• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

11 Dicembre 2014
in Camera

INTERROGAZIONI

  Giovedì 11 dicembre 2014. — Presidenza del vicepresidente Walter RIZZETTO. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Teresa Bellanova.

  La seduta comincia alle 14.05.

5-03396 Tino Iannuzzi: Trasferimento della sede INAIL da Nocera Inferiore a Salerno.

Il sottosegretario   Teresa BELLANOVA risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).

  Tino IANNUZZI (PD), nel ringraziare il rappresentante del Governo per la risposta,  valuta positivamente che, alla luce della risposta del Ministero, venga esclusa la chiusura, a partire dal prossimo 1ogennaio 2015, delle strutture INAIL nel Comune di Nocera Inferiore, come pure era stato prefigurato. Prende atto della indicata trasformazione, dal 1o gennaio, della attuale sede di Nocera inferiore in Agenzia, definita dal Sottosegretario punto di accesso per gli utenti adeguato alle specificità ed alle esigenze della popolazione del territorio di riferimento, dotata di un presidio medico-legale al fine di assicurare senza alcuna interruzione la prossimità del servizio sanitario per la doverosa ed efficace tutela dei lavoratori infortunati e tecnopatici. 
Rileva, tuttavia, che l’ipotizzata Agenzia INAIL deve garantire un volume adeguato e compiuto di prestazioni e di tutela effettiva, a favore di un bacino di popolazione così rilevante, che supera i 300.000 abitanti interessati, con tante persone in condizioni di grave disagio fisico e di salute, che sarebbero costretti a considerevoli spostamenti, per di più in un territorio che presenta obiettivi e pesanti problemi per la situazione critica del trasporto pubblico. Del resto, evidenzia che il trasferimento delle funzioni svolte dalla sede di Nocera Inferiore alla sede INAIL di Salerno creerebbe disagi ai cittadini dell’Agro Sarnese-Nocerino, ingolfando solamente la sede di Salerno, già gravata da una enorme mole di lavoro.   
Osserva che continuerà, pertanto, a incalzare ed a pressare con determinazione il Governo, affinché realmente l’Agenzia INAIL di Nocera inferiore assicuri prestazioni adeguate ed indispensabili ai cittadini di quella vasta e rilevante zona, sicuro di poter far affidamento sulla prosecuzione dell’impegno in tale senso assunto dal rappresentante del Governo.  

5-03145 Vallascas: Iniziative per la tutela dei lavoratori dell’emittente televisiva Sardegna 1.

Il sottosegretario   Teresa BELLANOVA risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).

  Andrea VALLASCAS (M5S), nel ricordare che sull’argomento in oggetto ha già presentato precedentemente un analogo atto di sindacato ispettivo, fa notare che le problematiche dell’emittente televisiva Sardegna 1, oltre ad incidere negativamente su aspetti connessi al pluralismo dell’informazione, determinano conseguenze preoccupanti sul versante occupazionale, a fronte della difficile ricollocazione dei lavoratori coinvolti, peraltro in un contesto di crisi occupazionale dell’intero settore delle emittenze televisive locali. Auspica, quindi, che il Governo possa continuare a seguire la vicenda favorendo un esito positivo della problematica in questione.

5-04033 Ciprini: Esternalizzazione di attività da parte dell’azienda Grifo Latte.

Il sottosegretario   Teresa BELLANOVA risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).

  Tiziana CIPRINI (M5S), fa notare che l’azienda in questione, Grifo Latte, nonostante i lavoratori coinvolti si siano mostrati disponibili a stipulare contratti di solidarietà garantendo la massima flessibilità oraria, ha comunque deciso di esternalizzare la gestione del magazzino di Perugia, aprendo la procedura di mobilità per i dipendenti e proponendo la loro assunzione in capo alla Cooperativa servizi associati di Perugia. Rileva, quindi, che tale iniziativa, che, a suo avviso, risponderebbe ad una logica di «coopizzazione» delle aziende, ha determinato un peggioramento delle condizioni contrattuali dei lavoratori coinvolti. Stigmatizza poi anche il comportamento tenuto dalla regione, che, a suo avviso, non ha svolto un ruolo propositivo al fine di favorire il superamento di tali problematiche aziendali, ricordando come l’azienda in oggetto sia destinataria di contributi economici provenienti dal piano di sviluppo rurale e che la stessa regione Umbria possiede una quota societaria importante in Grifo Latte. Si dichiara, in conclusione, insoddisfatta della risposta del rappresentante del Governo, auspicando una maggiore attenzione sul tema.

5-04208 Maestri: Iniziative per la tutela dei lavoratori dell’azienda Pali Italia Spa.

Il sottosegretario   Teresa BELLANOVA risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4).

  Patrizia MAESTRI (PD), replicando, rileva l’esigenza di agire a tutela del mantenimento in attività del sito produttivo di Parma dell’azienda Pali Italia, scongiurando gli esuberi e avviando le procedure per la proroga della cassa integrazione straordinaria, considerato che i lavoratori coinvolti si sono visti bloccare l’erogazione di alcune mensilità di stipendio. Fatto notare che, a detta delle organizzazioni sindacali di rappresentanza, la società in oggetto ha prospettato la definizione di un nuovo piano industriale che, oltre a prevedere un forte ridimensionamento dell’organico, non garantisce una piena ripresa delle attività, chiede che il Governo si faccia promotore di una iniziativa che favorisca il coinvolgimento delle rappresentanze sindacali presso il Ministero dello sviluppo economico, al fine di valutare ogni più utile azione tesa a risolvere positivamente la vertenza in oggetto.

  Walter RIZZETTO, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all’ordine del giorno.

  La seduta termina alle 14.30.

SEDE CONSULTIVA

  Giovedì 11 dicembre 2014. — Presidenza del vicepresidente Walter RIZZETTO.

  La seduta comincia alle 14.30.

Revisione della parte seconda della Costituzione. 
C. 2613 cost. Governo, approvato, in prima deliberazione, dal Senato. 

(Parere alla I Commissione). 
(Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole con osservazioni).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento rinviato, da ultimo, nella seduta del 10 dicembre 2014.  

  Walter RIZZETTO, presidente, ricorda che nella seduta di ieri la relatrice ha preannunciato la presentazione di una propria proposta di parere, il cui contenuto è stato anticipato nella giornata di oggi ai componenti della Commissione.

  Valentina PARIS (PD), relatore, illustra la propria proposta di parere favorevole con osservazioni (vedi allegato 5), raccomandandone l’approvazione.

  Elisa SIMONI (PD) fa notare che anche la Commissione parlamentare per le questioni regionali, di cui è componente, in mattinata ha approvato una proposta di parere che riprende le osservazioni svolte dalla relatrice, relativamente all’opportunità di prevedere espressamente un ampliamento della sfera di intervento dello Stato in materia di politiche attive del lavoro, attraverso l’individuazione di uno specifico ambito materiale di competenza legislativa esclusiva statale, riferito, in particolare, alla gestione dei servizi per il lavoro. Evidenziando come la tematica sia al centro del dibattito politico, preannuncia, quindi, il suo voto favorevole sulla proposta di parere formulata dalla relatrice.

  Tiziana CIPRINI (M5S) presenta, a nome del suo gruppo, una proposta alternativa di parere (vedi allegato 6), raccomandandone l’approvazione.

  Valentina PARIS (PD), relatore, si dichiara sorpresa dalla presentazione di una proposta alternativa di parere proprio nel momento conclusivo dell’iter di esame del provvedimento, tenuto conto dell’ampio margine temporale concesso al dibattito, durante il quale, peraltro, ricorda di essersi mostrata pienamente disponibile a confrontarsi con i gruppi sui contenuti del disegno di legge di revisione costituzionale, in vista dell’elaborazione di una proposta di parere condivisa.

  Walter RIZZETTO, presidente, avverte che sarà ora posta in votazione la proposta di parere della relatrice, facendo presente che, in caso di sua approvazione, risulterà conseguentemente preclusa la proposta alternativa di parere presentata dai deputati Ciprini ed altri.

La Commissione approva, quindi, la proposta di parere del relatore, risultando conseguentemente preclusa la proposta alternativa di parere dei deputati Ciprini ed altri.  

Autorizzazione di spesa per la prosecuzione dell’impiego di personale militare per la prevenzione dei delitti di criminalità organizzata e ambientale. 
C. 2679-quater Governo. 

(Parere alla IV Commissione). 
(Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole con osservazione).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento rinviato, da ultimo, nella seduta del 10 dicembre 2014.  

  Laura VENITTELLI (PD), relatore, presenta una proposta di parere favorevole con un’osservazione (vedi allegato 7)1 allegato al medesimo provvedimento, attualmente all’esame del Senato della Repubblica, tenuto conto della stretta correlazione esistente tra tali provvedimenti. , di cui dà lettura, raccomandandone l’approvazione. Segnala che tale osservazione suggerisce alla Commissione di merito di valutare se sussista l’esigenza di coordinare le disposizioni del disegno di legge in esame con quanto disposto dall’articolo 1, comma 139, del disegno di legge di stabilità 2015 e dall’elenco n.

Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere formulata dalla relatrice.  

  La seduta termina alle 14.40.

INDAGINE CONOSCITIVA

  Giovedì 11 dicembre 2014. — Presidenza del vicepresidente Walter RIZZETTO.

  La seduta comincia alle 14.40.

Indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center presenti sul territorio italiano. 
(Seguito dell’esame del documento conclusivo e approvazione).

  Walter RIZZETTO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso l’attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso. 
Ricorda che nella precedente seduta è stata presentata, a conclusione delle audizioni contemplate nel programma dell’indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i   call center presenti sul territorio italiano, una proposta di documento conclusivo, sulla quale è stato avviato un dibattito. 
Fa altresì presente che, nel frattempo, su tale proposta di documento conclusivo, sono prevenute alla presidenza talune richieste di modifica ed integrazione. Avverte che, di conseguenza, è stata predisposta una nuova proposta di documento conclusivo   (vedi allegato 8), già anticipata ai componenti della Commissione. 
Nessuno chiedendo di intervenire, avverte che sarà ora posta in votazione la nuova proposta di documento conclusivo, con l’auspicio che possa registrarsi un’ampia convergenza dei gruppi.  

La Commissione approva la nuova proposta di documento conclusivo.  

  La seduta termina alle 14.45. 
N.B.: Il   resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

SEDE REFERENTE

  Giovedì 11 dicembre 2014. — Presidenza del vicepresidente Walter RIZZETTO.

  La seduta comincia alle 14.45.

Disposizioni in materia di ricongiunzione pensionistica. 
Testo unificato C. 225 Fedriga e C. 929 Gnecchi. 

(Seguito dell’esame e rinvio).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 10 sett  embre 2014.

  Walter RIZZETTO, presidente, ricorda che nella precedente seduta del 10 settembre 2014 si era evidenziata l’esigenza di vagliare, in un nuovo incontro con gli uffici tecnici del Dicastero competente, ulteriori ipotesi alternative di intervento, anche al fine di effettuare un raffronto tra le implicazioni finanziarie delle diverse soluzioni prospettabili ed individuare il possibile contenuto di un intervento normativo finanziariamente sostenibile. Anche alla luce di tale incontro di natura tecnica, svoltosi in data 18 settembre, ritiene quindi opportuno fare il punto della situazione, al fine di valutare le modalità di prosecuzione dell’iter. Nel segnalare che il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha fatto presente di non poter intervenire con propri rappresentanti alla seduta odierna, chiede se qualcuno intenda intervenire nella seduta di oggi. In ogni caso, avverte che verrà prevista una nuova seduta della Commissione nel corso della prossima settimana.

  Marialuisa GNECCHI (PD) auspica che il rinvio dell’esame possa contribuire ad un supplemento di istruttoria sul tema da parte degli uffici tecnici del Dicastero competente, in modo che per la prossima seduta si possa fare maggiore chiarezza sulle implicazioni finanziarie delle diverse soluzioni prospettate dai gruppi, in vista di una positiva conclusione dell’iter228 del 2012, nell’ottica dell’erogazione della pensione di vecchiaia. Pur rilevando che tale proposta sarebbe riduttiva rispetto all’impianto originario del provvedimento, ritiene che essa potrebbe rappresentare una buona base di discussione con gli altri gruppi, in vista della definizione di un intervento sostenibile finanziariamente e condiviso. . Ritiene, in particolare, che sia importante acquisire dall’INPS i dati ufficiali degli studi attuariali svolti sulla proposta – avanzata dal suo gruppo in occasione dell’incontro informale tenuto in Commissione il 18 settembre scorso con i competenti uffici tecnici – di eliminare il requisito dei 20 anni di contributi, ai fini del cumulo dei periodi assicurativi di cui alla legge n.

  Walter RIZZETTO, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame del provvedimento ad altra seduta.

  La seduta termina alle 14.50.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  Giovedì 11 dicembre 2014.

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.50 alle 15.  

 

SEDE CONSULTIVA

Mercoledì 10 dicembre 2014. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO.

La seduta comincia alle 16.45.

Revisione della parte seconda della Costituzione. 

C. 2613 cost. Governo, approvato, in prima deliberazione, dal Senato. 

(Parere alla I Commissione). 

(Seguito dell’esame e rinvio).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento rinviato, da ultimo, nella seduta del 4 dicembre 2014.  

Valentina PARIS (PD), relatore, preannuncia la sua intenzione di presentare, per la prossima seduta, una proposta di parere con talune osservazioni, per la cui elaborazione si dichiara disponibile a confrontarsi con i gruppi, valutando eventuali spunti che dovessero emergere dal dibattito. In proposito, evidenzia l’opportunità di concentrarsi soprattutto sugli aspetti connessi alla ripartizione delle competenze legislative tra lo Stato e le Regioni prevista dal nuovo testo dell’articolo 117 della Costituzione, nella misura in cui essa incida su materie di competenza della Commissione.

Cesare DAMIANO, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame alla seduta convocata per la giornata di domani.

 

Autorizzazione di spesa per la prosecuzione dell’impiego di personale militare per la prevenzione dei delitti di criminalità organizzata e ambientale. 

C. 2679-quater Governo. 

(Parere alla IV Commissione). 

(Esame e rinvio).

La Commissione inizia l’esame del provvedimento.  

Cesare DAMIANO, presidente, in sostituzione della relatrice, la deputata Venittelli, impossibilitata a partecipare all’odierna seduta, fa presente che la Commissione è chiamata a esprimere il proprio parere alla IV Commissione sul nuovo testo del disegno di legge di legge recante autorizzazione di spesa per la prosecuzione dell’impiego di personale militare per la prevenzione dei delitti di criminalità organizzata e ambientale in Campania, come risultante dall’esame degli emendamenti presso la Commissione di merito. 

Osserva, anzitutto, che il disegno di legge in esame prevede l’autorizzazione di una spesa di dieci milioni di euro per l’anno 2015 per le esigenze connesse al possibile utilizzo da parte dei Prefetti delle province della regione Campania, di un contingente di personale militare delle Forze armate, posto a loro disposizione dalle competenti autorità militari, nel contesto delle operazioni di sicurezza e di controllo del territorio finalizzate alla prevenzione dei delitti di criminalità organizzata e ambientale. Al relativo onere si provvede mediante corrispondente riduzione della dotazione del Fondo per interventi strutturali di politica economica. Ricorda che il provvedimento trae origine dallo stralcio del comma 20 dell’articolo 17 del disegno di legge di stabilità per il 2015, disposto dalla Presidente della Camera e comunicato all’Assemblea nella seduta dello scorso 30 ottobre. Successivamente a tale stralcio, tuttavia, è stata introdotta nel testo del disegno di legge di stabilità per il 2015 una disposizione, l’attuale comma 139 dell’articolo 1, che istituisce nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze un fondo destinato a finanziare, tra l’altro, la prosecuzione nel triennio 2015-2017 del concorso delle Forze armate alle operazioni di sicurezza e di controllo del territorio finalizzate alla prevenzione dei delitti di criminalità organizzata e ambientale nelle province della regione Campania. Per tale finalità, si prevede, in particolare, un finanziamento di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni del medesimo triennio. Il riparto è effettuato entro trenta giorni dall’entrata in vigore della legge di stabilità con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze.  

In proposito, osserva che la IV Commissione ha comunque ritenuto opportuno proseguire l’iter del provvedimento in questione, sul presupposto che il richiamato comma 139 dell’articolo 1 del disegno di legge di stabilità per il 2015, nel testo approvato dalla Camera e ora all’esame del Senato, si limiterebbe ad assicurare la copertura finanziaria per la proroga dell’utilizzo dei militari nel prossimo triennio, senza tuttavia intervenire sul piano del diritto sostanziale, come fa, al contrario, il disegno di legge in titolo. Si è, inoltre, osservato che non esiste alcuna certezza che la richiamata disposizione permanga nel testo del disegno di legge di stabilità fino alla sua approvazione definitiva. 
A fronte della descritta correlazione tra il disegno di legge in esame e il disegno di legge di stabilità, ritiene che si debba valutare l’opportunità di segnalare alla Commissione di merito l’esigenza di un coordinamento tra i due interventi normativi, eventualmente concentrando le misure in un unico veicolo legislativo, al fine di evitare sovrapposizioni tra i diversi provvedimenti. Segnala, del resto, che il provvedimento reca un’autorizzazione di spesa di 10 milioni di euro per il solo anno 2015, mentre la norma stralciata dal disegno di legge di stabilità prevedeva, così come il richiamato comma 139 dell’articolo 1 del disegno di legge di stabilità, un impegno di spesa triennale. Quanto alla disciplina sostanziale degli interventi, fa notare che il comma 1 dell’articolo 1 prevede che per l’anno 2015 continuino ad applicarsi le disposizioni di cui ai commi 2-  bis e 2-quater 6 del 2014, che ha dettato misure per l’emergenza ambientale e sanitaria nella cosiddetta. «Terra dei fuochi». Ai sensi di tali disposizioni, nel corso delle operazioni i militari delle Forze armate agiscono con le funzioni di agenti di pubblica sicurezza e agli ufficiali, sottufficiali e militari di truppa delle Forze armate compresi nel contingente 136 del 2013, convertito, con modificazioni, dalla legge n. dell’articolo 3 del decreto-legge n. è attribuita un’indennità onnicomprensiva, determinata con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con i Ministri dell’interno e della difesa, nell’ambito delle risorse finanziarie stanziate. La predetta indennità onnicomprensiva, aggiuntiva al trattamento stipendiale o alla paga giornaliera, non può superare il trattamento economico accessorio previsto per il personale delle Forze di polizia. Il comma 1 precisa inoltre che il personale di cui al comma 2 del medesimo articolo 3 del decreto-legge 136 del 2013 sia posto a disposizione dei prefetti interessati fino al 31 dicembre 2015. 

Alla luce delle osservazioni già formulate, fa presente che nella prossima seduta potrà presentarsi una proposta di parere che tenga conto anche di eventuali elementi di valutazione che dovessero emergere nel corso del dibattito.   
Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta.  

La seduta termina alle 16.55.

 

INDAGINE CONOSCITIVA

Mercoledì 10 dicembre 2014. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO.

La seduta comincia alle 16.55.

Indagine conoscitiva sulla gestione dei servizi per il mercato del lavoro e sul ruolo degli operatori pubblici e privati. 
(Deliberazione di una proroga del termine).

Cesare DAMIANO, presidente, avverte che è stato richiesto che la pubblicità dei lavori della seduta sia assicurata anche mediante la trasmissione attraverso impianti audiovisivi a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l’attivazione. 
Fa quindi presente che, secondo quanto concordato nella riunione dell’Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, dello scorso 4 dicembre, è stata acquisita l’intesa con la Presidente della Camera, ai sensi dell’articolo 144 del Regolamento, ai fini di una proroga, fino al 28 febbraio 2015, del termine per la conclusione dell’indagine conoscitiva sulla gestione dei servizi per il mercato del lavoro e sul ruolo degli operatori pubblici e privati.   
Propone, pertanto, di approvare la proroga del termine dell’indagine conoscitiva testé richiamata.  

La Commissione approva la proposta del Presidente.  

La seduta termina alle 17.

redazione

redazione

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi