziendale da effettuarsi entro il 22 gennaio e 8 ore di sciopero nazionale il 29 gennaio. Quale livello di partecipazione vi aspettate alle iniziative programmate? E quale reazione vi auspicate da parte di Federalimentare?

Mi aspetto un livello di adesione proporzionato alla grande partecipazione che ha visto animare nelle scorse settimane centinaia di assemblee e attivi unitari. Migliaia di donne e di uomini che per mesi hanno sollecitato responsabilmente una accelerazione del negoziato per arrivare all’accordo sul rinnovo in tempi stretti. E che ora, francamente, si sentono presi in giro da una rappresentanza datoriale che non ha mai fatto un passo nella loro direzione. Le preclusioni miopi e ideologiche di Federalimentare hanno reso la mobilitazione inevitabile. Le nostre iniziative di lotta sono la risposta necessaria non solo a rivendicare il sacrosanto e giusto diritto alla contrattazione, ma anche ad impegnare la parte datoriale a una seria riflessione. L’auspicio è che le controparti rivedano le proprie posizioni di chiusura pregiudiziale e si aprano al dialogo su basi nuove, responsabili, lavorando per far ripartire un confronto necessario per arrivare al rinnovo e dare risposte concrete alle attese dei lavoratori.

Cgil, Cisl e Uil stanno per varare il documento sulla riforma dei contratti, sul quale si aprira’ poi una trattativa con Confindustria. Crede che questo evento possa aver influenzato la trattativa sul vostro contratto? in altre parole: e’ possibile che Federalimentare voglia attendere l’esito della trattativa interconfederale, prima di procedere a sua volta?

Questo andrebbe chiesto a Federalimentare. Da parte nostra riteniamo molto grave anche solo l’ipotesi. Abbiamo sempre detto che i due temi, quello dei tavoli di negoziazione sui contratti nazionali e la riforma del modello, devono marciare su binari ben distinti e paralleli. Se Federalimentare pensa di poter subordinare la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale sull’industria alimentare al confronto sulla riforma del modello di contrattazione commette un grave errore e rischia di creare nel settore notevoli tensioni sociali. L’opposto di quello che serve a lavoratori e imprese.

Alessia Pontoriero

 

Attachments

  • jpg
Tags: Alimentaristi
Alessia Pontoriero

Alessia Pontoriero

Ex-Redattrice de Il Diario del lavoro

Ultimi articoli

Crogi (Flai Cgil), no a interventi del governo

di redazione

La segretaria generale degli alimentaristi Cgil risponde al vicepresidente di Federalimentare, Leonardo Colavita

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi