• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 25 settembre 2015

Newsletter – 25 settembre 2015

25 Settembre 2015
in Newsletter

La stagione contrattuale resta sospesa in attesa di novità. Le parti sociali si guardano in cagnesco, l’una contro l’altra armate, senza prendere iniziative, senza sbilanciarsi. Alla base di questa cortina di silenzi il gesto di Cgil e Uil che martedì scorso non sono andate all’incontro tecnico che era stato deciso assieme a Cisl e a Confindustria per cercare di sbloccare la stagione contrattuale. Una riunione tecnica, dove si sarebbe affrontato il tema delle nuove regole per la contrattazione. Quelle vecchie non esistono più e, soprattutto, non sono in grado di regolare la crescita del salario in epoca di inflazione zero o sotto zero. Specie dopo che i vecchi rinnovi contrattuali, che avevano dato ai lavoratori aumenti troppo alti rispetto all’andamento reale dell’inflazione, e che, stando alle regole, oggi dovrebbero essere restituiti.

Una riunione tecnica in circostanze come questa di solito non si nega a nessuno. Se va bene si risolve il problema, altrimenti amici come prima, è stato bello provarci. Ma purtroppo non è andata così. Cgil e Uil non sono andate alla riunione affermando che gli industriali avevano bloccato le trattative in atto per il rinnovo dei contratti in essere, segnatamente quelle per i chimici e gli alimentaristi. Una ripicca? Una prova di forza? L’eventualità che quella riunione forse avrebbe fatto trovare il modo per avviare speditamente le trattative alla conclusione non è stata presa in considerazione.

Tutto ciò ricorda purtroppo un triste precedente. Il 14 luglio del 2004, Luca Montezemolo, da poche settimane presidente di Confindustria dopo il quadriennio di Antonio D’Amato, convocò una riunione con i sindacati per mettere a fuoco nuove regole per la contrattazione. Proprio come oggi. All’epoca Guglielmo Epifani, segretario generale della Cgil,  andò alla riunione ma dopo poco disse che l’incontro  era inutile perché non c’era una posizione comune ai tre sindacati , si alzò e se ne andò. Il risultato fu che servirono altri cinque anni per arrivare a un accordo, quello del 2009, che peraltro non fu firmato dalla Cgil. Ma almeno allora la riunione ci fu, stavolta nemmeno ci hanno provato.

La conseguenza qual è? Che le trattative (se davvero erano state bloccate dalla Confindustria) resteranno al palo perché non c’è stato nessun fatto nuovo, ma intanto le relazioni tra le confederazioni si sono deteriorate, sembra in misura molto grave. Confindustria  fa sapere che potrebbe prendere decisioni autonome, ma non si sa di quale genere, perché le regole della contrattazione non possono che essere comuni: si è visto proprio nel 2009 come regole decise a maggioranza non servano quasi a niente. In più il sindacato è diviso, perché la Cisl era dell’avviso di procedere nel dialogo, anche se non si nascondeva certo le difficoltà.

L’unico che potrebbe prendere una decisione è il governo. Renzi ha fatto sapere con grande chiarezza che, nel caso in cui le parti sociali non trovassero un accordo sulle nuove regole della contrattazione, sarebbe l’esecutivo a muoversi. Fissando un salario minimo legale, ma magari anche fissando  regole per calcolare la rappresentatività dei sindacati (tutti, anche quelli degli imprenditori) e per regolare la contrattazione. Norme che non necessariamente sarebbero le stesse già indicate da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil nel testo unico del gennaio del 2014. Il risultato non sarebbe necessariamente disastroso, anche se certamente le parti sociali ne sanno più del governo, ma certo le parti sociali uscirebbero quanto meno fortemente ridimensionate da questa vicenda. E in un momento in cui sono oggetto di un forte attacco un po’ da tutte le parti, il risultato finale sarebbe, questo sì, forse davvero disastroso.

Era possibile evitarlo? Forse no, perché se si è arrivati a questo punto è perché esistono dei problemi, oggettivi o soggettivi che siano, molto forti. Però, almeno provarci a risolverli era doveroso.

Contrattazione
Questa settimana sono state varate tre piattaforme per il rinnovo del contratto nazionale: quella del settore gas-acqua, con la richiesta di un aumento salariale di 128 euro; quella del settore gomma-plastica, dove la richiesta sindacale di aumento salariale è di 105 euro; e quella del settore energia-petrolio, con 134 euro di aumento.

Inoltre, e’ stata raggiunta l’intesa tra i sindacati di categoria e l’azienda del legno Saviola, che definisce la nuova contrattazione di secondo livello del gruppo; quella sul nuovo integrativo aziendale per l’industria farmaceutica Comifar; e quella che ha permesso il cambio di appalto per le dipendenti del self service e della cucina addette a realizzare i pasti per le scuole del comune senese di Sinalunga. Nel settore del terziario, infine, è stata approvata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto aziendale del gruppo Autogrill.

Nulla di fatto, invece, per l’incontro relativo alla situazione dell’ Italcementi dopo l’acquisizione da parte della tedesca Heidelberg, e a quello sulla procedura di licenziamento avviata nei confronti di 23 lavoratori della Alcatel Lucent.

La nota
Nunzia Penelope fa il punto sullo stato della trattative per la riforma dei contratti, rivelando i retroscena del mancato appuntamento di martedì scorso fra Confindustria e sindacati.

Documentazione
Questa settimana sul Diario del Lavoro sono disponibili: i testi degli ultimi quattro decreti attuativi al Jobs act, pubblicati in Gazzetta Ufficiale; i rapporti Istat su commercio al dettaglio, retribuzioni contrattuali,  fatturato e ordinativi dell’industria; il testo della piattaforma per il rinnovo contrattuale del settore gomma-plastica; e, infine, il testo del verbale di accordo per il rinnovo dell’integrativo aziendale della Comifar.

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi