• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Meno “giochi” e più analisi di merito

Meno “giochi” e più analisi di merito

di Sebastiano Fadda
12 Gennaio 2015
in Analisi
Meno “giochi” e più analisi di merito


di Sebastiano Fadda

Si ha la sensazione che qui in Italia non sia possibile leggere sui giornali o sentire nei mezzi di comunicazione di massa valutazioni sulle misure di politica economica che non siano espressione di un ”partito preso” (salvo il trasformare il “partito preso” in “partito abbandonato” a seconda delle convenienze) o moneta di scambio nel mercato sempre florido del sottogoverno. E’ triste venire a sapere che anche recenti nomine governative di grande rilievo siano maturate in un percorso di questo genere. In tal modo la credibilità di tutti i protagonisti appare compromessa, e sembra di assistere a una gabbia di matti furbissimi che detengono il potere e  assumono un atteggiamento che ricorda quello di cui parla il poeta psicanalista R.Laing: “stanno giocando un gioco, e stanno anche giocando a non giocare un gioco. Se do loro ad intendere che io  vedo che loro stanno giocando io rompo le regole del gioco e loro mi puniranno; quindi devo stare al loro gioco e fingere di non vedere che vedo il gioco”.

Siamo davvero in presenza di  una trappola di bugie, di ipocrisie e di finzioni di questo genere? Se prendiamo, per esempio, il caso dei recenti decreti legislativi in materia di mercato del lavoro vediamo che siamo assediati da un lato da osannanti dichiarazioni di entusiasmo su una asserita “rivoluzione copernicana” e dall’altro da oscuri ammonimenti di “fregature crescenti”.  Simili dichiarazioni estreme, oltre che da giornalisti e politici dai quali sarebbe arduo pretendere di più, provengono talvolta da studiosi i quali nella misura in cui rinunciano ad articolare e a fondare analiticamente  i loro giudizi alimentano il sospetto di praticare il gioco di cui sopra. Se così non fosse, infatti, come si potrebbero spiegare affermazioni secondo cui modalità di tutela del lavoratore del genere di quelle previste dall’art.18 non esistano in altri paesi europei? Forse non esistono nello Zimbabwe, ma in Austria e in Germania, per esempio, sicuramente si.  Come si potrebbe, se così non fosse, affermare che in presenza dell’art. 18 non sia possibile in Italia licenziare per motivi economici, quando il paese è pieno di persone che hanno perso il lavoro proprio per motivi economici? Come si potrebbe, in caso contrario, sostenere che il meccanismo cosiddetto delle “tutele crescenti” sia di per se limitatore della precarietà e del turnover dei lavoratori? Come si potrebbe, ancora, sostenere che con le misure del decreto legislativo “non esistono più scuse” per non investire in Italia o per delocalizzare la produzione? Come si potrebbe sostenere che queste misure siano “condizione necessaria” (ancorchè “non sufficiente”) per la ripresa economica?

Già! La ripresa economica, da diversi anni annunciata e mai arrivata. E’  comodo continuare ad annunciarla, perché prima o poi “arriverà”: anche un orologio fermo dice la verità almeno due volte al giorno. Tutti sanno che il processo di recessione non può essere infinito e che prima o poi, toccato il “floor”, si arresterà dando luogo al punto di svolta (anche se poi bisognerà verificare il “trend”); ma la questione  è se le linee di politica economica adottate abbiano favorito o  ritardato  il momento della ripresa, e se la mancata adozione di misure diverse lo abbia allontanato o meno.

Francamente siamo stanchi dell’alluvione di affermazioni generiche formulate in assenza di adeguate analisi o fondate su dichiarazioni altrettanto generiche e calcolatamente strategiche di qualche imprenditore, o sindacalista, o perfino “autorevole studioso”. Vorremmo che ci si astenesse da affermazioni gratuite che allontanano la gente dal riflettere e documentarsi e forniscono invece slogans adatti a creare fanatismi da stadio piuttosto che valutazioni approfondite. Esse producono l’effetto  di un ulteriore degrado della maturità civica e culturale dei cittadini. Vorremmo che invece rinascesse e si diffondesse anche nei mezzi di comunicazione di massa la capacità critica e l’impegno verso analisi e documentazioni approfondite.

E proprio perché l’agitarsi delle forze politiche e dei commentatori intorno a queste misure appare come il suono dell’orchestrina su un Titanic in grave pericolo, vorremmo fare un appello accorato perché le sane energie disponibili non  partecipino più a questo gioco di finzioni, ma si mobilitino per analizzare e mettere a punto quelle svolte radicali nella politica economica che sono necessarie perché il livello di attività economica riprenda a crescere. Il fatto che il processo di recessione necessariamente incontri un limite non garantisce di per sé che si avvii una ripresa. Come l’esperienza del Giappone dimostra, un lungo periodo di stagnazione potrebbe essere in agguato. Per evitare questo occorre concepire ed implementare un insieme organico di misure di stimolo dell’economia reale. Pensiamo a quanto ci sia da approfondire, per esempio, per definire azioni rivitalizzanti in materia di mercato del lavoro: un giusto riequilibrio tra contrattazione nazionale e contrattazione decentrata, in modo che i livelli salariali, legati alle variabili microeconomiche della singola impresa, non restino indipendenti da fondamentali variabili macroeconomiche, come le quote distributive e la stabilità monetaria; un rafforzamento della funzione di stimolo della produttività attraverso un legame della dinamica salariale con una qualche forma di produttività programmata; l’abolizione di quei contratti che mascherano come “flessibilità” l’abbassamento dei “labour standards”, nocivo per i singoli lavoratori e per la performance macroeconomica; la costruzione di un clima di relazioni industriali improntato alla collaborazione e alla fiducia reciproca; una politica di aggressione della “disoccupazione tecnologica”, che costituirà la sfida del secolo; un sistema di accompagnamento al lavoro non “all size fit”, ma basato sulla conoscenza degli specifici processi economici del territorio e delle specifiche tendenze e politiche di sviluppo; una radicale riforma dei processi formativi fuori e dentro le imprese. Anche il campo delle politica industriale costituisce un terreno dove profonde e non cosmetiche misure sono necessarie; basti pensare alla necessità di elaborare un quadro organico strategico di medio lungo termine che sia di riferimento per le imprese e per gli interventi pubblici; alla necessità di investimenti pubblici  che fungano da catalizzatori degli investimenti privati; alla necessità di sviluppare servizi alle imprese che includano le infrastrutture materiali e immateriali, il credito, le reti di ricerca, il sostegno all’internazionalizzazione; alla necessità di politiche per l’innovazione specialmente di prodotto; alla riforma delle istituzioni economiche per il rafforzamento della trasparenza e della concorrenza; alla riduzione del grado di monopolio e delle rendite parassitarie legate al sottogoverno e alla burocrazia. Un altro capitolo fondamentale è quello della ristrutturazione della politica fiscale in funzione anticiclica. Qui non basta certo la finta riduzione delle imposte esibita con riduzione di qualche voce neutralizzata nascostamente dall’aumento di altre voci, né la finta riduzione della spesa che taglia i servizi e lascia crescere il malaffare, le super retribuzioni, le super commissioni, le super partecipate, i super privilegi, gli enti inutili; né le misure di piccolo cabotaggio dei recenti decreti legislativi.

Come si vede, i campi concreti dove le energie intellettuali e politiche dovrebbero impegnarsi sono molti; si ha invece la sensazione che un anno di tempo sia stato sprecato in altre avventure, e non sorprende che cresca la quota di popolazione che, pur non possedendo strumenti analitici per una valutazione circostanziata, percepisce di essere vittima di questo gioco di bugie e ipocrisie cui sopra si è accennato, si sente gabbata e reagisce rifiutandosi di partecipare al “gioco” delle elezioni. La recente opaca vicenda dell’art 19 bis del decreto sul fisco rafforza questa percezione. Non è un modo saggio di reagire, ma è comprensibile. Ora che si avvicina il momento dell’elezione del nuovo Capo dello Stato e le forze politiche sono impegnate a far si che esso sia rappresentativo del più ampio arco possibile dei partiti ancor più vorremmo che esso fosse rappresentativo  di questa stragrande maggioranza di cittadini che nelle ultime elezioni non è andata a votare.

Attachments

  • jpg
Sebastiano Fadda

Sebastiano Fadda

In evidenza

Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi