• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

8 Ottobre 2015
in Senato

Riunione n. 2
GIOVEDÌ 8 OTTOBRE 2015

Relatrice: PARENTE (PD)

Orario: dalle ore 14 alle ore 15

AUDIZIONE INFORMALE SUI DISEGNI DI LEGGE NN. 1148 E CONNESSI (SALARIO MINIMO E REDDITO DI CITTADINANZA)  

AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 7 ottobre 2015.
Audizione di rappresentanti della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 3315 (DL 146/2015: Misure urgenti per la fruizione del patrimonio storico e artistico della Nazione).
L’audizione informale è stata svolta dalle 14.20 alle 15.15.

SEDE REFERENTE
Mercoledì 7 ottobre 2015. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO. – Interviene la sottosegretaria di Stato per i beni e le attività culturali e il turismo, Ilaria Carla Anna Borletti Dell’Acqua.
La seduta comincia alle 15.15.

Variazione nella composizione della Commissione.

Cesare DAMIANO, presidente, comunica che ha cessato di far parte della CommissionePag. 223il deputato Carmelo Lo Monte, al quale formula, a nome di tutti i componenti della Commissione, un ringraziamento per il lavoro svolto.

DL 146/15: Misure urgenti per la fruizione del patrimonio storico e artistico della Nazione. 
C. 3315 Governo. 

(Seguito dell’esame e rinvio).

La Commissione prosegue l’esame del disegno di legge, rinviato, da ultimo, nella seduta del 6 ottobre 2015.

Cesare DAMIANO, presidente, ricorda che, come comunicato nella seduta di ieri, il termine della presentazione degli emendamenti è stato differito alle ore 17 di martedì 13 ottobre per consentire al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, di intervenire in Commissione in sede di replica nella seduta fissata per la medesima giornata di martedì.

Giorgio PICCOLO (PD) dichiara preliminarmente di condividere quanto affermato dalla sottosegretaria Borletti Dell’Acqua nella seduta di ieri. Richiama la sua passata esperienza di lavoratore e sindacalista presso un’azienda pubblica di produzione e fornitura di energia elettrica per constatare come nel passato si facesse maggiormente ricorso a forme di autoregolamentazione nell’esercizio dei diritti sindacali. Pur dichiarandosi d’accordo con la necessità dichiarata dal Governo di rivedere la legge n. 146 del 1990, che regolamenta l’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, osserva che le modalità con cui si è giunti all’adozione del decreto-legge hanno dato l’impressione che l’intenzione del Governo fosse quella di punire i lavoratori, anziché quella, assolutamente condivisibile, di includere i musei e i luoghi della cultura tra i servizi pubblici essenziali. A suo avviso, invece, sarebbe stato più giusto sanzionare i responsabili del disservizio della mancata apertura del Colosseo, i quali avrebbero dovuto tentare una conciliazione preventiva attraverso un più ampio dialogo con i rappresentanti dei lavoratori. I responsabili della Soprintendenza che, pur essendo a conoscenza dell’indizione dell’assemblea sindacale, non hanno ritenuto di informarne anticipatamente in modo preciso gli utenti. Si dichiara convinto che l’inclusione tra i servizi pubblici essenziali dell’apertura al pubblico dei musei e dei luoghi della cultura non risolverà lo specifico problema, perché sarà difficile enucleare i servizi indispensabili da garantire in tale settore. Osserva peraltro che l’inclusione nell’ambito della legge n. 146 del 1990, mirando a contemperare la tutela del diritto di sciopero dei lavoratori del settore con quella del diritto a fruire del patrimonio artistico, non nega ai lavoratori medesimi il diritto a scioperare ma lo regolamenta, assicurando in un cero senso ai lavoratori una tutela maggiore. Nel ribadire che un più franco dialogo tra le parti e una consultazione con i sindacati maggiormente rappresentativi avrebbe limitato le spinte più corporative, favorendo un opportuno contemperamento tra l’esercizio delle prerogative sindacali e i diritti degli utenti. Osserva, infatti, che nella fattispecie, l’assemblea tenuta tra i dipendenti del Colosseo, sia pure convocata per motivi legittimi, ha finito per indebolire i diritti dei lavoratori. Nell’auspicare una contestuale revisione dei poteri di conciliazione della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, pur ribadendo le sue perplessità sul metodo seguito dal Governo nell’adozione del provvedimento, si dichiara d’accordo sul contenuto dell’intervento.

Walter RIZZETTO (Misto-AL) dichiara di non condividere l’osservazione formulata da alcuni colleghi nella seduta di ieri, secondo cui la cultura rappresenterebbe l’unica leva a disposizione del nostro Paese per uscire dalla crisi economica, pur riconoscendo che si tratta di un canale importante per promuoverne lo sviluppo. Osserva anche che i temi toccati dal decreto-legge in esame avrebbero potuto esserePag. 224affrontati senza fare ricorso a un provvedimento di urgenza, ricordando, tra l’altro, le proposte di legge in materia di rappresentanza e rappresentatività, in corso di esame in Commissione. Rileva inoltre che il Governo, da un lato, afferma di volere affrontare con il decreto-legge in esame un disegno più vasto di riforma del settore della cultura e della tutela del patrimonio artistico italiano ma, dall’altro, nella relazione di accompagnamento al decreto-legge, individua negli episodi della chiusura al pubblico dei siti di Pompei e del Colosseo le cause alla base del suo intervento. Ciò denota, a suo avviso, che non di un disegno ampio di riforma si tratta ma piuttosto della reazione infastidita del Presidente del Consiglio dei ministri e del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo a due episodi tutto sommato marginali, ma dimostrativi di una situazione di profondo disagio. Infatti, a suo giudizio, è necessario riflettere sull’esiguità del numero dei dipendenti del Colosseo ai quali si chiede di assicurare l’apertura al pubblico del monumento. Si tratta di ventisette dipendenti ripartiti in tre turni, che devono gestire l’accesso quotidiano di circa 6.000 turisti. Non è un caso, a suo avviso, che lo sblocco dei fondi per il pagamento del salario accessorio sia avvenuto solo dopo la protesta portata avanti con l’assemblea sindacale. Sarebbe pertanto opportuno che il Governo ritirasse il decreto-legge e presentasse piuttosto un piano strategico sulla cultura, da discutere insieme alla proposta di legge sulla rappresentanza. Tale piano strategico dovrebbe prevedere la valorizzazione dei numerosi siti di grande valore artistico e culturale attualmente in abbandono. Ricorda il caso di Aquileia che, se fosse situata in uno dei Paesi confinanti, sarebbe meta di molti più turisti grazie ad un sistema di trasporti mirato ed efficiente, a un sistema di accoglienza moderno e a un sistema di comunicazione e informazione capillare. Invece, Aquileia è in stato di abbandono in quanto le risorse, pur disponibili, rimangono inutilizzate. Tra l’altro, tornando al caso del Colosseo, osserva che le risorse sarebbero anche disponibili, anche senza il ricorso all’art bonus, se si pensa che un imprenditore come Diego Della Valle ha investito nel restauro del monumento 25 milioni di euro. È chiaro quindi che il Presidente del Consiglio dei ministri ha preso una decisione contraddittoria e non sufficientemente meditata. Infatti, con il decreto-legge n. 146 del 2015 il Governo, da un lato, da un lato non vuole incidere sul diritto di sciopero ma, dall’altro, pretende che la fruizione dei siti del patrimonio artistico sia assicurata comunque. Nell’osservare come sia fisiologico che uno sciopero crei dei disagi, fa presente che sarebbe come se si chiedesse ai dipendenti dell’Electrolux di scioperare senza fermare la produzione. Si chiede allora se il Presidente del Consiglio non voglia prendere ad esempio il Presidente degli Stati Uniti Reagan che nel 1981 licenziò circa undicimila controllori di volo in sciopero sostituendoli con militari.

Roberto SIMONETTI (LNA) osserva che il problema politico della maggioranza, che vuole che gli scioperi non danneggino gli utenti, è che il decreto-legge vuole perseguire una finalità di «sinistra», qual è la fruizione dei beni culturali, con modalità di «centro-destra». Si dichiara d’accordo con il collega Rizzetto quando ha fatto riferimento al licenziamento dei controllori di volo da parte del Presidente americano Reagan. A suo avviso, infatti, anche il Presidente del Consiglio dei ministri Renzi non esiterebbe a licenziare coloro che, scioperando, impediscono il soddisfacimento di esigenze di carattere nazionale, utilizzando i diritti legati all’attività lavorativa a detrimento del Paese. Dichiara infine che il proprio gruppo voterà a favore della conversione del decreto-legge se il Governo si impegnerà a superare le problematiche applicative che sono state evidenziate nel corso delle audizioni e non penserà di risolvere i problemi del settore procedendo semplicemente a nuove assunzioni. Quanto al nodo della rappresentanza, invita il Presidente Damiano a proseguire nel suo impegno per assicurare l’approvazionePag. 225delle proposte di legge attualmente all’esame della Commissione o, almeno, di verificare la possibilità di inserirne il contenuto nel testo del decreto-legge in esame attraverso la presentazione di opportuni emendamenti. 
  Un altro punto a suo avviso meritevole di approfondimento attiene alla necessità di garantire il regolare pagamento delle spettanze dei lavoratori ed auspica che la previsione della corresponsione di premi di produttività nel settore dei beni culturali sia legata anche al grado di Soddisfazione degli utenti.

Giorgio AIRAUDO (SEL) dichiara di non volere tornare sugli evidenti problemi di incostituzionalità del decreto-legge, sui quali l’Assemblea si è già pronunciata. Crede che sarà utile ascoltare in sede di replica le ragioni del Governo, che, si augura, spiegherà che cosa ha condotto ad adottare un decreto-legge che danneggerà il Paese e la sua immagine, quando sarebbe bastato pagare regolarmente i dipendenti del Colosseo. Non reputa credibile infatti la ragione addotta dal Governo di dovere assicurare l’apertura al pubblico del monumento. A tale riguardo, ricorda che la scorsa settimana a Torino sono stati chiusi al pubblico due siti di interesse artistico, quale la Villa della Regina e la Reggia di Venaria Reale per due eventi di carattere privato, un convegno di ex dipendenti di una banca torinese e un ballo in costume. In tali casi il Governo non ha sentito la necessità di adottare un decreto-legge come reazione a due episodi che hanno di fatto limitato il diritto alla fruizione di luoghi della cultura. A suo avviso, si è di fronte al primo tassello di una strategia di progressiva erosione dei diritti dei lavoratori, il cui secondo passo è stato il recente annuncio del presidente della Confindustria, dietro il quale a suo avviso c’è il Presidente del Consiglio dei ministri, di non volere proseguire le trattative con i sindacati per la conclusione dei contratti collettivi nazionali di lavoro.

Cesare DAMIANO, presidente, rinvia il seguito dell’esame del provvedimento alla seduta convocata per la giornata di domani.
La seduta termina alle 15.45.

RISOLUZIONI

Mercoledì 7 ottobre 2015. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO. – Interviene la sottosegretaria di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Teresa Bellanova.
La seduta comincia alle 15.45.

7-00749 Rizzetto: Iniziative per la ricollocazione di lavoratori già occupati presso la società Getek Information Communication Technology. 
(Discussione e rinvio).

La Commissione inizia la discussione della risoluzione.

Walter RIZZETTO (Misto-AL) illustra il contenuto dell’atto di indirizzo, soffermandosi in particolare sul fatto che i settantatré lavoratori della società Getek Information Communication Technology, hanno perso il loro posto di lavoro a causa di un cambio di appalto e non sono stati riassorbiti. Osserva che le istituzioni si sono totalmente disinteressate del caso, negando anche la possibilità di aprire un tavolo di concertazione, pur essendo questo stato formalmente richiesto dall’UGL. Stigmatizza anche il comportamento delle istituzioni locali, che hanno illuso i lavoratori e le loro famiglie sulla possibilità di ricollocazione e che hanno speso ulteriori risorse pubbliche per formare ed assumere altri lavoratori in sostituzione di quelli non ricollocati.

Monica GREGORI (Misto) ricorda che il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, si era pubblicamente impegnato a valutare possibili soluzioni per risolvere il caso dei lavoratori della Getek Information CommunicationPag. 226Technology. Nel ricordare di avere presentato un’interrogazione sulla questione, osserva che il Governo non ha mantenuto nessuno dei suoi impegni, permettendo anzi che si spendessero altre risorse pubbliche per la formazione di lavoratori assunti in sostituzione dei settantatré licenziati. Ricorda che con l’approvazione delle modifiche al testo del disegno di legge in materia di appalti pubblici, la previsione di clausole sociali in caso di successione di appalti dovrebbe escludere il verificarsi di vicende come quelle dei dipendenti della Getek Information Communication Technology, ma, purtroppo, tali clausole non sono a loro applicabili.

Cesare DAMIANO, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito della discussione della risoluzione ad altra seduta.
La seduta termina alle 15.50.

SEDE CONSULTIVA 
Mercoledì 7 ottobre 2015. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO.
La seduta comincia alle 15.50.
Delega al Governo per l’attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. 
Nuovo testo C. 3194 Governo, approvato dal Senato.
 
(Parere alla VIII Commissione). 
(Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole con un’osservazione).

Anna GIACOBBE (PD), relatrice, illustra la proposta di parere favorevole, soffermandosi sul contenuto dell’osservazione che invita la Commissione di merito a valutare l’opportunità di integrare le disposizioni dell’articolo 1, comma 1, lettera aaa), al fine di prevedere l’introduzione di clausole sociali per la stabilità occupazionale del personale impiegato e la salvaguardia delle relative professionalità, nei casi di affidamento mediante procedura ad evidenza pubblica di contratti di lavori, servizi e forniture relativi a concessioni di importo superiore a 150.000 euro (vedi allegato).

Giorgio PICCOLO (PD) si dichiara favorevole alla proposta di parere della relatrice, che ha recepito le osservazioni da lui formulate nella seduta di ieri. Chiede, tuttavia, alla relatrice se sia possibile proporre una riformulazione della letterass) al fine di valorizzare il carattere prioritario dell’assunzione degli addetti già impiegati nel medesimo appalto.

Luisella ALBANELLA (PD) esprime il suo giudizio positivo sulle modifiche apportate al disegno di legge dalla VIII Commissione, che migliorano il testo approvato dal Senato. Si riferisce, in particolare, alla limitazione del ricorso alle gare al massimo ribasso, che incideva sull’unico costo comprimibile, il costo del lavoro. Si tratta, a suo avviso, di un passo in avanti verso una più piena tutela dei diritti dei lavoratori e sottolinea l’impegno dei deputati del Partito Democratico in VIII Commissione anche per l’introduzione delle disposizioni in materia di successione negli appalti e di tutela dei diritti dei lavoratori dei call center. In tale ultimo caso, si è dimostrata la proficuità dell’impegno profuso dalla Commissione lavoro per dare una soluzione concreta alle problematiche emerse nel corso dell’indagine conoscitiva suicall center condotta nel corso della presente legislatura.

Davide BARUFFI (PD) registra con una certa amarezza il disinteresse degli altri gruppi parlamentari su un provvedimento così rilevante. A suo avviso, inoltre, la tutela dei diritti dei lavoratori nel campo degli appalti pubblici si può assicurare anche attraverso il reperimento di ulteriori risorse finanziarie che evitino il prodursiPag. 227di conflitti a catena. Osserva che il provvedimento in esame avrà come conseguenza anche la riduzione delle problematiche lavorative emerse soprattutto nel settore dei servizi alla persona. Rileva, infatti, che, laddove i diritti dei lavoratori sono tutelati, è migliore la qualità dei servizi prestati, la trasparenza degli affidamenti e il rispetto della legalità. Ricorda a tale proposito che, com’è emerso dai lavori della Commissione di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo, di cui fa parte, alla riduzione delle tutele dei lavoratori corrisponde sempre un aumento dell’illegalità. Basterebbe pertanto adoperarsi per il mantenimento dei diritti dei lavoratori per non dovere fare ricorso a modifiche del codice penale. Infine, intende ringraziare i colleghi e la relatrice per l’impegno profuso nel miglioramento del testo del provvedimento e sottolinea la proficuità in tal senso dell’indagine conoscitiva sui call center condotta dalla Commissione. Esorta i colleghi a non abbassare la guardia per evitare che, nel prosieguo dell’esame, il provvedimento sia oggetto di modifiche peggiorative.

  Cesare DAMIANO, presidente, si associa a quanti hanno sottolineato l’importanza del provvedimento, frutto del lavoro di anni ed esorta anche lui i colleghi a vigilare e a difendere il testo da tentativi di modifiche peggiorative.

Anna GIACOBBE (PD), relatrice, non reputa necessario modificare l’osservazione contenuta nella sua proposta di parere dal momento che la sua formulazione risponde pienamente alle preoccupazioni espresse dal collega Piccolo.

Cesare DAMIANO, presidente, pone in votazione la proposta di parere formulata dalla relatrice.

La Commissione approva la proposta di parere della relatrice.

La seduta termina alle 16.10.

183ª Seduta
Presidenza della Vice Presidente
SPILABOTTE 

Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Bobba.            

La seduta inizia alle ore 14.

PROCEDURE INFORMATIVE 

Interrogazioni   

Il sottosegretario BOBBA, rispondendo all’interrogazione n. 3-01546, rileva che nel caso specifico l’ufficio competente per la formazione delle graduatorie delle persone con disabilità è il Centro per l’impiego di Siracusa, che, richiesto di chiarimenti dal Ministero del lavoro in merito al mancato riconoscimento dei titoli di studi prodotti dal soggetto disabile, ha comunicato che sono in corso accertamenti per verificare se effettivamente ci siano state delle omissioni nella valutazione dei titoli, al fine di completare la graduatoria relativa al collocamento mirato.

La senatrice CATALFO (M5S) si dichiara parzialmente soddisfattta della risposta, domandandosi quali iniziative possano essere assunte, a tutela del soggetto disabile cui l’interrogazione si riferisce, ove risultino effettuate assunzioni nel periodo precedente il riconoscimento dei titoli di studio prodotti. Auspica inoltre che la regione Sicilia si conformi a quanto previsto nel decreto legislativo n. 151 del 2015, attuativo del Jobs Act, a proposito del collocamento mirato.

Rispondendo quindi all’interrogazione n. 3-01933, sulla disciplina dell’attività di onicotecnico, il sottosegretario BOBBA rileva che l’emergere nel mercato del lavoro di nuove figure professionali nel campo dell’estetica sta determinando la necessità di un adeguamento della vigente normativa, anche alla luce del prossimo recepimento della direttiva 2013/55/CE, in materia di riconoscimento delle qualifiche professionali. Premesso che sono pendenti in Parlamento diversi disegni di legge sulla disciplina della professione di onicotecnico, assicura che il Ministero del lavoro continuerà a porre attenzione alla questione, al fine di armonizzare le disparità di trattamento venutesi a creare tra gli operatori del settore, garantendo nel contempo agli utenti un servizio di qualità.

La senatrice BENCINI (Misto-Idv) si dichiara parzialmente soddisfatta, auspicando che si pervenga anche nel settore in questione ad adeguare la normativa ai cambiamenti intervenuti nel mercato del lavoro, e ciò anche a garanzia degli utenti.

La PRESIDENTE dichiara quindi concluse le procedure informative.     

La seduta termina alle ore 14,20.

 

Attachments

  • pdf Manpower e sindacati - Verbale di accordo
redazione

redazione

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi