• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Dai chimici una spinta per l’accordo con Confindustria

Dai chimici una spinta per l’accordo con Confindustria

di Massimo Mascini
19 Ottobre 2015
in Interviste
Dai chimici una spinta per l’accordo con Confindustria


Angelo Colombini, segretario della Femca, il sindacato chimici, tessili ed energia della Cisl, rivendica un ruolo di battistrada alla sua categoria, ma vuole che adesso parta davvero il negoziato interconfederale su contrattazione e rappresentanza.

Colombini un accordo superveloce, come nella tradizione dei chimici.
E’ stata la testimonianza del fatto che non tutti gli attori sociali sono bloccati da ragioni politiche. Per noi il contratto  non viene in una notte, o in 18 ore come stavolta, è il frutto di un lavoro che dura mesi e anni. E’ nella nostra cultura prepararci al rinnovo valorizzando gli osservatori nazionali e aziendali per creare le premesse per la chiusura delle trattativa per il rinnovo del contratto nazionale.

Una tradizione che regge su precise convinzioni di politica industriale?
Noi consideriamo l’impresa come un bene comune, da valorizzare, sviluppare, in cui investire, perché così si riconosce l’importanza del capitale umano, fondamentale per raggiungere gli obiettivi di professionalità, occupabilità, produttività e redditività.

Un’attitudine frequente in Cisl?
Se devo dire la verità in altre categorie vedo in atto un tentativo importante, da rispettare, in questa direzione. Negli alimentaristi, per esempio, ma anche negli elettrici. Altre categorie fanno  più fatica ad avere questo tipo di impostazione.

Un atteggiamento che dovrebbe condurre a forme più avanzate di partecipazione.
E’ questo il nostro obiettivo. Il nuovo contratto prevede iter formativi congiunti, perché i rappresentanti delle imprese e dei lavoratori parlino la stessa lingua nell’interpretazione e nella gestione del contratto nazionale. e il contratto per la prima volta ha istituito nell’ambito della Rsu il delegato della formazione.

Un passo in quella direzione?
Sì, come anche gli osservatori aziendali, previsti per la prima volta in tutte le aziende o gruppi che abbiano più di 50 dipendenti. Osservatori non negoziali, di informazione sull’andamento aziendale e sulla gestione delle problematiche che emergono.

Il vostro contratto rappresenta un’indicazione anche per le altre categorie?
Certamente. Ed è anche lo strumento per riaprire la trattativa interconfederale su rappresentanza e contrattazione. Per non permettere al governo di definire una legge che tocchi argomenti di nostra stretta competenza.

La soluzione delle verifiche annuali dell’andamento dell’inflazione interessa anche gli altri?
E’ una soluzione a nostra avviso esportabile anche altrove. Perché non c’è un automatismo, perché la verifica tra inflazione reale e inflazione prevista è annuale ed è congiunta.

Non si dovrebbero verificare più casi come quelli di quest’anno, con uno scostamento veramente notevole.
No, la verifica annuale permette di gestire molto meglio le risorse economiche.

Il vostro contratto ha anche un valore sociale importante.
Sì, perché prestiamo grande attenzione ai temi dell’assistenza sanitaria, della previdenza complementare, della riqualificazione dei lavoratori e dell’invecchiamento attivo. Azioni che non sono sostitutive dell’intervento dello Stato, ma acquistano importanza in relazione all’attenuazione dell’attività dello Stato in atto per ragioni di bilancio. In questo modo il nostro compito contrattuale si qualifica, perché ci assumiamo delle responsabilità che non siano solo quella dell’aumento salariale.

Avete avuto problemi con la Cgil?
Il rapporto unitario che nasce dalla capacità di mettersi assieme e non far prevalere posizioni ideologiche e politiche permette di affrontare i problemi in azienda o per i rinnovi contrattuali con grande responsabilità e volontà di dare una risposta alla realtà. Poi, certo, abbiamo differenze in alcuni punti del nostro fare sindacato, ma al momento opportuno emerge una posizione per il bene comune, che riconosca un miglioramento delle condizioni dei lavoratori e dia una risposta alle esigenze aziendali.

Il vostro contratto è anche una risposta alla campagna che si è scatenata contro i corpi intermedi negli ultimi mesi.
Sì, contro coloro che vogliono escludere le parti sociali, i corpi intermedi dalla responsabilità sul lavoro. Ma è evidente che proprio per questo imprese e sindacati devono riprendere al più presto la trattativa su contrattazione e rappresentanza. Per impedire al “principe” di legiferare su questi temi. Dipende solo ed esclusivamente da noi, dobbiamo decidere se essere o meno protagonisti del mondo del lavoro. altrimenti emergono posizioni ideologiche, coloro che vogliono solo andare in piazza, senza affrontare la realtà per quello che è.

Lei è contrario al salario minimo legale?
Sì, perché mette in discussione il ruolo di sindacato e aziende sul piano contrattuale.

Ma avrebbe una reazione così immediata e precisa?
No, tutto dipende dal livello del salario minimo fissato per legge. Se questo sarà molto alto sindacati e aziende non avranno più ruolo. Se invece sarà tenuto a un livello basso può essere anche un aiuto. Dipende da dove è posta l’asticella. Ma non si deve dimenticare che l’85% dei lavoratori ha un proprio contratto che prevede dei minimi: tutti costoro non hanno bisogno del minimo fissato per legge.

Colombini quando farete la prevista unificazione tra la vostra federazione e quella dei metalmeccanici?
Il rinnovo di questo contratto può aiutare anche alla definizione della Federazione dell’industria Cisl, perché permette di investire sull’idea di categoria capace di valorizzare le specificità del contratto e delle relazioni industriali.

Massimo Mascini

Attachments

  • jpg
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

Ultimi articoli

I Chimici tagliano il traguardo

di Massimo Mascini

A tempo di record, la categoria ha firmato il rinnovo, aprendo la strada alla riforma della contrattazione.

Emilio Miceli, non relizzare i contratti contraddice la cultura dei chimici [VIDEO]

di Massimo Mascini

Il segretario generale della Fictem Cgil Emilio Miceli, intervistato dal direttore de Il diario del lavoro Massimo Mascini, fa il punto sui rinnovi contrattuali del settore alla luce delle ultime piattaforme presentate.

Pirani, la controparte è ancora titubante sul contratto chimici [VIDEO]

di Massimo Mascini

Il segretario generale della Uiltec Paolo Pirani, intervistato dal direttore de Il diario del lavoro Massimo Mascini, ha spiegato le dinamiche che hanno portato il suo sindacato a elaborare e approvare la piattaforma rivendicativa per il contratto nazionale dei chimici

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi