• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Audizione ArcelorMittal: puntiamo a garantire livelli occupazionali e produttivi

Audizione ArcelorMittal: puntiamo a garantire livelli occupazionali e produttivi

21 Gennaio 2015
in Notizie del giorno

ArceloMittal è “molto interessata a portare a buon fine” la trattativa per rilevare l’Ilva, in partnership anche con il gruppo Marcegaglia. Lo ha detto Ondra Otradovec, direttore area fusioni e acquisizioni di ArcelorMittal, il colosso indiano leader mondiale nell’acciaio, in audizione in Senato sul caso Ilva. “Abbiamo avuto la due diligence (analisi dei conti, ndr) con 100 dei nostri tecnici ed è per noi una grande priorità. Siamo pronti a lavorare con il governo e con Ilva per arrivare a una conclusione positiva di questa trattativa”, ha aggiunto.

Otradovec ha spiegato che Arcelor ha “sottoscritto una partenership con il gruppo Marcegaglia che siamo convinti possa dare garanzie per un futuro sostenibile dell’Ilva”. Arcelor è dotata infatti di un’eccellenza operativa, data dai numerosi impianti in tutto il mondo, per un totale di 60 altiforni, e un team di gestione altamente professionale. “Riteniamo – ha affermato Otradovec- di poter dire di avere l’expertise nei settori necessari per migliorare l’Ilva. Ma questo non ci porta a ignorare l’elemento locale. Marcegaglia conosce molto bene l’ambiente italiano, l’Ilva e suoi stakeholder. E’ una partnership straordinaria che noi possiamo dire ormai consolidata ma che vorremo poter sviluppare in maniera più formale qualora riuscissimo a sviluppare questa acquisizione”, ha aggiunto il direttore, spiegando che “se riuscissimo ad acquisire l’Ilva, l’Italia diventerebbe il paese più importante in Europa con il 22% della produzione“.

Il direttore ha spiegato che in Europa il primo paese è la Germania, seguito da Francia e Spagna ma con Ilva l’Italia diventerebbe la prima. L’interesse di ArceloMittal per Ilva deriva dal fatto che la multinazionale indiana in Italia lavora solo l’acciaio e non lo produce, con stabilimenti al Nord, mentre con Ilva “potremmo estendere la nostra presenza in tutta Italia”.

Il direttore è poi passato alle garanzie occupazionali, nel caso riuscissero ad acquisire la società: “Pensiamo di mantenere la maggior parte dei 14mila occupati e di riportare l’Ilva alla capacità produttiva di 9 milioni di tonnellate annue e possibilmente superarla”. “L’occupazione potrebbe essere mantenuta con questi pilastri della nostra strategia. Dovremmo investire capitale in varie aree” , ha chiarito Otradovech che ha detto che Arcelor ha avanzato “una proposta su come pensiamo di investire in Ilva su queste aree importanti”.

“Non abbiamo intenzione di chiudere o vendere l’impianto, né parti di esso. Non siamo un fondo di investimento -ha proseguito Ondra Otradovec- Intendiamo mantenere tutti gli impianti, le strutture, senza escluderne nessuno. Tutti gli impianti faranno parte della transazione. Siamo un’azienda quotata non possiamo fare affermazioni per intrattenere. Siamo seri, determinati e c’è un intento vero da parte del gruppo. Non possiamo che confermare il nostro interesse”.

Alla domanda se alla luce dell’amministrazione straordinaria, ArcelorMittal pensi di agire subito o attendere 6 mesi o un anno, Otradovec ha chiarito: “siamo aperti a tutte le soluzioni ma riteniamo che avanzare velocemente possa essere utile per Ilva. Attendere troppo a lungo non andrebbe a beneficio dell’Ilva. Noi dobbiamo rispettare le procedure decise dal governo. Se prescrizioni ambientali sono richieste immediatamente siamo pronti ad agire e siamo pronti a rispettare le decisioni del governo. La situazione è in fieri e siamo pronti a fare un esercizio di pazienza”.

Sul fatto che la multinazionale abbia presentato finora solo una manifestazione di interesse, il direttore ha spiegato: “dopo molto lavoro e la due diligence abbiamo avanzato una espressione di interesse generale perchè ci è stato chiesto così dal governo e dal commissario e in queste situazioni è tipico. Si fa una proposta di massima e dopo si passa ad analizzare aspetti strutturali, aspetti chiave e dopo si passa ai negoziati per una proposta vincolante. Non siamo ancora arrivati a questa fase. Abbiamo dato una proposta di massima ma sufficientemente dettagliata per far capire le intenzioni di ArcelorMittlar e Marcegaglia, dopo arriverà la proposta vincolante“.

Non c’è nessuna sovrapposizione poi tra la produzione in Europa di Arcelor, più legata al settore automobilistico, per esempio, e quella di Ilva, legata ad altri tipi di produzione.

Il direttore non ha poi voluto legare la produzione dei prossimi anni al mantenimento dello stesso mix per i prossimi 5 anni come chiesto da un senatore: “Non è possibile garantirlo”, ha detto spiegando che “potremmo migliorare la produzione. Non è giusto dire che nei prossimi 5 anni ci leghiamo a qualcosa. Faremo tutto ciò che sia economicamente attrattivo per Ilva. Pronti ad onorare i nostri impegni ma ho il dovere di dirvi che una garanzia per un periodo di tempo così lungo non è fattibile”.

ArcelorMittal “è aperta a qualunque soluzione” ma non vuole essere un socio di minoranza per l’Ilva, ha spiegato il direttore area fusioni e acquisizioni di ArcelorMittal. E a chi gli chiedeva se la multinazionale sia disposta ad entrare nella Newco che nascerà dall’amministrazione straordinaria con una quota di minoranza, Otradovec ha chiarito: “Noi siamo disponibili a qualsiasi soluzione ma non siamo interessati ad essere shareholder di minoranza. Con i giusti tempi vorremmo diventare uno shareholder di maggioranza, come arrivarci dipende dal governo. Siamo disponibili ad arrivarci nei modi più opportuni”.

Il gruppo Marcegaglia potrebbe inoltre entrare in partnership con la multinazionale indiana ArcelorMittal nell’acquisizione del gruppo Ilva con una quota di minoranza: “Marcegaglia sarebbe un partner junior”. L’eventuale quota “dipenderà dal loro investimento. “Tuttavia -precisa il direttore- Marcegaglia sarà presente nel board dell’Ilva e parteciperà come detentore di quote di minoranza e questo farà sì che lavori come qualsiasi shareholder di minoranza con diritti che sono quelli tipici che trovereste nelle grandi aziende”.

F.P.

redazione

redazione

Ultimi articoli

Gnudi presenta istanza, Guidi nomina i tre commissari di governo

di redazione

Il commissario straordinario dell'Ilva ha presentato questa mattina l'istanza per il passaggio della società all'amministrazione straordinaria, i cui tre commissari saranno: lo stesso Piero Gnudi, Corrado Carrubba ed Enrico Laghi

Confindustria: ricorso alla Marzano vero e proprio esproprio

di redazione

Con ll'amministrazione straordinaria dell'Ilva si attua, secondo il direttore generale di Confindustria, Marcella Panucci, un "definitivo spossessamento della proprietà, motivato dall'esigenza di far fronte a una situazione di presunta insolvenza"

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi