BILATERALITA’
QUALI PROSPETTIVE?
8-9 settembre – Aula Magna Università Federico II – Napoli
PROGRAMMA 8 SETTEMBRE
11,00 Registrazione partecipanti:
RELAZIONI INTRODUTTIVE
Presidenza di Claudio SALA –Respons. Ufficio Artigianato CGIL Nazionale
11,30 – Saluti di Federico LIBERTINO – Segretario Camera del Lavoro Napoli
LE RAGIONI POLITICHE DEL SEMINARIO:
Delia NARDONE – Responsabile Bilateralità CGIL Nazionale
LE TAPPE DEI SEMINARI NEL PROGETTO ForSì:
Simona MARCHI – Responsabile Formazione Fondazione Di Vittorio
FONDARTIGIANATO, LA CONDIVISIONE DI PIANI E PROGETTI:
Tiziana BARACCHI – Responsabile Area Valutazione e Monitoraggio Qualitativo Fondartigianato
13,30 Pranzo
APPROFONDIMENTI TEMATICI SULLA BILATERALITA’
Presidenza di Tiziana Baracchi
15,00 TIPOLOGIE DELLA BILATERALITA’:
TRA LEGGE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Prof. Michele FAIOLI – Porfoessore Associato di Diritto del Lavoro presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
15,40 – RIFORME DEL WELAFRE E NUOVE RELAZIONI INDUSTRIALI: QUALE FUTURO PER LA BILATERALITA’
Prof. Vincenzo BAVARO – Professore Associato di Diritto del Lavoro prfesso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
16,40 – BILATERALITA’ E AMMORTIZZATORI SOCIALI:
IL RUOLO DEI FONDI DI SOLIDARIETA’
Prof. Angelo PANDOLFO – Porfessore Ordinario di Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
17,30 – Domande e approfondimenti
18,30 – Conclusione lavori.