• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 20 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Megale, lo scontro sarà duro, piaccia o no dovranno cambiare linea

Megale, lo scontro sarà duro, piaccia o no dovranno cambiare linea

di Emanuele Ghiani
28 Gennaio 2015
in Interviste
Megale, lo scontro sarà duro, piaccia o no dovranno cambiare linea

Il segretario generale della Fisac Cgil, Agostino Megale, sentito da Il diario del Lavoro, ribadisce le ragioni alla base dello sciopero nazionale indetto dai sindacati per il prossimo 30 gennaio, contro lo “smantellamento” del contratto collettivo da parte di Abi.


Megale, quali sono le vostre aspettative sullo sciopero?

Non c’è dubbio che andrà bene. Anzi, benissimo. Le assemblee che abbiamo fatto in questo ultimo mese e mezzo hanno segnato una partecipazione senza precedenti. Ricordo che abbiamo alle spalle lo sciopero del 31 ottobre dell’anno scorso contro la disdetta. Dopo 13 anni di relazioni, tutte incentrate su un modello partecipativo di concertazione, veniamo a sapere che Abi ha deciso di azzerare tutto, puntando non solo a rendere difficile il rinnovo, ma addirittura a disdettare e dichiarare che dal primo aprile non ci sarà più il contratto nazionale. Intendono fare da apripista a coloro che vogliono eliminare i contratti nazionali di lavoro.

Perché l’Abi ha preso “d’emblée” questa decisione?

Da quel che si può capire, anche all’interno di Abi ci sono anime che vorrebbero mantenere e rinnovare il contratto, ma esistono gruppi che invece pensano che sia arrivato il tempo di azzerare e sostituire il contratto nazionale con la contrattazione aziendale. Questi ultimi, che possiamo individuare come i “falchi” dell’Abi, devono aver chiaro che con questo atteggiamento lo scontro sarà più duro e, piaccia o no, dovranno cambiare linea.

Se dopo venerdì le cose non dovessero cambiare, quali saranno le vostre prossime mosse?

La mobilitazione sarà più intensa e forte, con altri scioperi, perché non rinunceremo a conquistare un contratto in cui sopratutto viene evidenziata la dignità del lavoro. Nel rinnovo contrattuale, vorrei precisare, che non abbiamo remore a modificare e/o rafforzare anche alcuni elementi della contrattazione di secondo livello, penso alla mobilità.

Come dovrebbe essere il contratto?

Un contratto nazionale che tuteli l’occupazione e l’area contrattuale, che difenda il salario dall’inflazione. Inoltre serve un contratto nel quale si respinga il ricatto dell’abolizione degli scatti di anzianità o dell’intervento sul Tfr. Gli elementi di costo devono stare dentro una normale dinamica di gestione di una trattativa, che giunge a un contratto di questo tipo.

Cosa proponete per risollevare il settore?

Bisogna scommettere sul nuovo modello di banca a servizio del paese, delle pmi, degli artigiani, dei clienti e  delle famiglie; bisogna prendere la strada del rilancio della banca commerciale e del credito industriale, attrezzando anche centri di consulenza specializzati su credito, questioni legali, fisco internazionale, azioni immobiliari. Insomma, ampliare una dimensione di servizio alla clientela, che metta i nostri istituti in condizione di tornare al servizio dell’economia reale, di rilanciare gli investimenti, di garantire servizi di politica industriale e, così, ridare competitività al paese. 

Quindi il nodo sul rinnovo del contratto non riguarda solo la categoria, ma tutto il paese?

Il nostro stillo è far ripartire il motore del paese. Ma per farlo le banche devono riaprire i rubinetti del credito, e per riaprirli si devono ridurre le sofferenze; per ridursi le piccole imprese devono essere maggiormente capitalizzate e quindi l’intervento pubblico deve dare una mano. Tutto questo serve a tornare a un punto o due di Pil e cominciare a ricreare l’occupazione. Fare il contratto per noi vuol dire invitare l’Abi e il governo a confrontarsi su questo modello di banca che non si può lasciare ai banchieri o ai lobbisti che tanti guai hanno creato al nostro paese e non solo.

Cosa ne pensa del decreto del governo di conversione delle banche popolari in s.p.a?

Abbiamo scritto una lettera indirizzata al presidente del consiglio Renzi, al presidente di Abi e e quello del Banco di Credito Cooperativo, in cui affermiamo le tre ragioni alla base della nostra contrarietà al decreto: innanzitutto non c’è urgenza che motivi l’utilizzo dello strumento decreto; in secondo luogo la crisi nel settore del credito riguarda proprio le s.p.a, come il Monte Paschi di Siena; infine, nonostante le banche popolari hanno elementi da rinnovare, penso al voto capitario, sono anche quelle che hanno garantito un 1% in più del credito. Riformare è un conto, azzerare la dimensione popolare cooperativa guardando unicamente al mercato potrebbe aprire a spazi speculativi.

In che senso spazi speculativi?

Per farle un esempio, nei giorni precedenti si è verificata una sorta di assalto ai mercati speculatori, con l’acquisizione di pacchetti azionari, su cui è bene che Consob faccia luce per capire il nesso tra azione politica del decreto e manovre speculative in borsa. Siamo in una condizione in cui bisogna cambiare il decreto, e l’associazione che guida le popolari dovrebbe decidere, all’interno di Abi, di collocarsi tra quelli che il contratto lo vogliono fare e non tra quelli che lo vogliono eliminare.

Sulla lettera aperta a Renzi, cosa vi aspettate?

Ci aspettiamo che il presidente del Consiglio, che ha detto di voler ridurre i banchieri, scelga da che parte stare. Spero stia dalla parte di lavoratori e che inizi a correggere il decreto sulle popolari, che non farà certo rischiare il posto ai banchieri, ma ai bancari. Privare del contratto un settore come il nostro, sarebbe come un paese senza costituzione.

Quale crede che sarà l’impatto dell’operazione Draghi sull’economia?

Le misure di Mario Draghi e della Bce, e ci riferiamo in modo particolare al quantitative easing, penso che sia una scelta utile e positiva per l’Europa e per l’Italia. Ma da sola non basta. Perché con questa norma “si accompagna il cavallo alla fontana”, dato che per un vero rilancio del paese bisogna sostenere i consumi e rilanciare gli investimenti, allargando gli sgravi fiscali introdotti da Renzi e rinnovando tutti i contratti di lavoro. Insomma, serve la mano pubblica e, soprattutto, che le banche riaprano i rubinetti del credito.

 

Emanuele Ghiani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Attachments

  • jpg
Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

Ultimi articoli

Sindacati, adesione sciopero altissima, siamo al 90%

di redazione

L'adesione allo sciopero nazionale dei bancari è altissima, intorno al 90%, sottolineano i sindacati del credito. Bloccati gli sportelli in tutta Italia.

In evidenza

Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

20 Ottobre 2025
Istat, ad agosto import ed export in crescita, surplus commerciale a 2,8mld

Commercio estero, CsC: con i dazi l’export verso gli Usa potrebbe calare di 16,5 miliardi, impatto maggiore per auto e alimentari

20 Ottobre 2025
Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Sicurezza e infrastrutture: i punti di forza delle migliori aziende manifatturiere secondo Best Workplaces for Blue Collar 2025

17 Ottobre 2025
Ricalcolo Istat: con attività illegali il Pil 2011 sale di 15,5 mld

Lavoro, Cgil: cresce il sommerso, servono interventi radicali

17 Ottobre 2025
Confindustria, le strategie di dialogo di Orsini che ribaltano le aspettative

Manovra, Orsini: bene parole di Meloni sull’industria al centro della legge di bilancio

17 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi