184ª Seduta
Presidenza del Presidente
Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Teresa Bellanova.
La seduta inizia alle ore 14,35.
SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI
Il presidente SACCONI comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata richiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.
Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori.
Avverte, inoltre, che della procedura informativa sarà redatto il resoconto stenografico.
La Commissione prende atto.
PROCEDURE INFORMATIVE
Interrogazione
La sottosegretaria BELLANOVA, rispondendo all’interrogazione n. 3-02117, precisa che la problematica evidenziata è già nota al Ministero del lavoro, che ha dato impulso a specifiche azioni ispettive grazie anche all’incrocio delle banche dati già esistenti, a cominciare da quelle dell’INPS, e che sarà possibile evidenziare comportamenti fraudolenti, volti alla precostituzione artificiosa di condizioni utili per godere dell’esonero contributivo, introdotto con la legge di stabilità per il 2015, effettuando nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Ricorda a tale riguardo che in almeno cinque province sono già stati accertati casi di illegittima fruizione del predetto esonero, per i quali è stata redatta una informativa di reato comunicata all’Autorità giudiziaria, assicurando la massima attenzione del Ministero del lavoro per contrastare queste forme di abuso.
La senatrice CATALFO (M5S) si dichiara parzialmente soddisfatta della risposta, osservando che le circostanze segnalate nel suo atto di sindacato ispettivo sono la conseguenza di quanto dal suo Gruppo già annunciato nel corso del dibattito sul cosiddetto Jobs Act e della mancata approvazione in quella sede di un emendamento col quale appunto si limitavano gli esoneri ai nuovi assunti. Ritiene dunque auspicabile l’effettuazione puntuale del monitoraggio, peraltro previsto nella legge stessa, e la messa in funzione del fascicolo elettronico, che, attraverso la interoperabilità delle banche dati, scongiurerebbe il cattivo utilizzo del beneficio. Invita infine il Governo a valutare quanto quest’uso sostanzialmente fraudolento dell’esonero contributivo incida sulle statistiche finalizzate alla valutazione del tasso di occupazione in Italia, distorcendone l’efficacia.
Il presidente SACCONI coglie l’occasione per associarsi alle sollecitazioni della senatrice Catalfo al Governo affinché continui la sua opera di vigilanza finalizzata a scongiurare i comportamenti elusivi. Si augura inoltre che nel disegno di legge di stabilità che verrà prossimamente presentato alle Camere si eviti la mera riproduzione della norma in questione, giacché la puntuale riproduzione degli incentivi ha un effetto di per sé stimolante dei comportamenti elusivi.
Dichiara infine conclusa la procedura informativa.
La seduta termina alle ore 14,45.

























