• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Bentivogli, l’autoriforma è un dovere o saremo spazzati via

Bentivogli, l’autoriforma è un dovere o saremo spazzati via

di Massimo Mascini
10 Settembre 2015
in Interviste
Bentivogli, l’autoriforma è un dovere o saremo spazzati via

Il segretario generale dei metalmeccanici della Cisl crede che sia possibile riformare il sindacato, ma questa azione deve essere profonda e senza scrupoli. E crede anche che si debba arrivare al sindacato unico.

Marco Bentivogli, che sia crisi o declino poco importa, ma il sindacato è certamente in difficoltà. Che sta succedendo?
Quello che dovevamo aspettarci dalle nostra scelte. Questa fase difficile non nasce dal nulla. E non nasce adesso. Mi ricordo un articolo di Ilvo Diamanti degli anni 90 nel quale disse che la concertazione era importante, dava risultati, ma la partecipazione si stava raffreddando. Era un segnale, importante, ma non fu colto.

Eppure gli anni 90 sono stati tra i migliori per il sindacato.
No, non del tutto. Anche allora commettemmo l’errore che stiamo rifacendo adesso, non pensammo a un’autoriforma.

Non ci fu nel ’93 la nuova contrattazione e soprattutto non nacquero le Rsu, le nuove strutture di base del sindacato?
Queste ultime furono molto importanti, fu una scelta moderna e in qualche maniera salvifica. Perché spostava il potere contrattuale in fabbrica, il delegato aveva davvero forti responsabilità nella contrattazione.

E non bastò?
No, perché non cambiò la testa dei sindacalisti. Non ci fu protagonismo di fabbrica, il potere restò nelle mani delle confederazioni. Le prerogative conferite ai delegati non furono esercitate.

E oggi?
Oggi la concertazione non c’è più, è stato Berlusconi il primo a metterle la sordina. Ma non ho alcuna nostalgia. Perché questo ci porta al dunque, dobbiamo riformarci. Anche perché, lo diceva Pierre Carniti, o le cose le facciamo noi o le cose le fanno gli altri contro di noi. E questo proprio non lo vogliamo.

Che deve fare il sindacato?
Tante cose. Come ha cominciato saggiamente a fare la Cisl, deve ridurre il numero delle categorie. Poi deve ridurre il numero dei contratti nazionali, ce ne sono 80 nella sola industria, in tutto sono 708. Poi deve riuscire a intercettare nuove persone e nuove esigenze. Non ci basta più guardare a quello che emerge, dobbiamo scavare a fondo nella società. E poi serve un sindacato diverso, più intelligente, più capace, più competente.

Deve cambiare la sua natura?
In qualche misura sì. Deve per esempio cambiare la contrattazione. Io sono sempre più convinto della necessità di virare verso la contrattazione territoriale, che riesce a cogliere le esigenze dei lavoratori e delle imprese in un dato territorio. E ci servono anche altre forme di bilateralità, capaci di portare in superficie gli invisibili, che devono diventare visibili e centrali. E poi dobbiamo guardare con più disincanto al problema del sindacato unico.

Che fa, sale sul carro di Renzi?
Il presidente del Consiglio ha indicato un problema nostro e io accetto la provocazione. La proliferazione sindacale è solo un sintomo di debolezza e spinge verso il degrado del corporativismo. Credo che la proliferazione sia inversamente proporzionale alle necessità di tutela. Servono regole stringenti per sindacati e imprese. Che peraltro ci sono già, sono quelle del Testo unico.

Che però non è ancora attuato.
Siamo in attesa che le imprese aderiscano dando all’Inps i dati sulle affiliazioni. Ma quello che importa è che scenda il numero dei sindacati. In Fiat ci sono 7 sindacati e questo è un limite all’azione quotidiana, rende impraticabile la partecipazione.

La coesistenza tra Cgil, Cisl e Uil è un danno?
Sia chiaro, Cgil, Cisl e Uil negli anni hanno rappresentato un valore straordinario. Ma adesso le divisioni ci bloccano. Dobbiamo essere in grado di fare un vero check up, capire cosa ci divide davvero e agire di conseguenza, senza avere paura del calo delle poltrone che inevitabilmente qualsiasi accentramento comporta.

Le scelte fatte dal contratto Fca vanno in questa direzione?
Quelle norme sul consiglio delle Rsa è un prologo, serve a dire che è necessario avere una sola voce, che valga il principio di maggioranza e che la minoranza deve adeguarsi a quanto deciso dai più. Perché la codeterminazione è possibile se si ha un solo interlocutore, così si eliminano le interpretazioni corporative. E giustamente Annamaria Furlan ha detto che una regola deve valere anche per proclamare gli scioperi, in modo che possa farlo solo chi ha almeno il 5% della rappresentanza totale.

Lei parla di cambiamenti davvero molto forti.
Ma nell’industria 4.0, che noi tutti stiamo costruendo, non ci sarà spazio per i corporativismi. La fabbrica intelligente ha bisogno di un sindacato intelligente o di nessun sindacato. E le differenze il sindacato deve risolverle al proprio interno. Altrimenti saranno i lavoratori a non capire più l’utilità del sindacato.

Non metto in dubbio che sia necessario, dico che è difficile.
Sì, ma la direzione è necessariamente quella dell’autoriforma. Che non è una cosa di oggi. Nel 1996 Sergio D’Antoni propose di sciogliere la Cisl e creare un sindacato unico, Cofferati e Larizza gli opposero un niet. Si tratta di riprendere quella proposta sapendo che la riforma verrà, se la facciamo noi, se la fa la legge o se la fa la storia, la nostra gente. Si tratta di fare delle scelte. La Cisl, per esempio, ha deciso formalmente di destinare il 70% delle risorse alle territoriali, è un sintomo preciso di andare alla contrattazione territoriale. Questo dobbiamo fare, decidere alcuni cambiamenti e perseguirli con forza. Scelte rifondative, radicali, rigeneratrici. Abbiamo un foglio bianco davanti, possiamo riempirlo di quello che vogliamo e di quello che serve. Dipende da noi.  Senza curarci del revival rappresentato da chi non ha smaltito i fondi di bottiglia dell’estremismo ideologico.

Ma lei pensa davvero che questa autoriforma, così in profondità, sia possibile?
Sì, io credo che sia assolutamente possibile farcela. Quando ho scelto di fare il sindacalista ho messo assieme le mie idealità, i miei valori e la possibilità di realizzarli, di renderli reali. Il sindacato condannato alla testimonianza e alle denuncie è marginale, fa tenerezza. Io non condannerò mai la Cisl a essere una tigre senza denti. Come fanno altri.

Massimo Mascini

Attachments

  • jpg
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi