• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Camusso e Barbagallo, col Jobs Act di Renzi arriva la “serie C” del lavoro

Camusso e Barbagallo, col Jobs Act di Renzi arriva la “serie C” del lavoro

9 Dicembre 2014
in Notizie del giorno
Camusso e Barbagallo, col Jobs Act di Renzi arriva la “serie C” del lavoro

Susanna Camusso e Carmelo Barbagallo non potrebbero essere più diversi: una donna, un uomo; una del nord (Milano), l’altro del profondo sud (Sicilia); una di estrazione borghese, laureata, l’altro un operaio che ha iniziato a lavorare prima ancora di finire la scuola; una poco piu’ che cinquantenne, l’altro che naviga verso i settanta. Eppure, eccola qui, oggi, la nuova strana coppia del sindacato nazionale, che annuncia il primo sciopero generale separato proclamato dalle sole Cgil e Uil: già di per se una notizia, dopo anni in cui le divisioni sindacali vedevano unite la Uil e la Cisl,  con la Cgil regolarmente a parte. Ma i tempi cambiano, e oggi è la Cisl la grande esclusa, o meglio, autoesclusa: che se pure Camusso afferma ‘’le nostre porte sono aperte’’, è difficile immaginare che il sindacato di Via Po salti a bordo in  tempo per il 12 dicembre. Malgrado l’assenza della Cisl, sull’esito dello sciopero Camusso & Barbagallo sono però ottimisti: non sarà un flop, anzi, ci sono tutte le premesse perché il successo sia superiore alle aspettative. Dice Camusso: “Lavoriamo perché ci sia una grande riuscita dello sciopero. C’è un grande consenso alle nostre ipotesi ma non ci nascondiamo le gravi difficoltà legate alla crisi. È possibile venir stupiti dal risultato stesso. Abbiamo lavorato per uno sciopero unitario, ma poi abbiamo deciso che la situazione è troppo grave per non fare nulla. Dovevamo muoverci, con o senza Cisl’’. Chiosa Barbagallo, generoso: “ i risultati che speriamo di ottenere saranno anche per loro’’.

Lo slogan scelto per il 12 è semplicissimo e a tutto campo: ‘’Cosi’ non va’’. Riassume, in pratica, tutto ciò che del governo Renzi non piace ai sindacati, dalla riforma della pubblica amministrazione al Jobs Act, fino alla legge di stabilità. Sintetizza Barbagallo: ‘’Il governo fa le riforme all’inglese: la circolazione è a sinistra, ma la guida è a destra’’. E del resto, puntualizza Camusso, “ sono gli stessi ministri di Renzi, a sostenere che le politiche dell’esecutivo sono la rappresentazione di un programma politico di destra”.  Non ci sarà un’unica grande manifestazione nazionale, ma ben 54 sono quelle in programma in tutta Italia: dieci regionali (Abruzzo, Basilicata, Alto Adige, Campania, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Trentino e Valle d’Aosta); cinque interprovinciali (due in Lombardia e tre in Toscana); 39 territoriali. Camusso sarà a Torino mentre Barbagallo sarà a Roma. Maurizio Landini, per citare l’altro leader sindacale che si è conquistato una ribalta indiscussa, sarà a Genova.

Ancora Barbagallo, descrive efficacemente l’iter di un giovane alle prese con  il Jobs act: ‘’innanzi tutto, anche con la nuova legge, si troverà di fronte a finte partite Iva, vaucher, lavoro a chiamata, contratti a termine ripetuti, poiché al momento nessuna di queste voci risulta cancellata. Inoltre, il neo assunto scoprirà presto che il famoso contratto a tutele crescenti è semplicemente un contratto a tutele che non ci sono proprio. Il giovane che entra in azienda con il Jobs act sarà discriminato rispetto ai vecchi assunti, che avranno tutti l’articolo 18, mentre lui no. A differenza dei suoi colleghi potrà essere assunto con una mansione, e poi trasferito a un’altra, inferiore, in qualsiasi momento. E potrà essere video controllato a distanza, alla faccia del garante della Privacy. Infine, potranno licenziarlo quando vogliono, con pochi spiccioli di indennizzo. Questa non è serie a o b, questa è serie C”. E del resto, ricorda il leader Uil, tutto questo coincide perfettamente con l’intervista rilasciata da Renzi al Washington Post: ‘’l’Italia sarà un paese dove si potrà assumere e licenziare come e quando si vuole’’. Basta pagare, e possibilmente poco. Per cui Barbagallo invoca: ‘’che almeno, licenziare costi cosi’ caro da scoraggiare le ingiustizie’’. Ma attenzione, avverte Camusso, perché non è solo un problema di entità del risarcimento: “non tutto è monetizzabile, altrimenti qualsiasi azienda dovrà solo verificare se ha abbastanza soldi per cacciare chi vuole’’ Ma ovviamente, un minimo di congruità sarebbe un utile disincentivo. Purtroppo, al momento non sembra andrà cosi’: l’indennizzo di un mese e mezzo di salario per ogni anno di anzianità si presta, anzi, a speculazioni a danno dei dipendenti. La Uil ha infatti diffuso uno studio dal quale risulta che per le aziende il combinato disposto tra gli sgravi contributivi della legge di stabilità e la possibilità di licenziare a basso costo del Jobs act sarà un  affare d’oro. In pratica, a fronte di 8.000 euro di sgravi contributivi annui, si potrà assumere e quindi licenziare dopo appena dodici mesi, cavandosela con un indennizzo di circa 2 mila euro e un guadagno netto, per l’impresa, di circa 6 mila euro. Niente male, no?

I sindacati sono pronti a discutere di tutto questo col premier, sempre che decida di convocarli: ‘’ma se si illude che si possano fare le riforme senza i corpi intermedi, sbaglia di grosso’’, avverte Barbagallo, che aggiunge: ‘’ovviamente, intendiamo parlare con Renzi, non con ministri privi di qualunque delega a trattare’’. E se nemmeno lo sciopero fosse sufficiente a stanare il premier? Cosa faranno Cgil e Uil dopo aver sparato l’arma finale? Sogghigna Barbagallo: “In Italia ogni legge della nostra sconfinata legislazione è accompagnata da una miriade di regolamenti: se solo li applicassimo alla lettera, questo paese si fermerebbe completamente’’. Altro che sciopero generale.

 Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi