• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 23 gennaio 2015

Newsletter – 23 gennaio 2015

23 Gennaio 2015
in Newsletter

Mille miliardi di nuova moneta, al servizio del più colossale ‘’shopping’’ della storia. E’ arrivata giovedì 22 l’attesa mossa della Bce per debellare la deflazione e rilanciare l’economia europea. Il Quantitative Easing varato da Mario Draghi verrà erogato in tranches da sessanta miliardi al mese, fino al settembre del 2016. E anche oltre, se necessario: l’obiettivo è riportare l’inflazione Ue almeno al 2%. I fondi verranno usati dalla Bce  per acquistare titoli, mettendo così a disposizione degli Stati un’imponente massa di denaro  che, si spera, renderà più rosea la vita a imprese e cittadini. Insomma, alla fine, anche la rigorosa banca centrale europea ha dovuto rassegnarsi al fatto che l’austerità non aiuta la crescita e adeguarsi all’esempio americano di battere nuova moneta per immettere liquidità in un sistema ormai prossimo all’agonia. Sperando che non sia troppo tardi: la Fed una decisione simile l’aveva presa ormai oltre cinque anni fa, e i risultati si sono visti, l’economia statunitense vola, l’occupazione aumenta, e l’America registra, sotto la presidenza di Barack Obama, la più forte crescita degli ultimi vent’anni. La Bce dunque si muove con almeno cinque anni di ritardo. Ovviamente, gli Usa non sono la Ue, e possono battere moneta quando vogliono; noi, com’e’ noto, siamo ancorati a ben più rigidi parametri. Ma soprattutto, siamo inchiodati dalla catena di veti e sospetti che caratterizza i rapporti tra gli stati europei. Anche il quantitative easing e’ stato, infatti, il frutto di una lunga serie di compromessi tra soggetti preoccupati di ritrovarsi sulle spalle debiti altrui, a partire dalla potente Bundesbank che fino all’ultimo si e’ opposta. Draghi ha dovuto quindi piegarsi a un compromesso: in caso di perdite nell’operazione QE, la Bce se ne accollerà solo il 20%, mentre il resto sarà a carico delle  banche centrali dei diversi paesi.

Funzionerà, non funzionerà? Alla notizia del ricchissimo QE i mercati hanno sparato i fuochi artificiali, scommettendo su un futuro di tassi in calo, spread al lumicino, un euro finalmente competitivo, un debito più sostenibile. Ma e’ difficile dire, oggi, quale sarà l’effetto reale della mossa di Draghi, occorre attendere gli sviluppi delle prossime settimane, o mesi. Senza dimenticare che, come sempre, sull’economia giocheranno un ruolo anche gli eventi politici dei prossimi giorni. Due, in particolare, non passeranno senza conseguenze. La prima e’ il voto di domenica in Grecia, dove le previsioni danno per vincente la sinistra-sinistra di Tsipras, il quale ha chiuso la campagna elettorale cantando ‘’Bella ciao’’ e promettendo in caso di vittoria una svolta sull’economia: ‘’pagheremo i debiti, ma non rispetteremo gli accordi di austerità firmati da predecessori’’. Il che però rischierebbe di escludere automaticamente la Grecia dai fondi del QE.

Il secondo evento e’  l’inizio delle danze ufficiali nel parlamento italiano, giovedì 29, per l’elezione del presidente della Repubblica. Su quest’ultimo fronte la confusione e’ assoluta, soprattutto nel centro sinistra, dilaniato da una guerra ormai dichiarata tra renziani e antirenziani, giunta all’apice con addio al PD di Sergio Cofferati, in seguito ai pasticci delle primarie in Liguria. Da Cofferati sono arrivate accuse pesantissime al partito di cui ha fatto parte, ininterrottamente, dal 1973: ma chi conosce un poco l’ex leader della Cgil, sa quanto deve essergli costato, anche dal punto di vista emotivo, non solo politico, questo addio. Quanto potrà costare al PD, invece, ancora non e’ chiaro. Un sondaggio Ixe, condotto per la trasmissione di RaiTre Agorà, accredita una eventuale formazione politica alla sinistra del PD, guidata da Cofferati, attorno al 10%. E anche se il diretto interessato smentisce qualunque intenzione di dar vita a un nuovo partito, resta il fatto che nel PD molti stanno immaginando una ‘’Cosa Rossa’’, e infatti l’opposizione mostra i muscoli: mercoledì scorso il governo si e’ trovato senza i voti necessari per far passare la riforma elettorale, e ha dovuto chiedere aiuto ai parlamentari di Forza Italia. Cosi, uscito dalla porta, ecco che Silvio Berlusconi, per l’ennesima volta, è  rientrato dalla finestra. Non solo. Con notevole tempismo, l’Inaffondabile ha anche indicato il suo candidato per il Colle in Antonio Martino, gia’ ministro del suo governo nel lontanissimo 1994: vecchi tempi che ritornano, da ogni punto di vista. Certo, Martino è solo un candidato di bandiera, ma consente all’ex Cav di mettere a cuccia i suoi, in attesa che Renzi sfoderi il nome del suo candidato; o meglio, come sostengono in molti, in attesa di scegliere assieme a Renzi il candidato di entrambi. Anche da Stefano Fassina arriva un siluro al premier: sarebbe stato proprio Renzi, ha affermato in una intervista l’ex viceministro, l’artefice della ormai famosa fronda dei 101 contro Romano Prodi. Renzi, però, continua per la sua strada, incassando anche i complimenti di Angela Merkel. Al termine del bilaterale Italia-Germania in corso a Firenze, la Cancelliera ha definito “molto ambizioso”, il piano di riforme italiano aggiungendo di essere “sicura che verrà portato avanti e che darà ottimi risultati”. A sua volta, Renzi ha sottolineato che “riforma principale è tornare a credere nel nostro futuro: troppi italiani hanno paura, spendono poco e credono poco nel futuro”. E però, alla fine, si può davvero dar loro torto?

Al di là della politica e della Bce, pochi gli altri eventi di spicco della settimana. Tra questi, vale la pena di ricordare le nuove vicissitudini dell’Ilva: giovedì il commissario straordinario Piero Gnudi ha depositato presso il tribunale di Milano la richiesta di amministrazione controllata. L’Ilva diverrà quindi proprietà dello Stato, almeno per qualche tempo, finché non si sarà trovata un’altra soluzione. Netta l’opposizione della Confindustria, che in una audizione parlamentare ha definito la mossa del governo come una ‘’espropriazione senza indennizzo’’. In parallelo, il consigliere del governo per l’Ilva, Andrea Guerra, ha avvertito che se non arriveranno ‘’immediatamente’’ fondi freschi l’azienda dovrà portare i libri in tribunale.

E ancora, novità in arrivo anche sul fronte pensioni: mentre la Consulta ha bocciato il referendum proposto dalla Lega per abolire la riforma Fornero, a sorpresa il ministro del Lavoro Giuliano Poletti ha ammesso: ‘’la legge Fornero e’ da rivedere: se restasse così ci sarebbero catastrofici effetti sociali’’.

Infine, sul fronte del rinnovo dei contratti, il Diario rivela che e’ in arrivo una brutta sorpresa per i dipendenti del comparto chimico: a causa dell’inflazione zero, ad aprile potrebbero trovarsi ‘’in debito’’ nei confronti dei datori di lavoro di ben 80 euro. Il che equivarrebbe a un rinnovo contrattuale con un aumento retributivo quasi nullo, mettendo quindi in discussione, una volta di più, lo stesso istituto del contratto nazionale. Sul nostro giornale, tutti i dettagli della paradossale situazione, e le soluzioni allo studio per uscirne senza (troppi) danni.

Contrattazione
Questa settimana gli incontri sulle trattative industriali del paese sono stati diversi, ma con un solo comun denominatore: l’incertezza sull’esito delle vertenze stesse. Notizie allarmanti arrivano, per cominciare, dal fronte termoelettrico, per il quale si è aperto uno specifico tavolo di crisi sul settore per cercare di risolvere il problema della ristrettezza dei tempi per la risoluzione delle singole crisi. E mentre riprendono le trattative tra regione Sicilia ed Edipower per cercare di scongiurare la chiusura della centrale termoelettrica di San Filippo del Mela, che impiega oltre 400 lavoratori, l’incontro sulla vertenza Tirreno Power viene rinviato. Poco chiaro anche il futuro dei due siti Telespazio, quello campano e quello siculo, che l’azienda aveva comunicato di voler chiudere, per poi cedere alla richiesta dei sindacati, ma formulata dal Governo, di rinviare la decisione a dopo la presentazione del piano industriale di Finmeccanica. La situazione non migliora neppure per i dipendenti del sito di Carini dell’AnsaldoBreda: l’azienda, dopo avere confermato il distacco di 35 dipendenti nello stabilimento di Reggio Calabria, infatti, ha comunicato, senza preavviso, a altri 15 operai il trasferimento nell’altro sito di Napoli. Infine arrivano notizie discordanti dal settore dei call center: se i sindacati sono riusciti a firmare l’accordo per l’erogazione degli stipendi arretrati per i dipendenti della 4U di Palermo, per quelli di Infocontact si teme il peggio, vista la scadenza il prossimo 31 gennaio della commessa Wind.

Opinioni
Questa settimana pubblichiamo due articoli di Maurizio Ricci, il primo sui benefici effetti che le baby imprese stanno avendo sull’occupazione, e il secondo sul vero stato dell’ economia europea, Germania compresa. E ancora, una analisi di Roberto Polillo, sulla situazione della sanità nel nostro Paese, confrontandola anche con gli altri paesi occidentali. Polillo suggerisce un cambio di rotta del nostro servizio sanitario nazionale, sia sotto il profilo cognitivo, sia organizzativo.

Documentazione
Nella sezione  troverete disponibili i testi della Cgil e della Cisl in audizione alla Commissione Lavoro Senato sui decreti attuativi; i rapporti Istat sul commercio estero, sul commercio estero extra Ue, sul fatturato e ordinativi dell’industria; il documento sulle aziende Finmeccanica e la lettera a Sergio Chiamparino inviata dai sindacati metalmeccanici Fiom, Fim e Uilm; Il Report di monitoraggio Garanzia Giovani n.35; Infine, il VII Rapporto di Federalberghi sul sistema alberghiero italiano.

redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi