• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Capone, un sindacato nuovo, piu’ attento ai giovani, che difenda diritti e lavoro

Capone, un sindacato nuovo, piu’ attento ai giovani, che difenda diritti e lavoro

di Massimo Mascini
17 Novembre 2014
in Interviste
Capone, un sindacato nuovo, piu’ attento ai giovani, che difenda diritti e lavoro

di Massimo Mascini

Paolo Capone è il nuovo segretario generale dell’Ugl. E’ stato eletto il 25 ottobre dal consiglio nazionale della confederazione. Non è stata un’operazione facile ne indolore, perché l’organizzazione era spaccata in due ed e’ stato necessario trovare una sintesi per governare la confederazione. Il prossimo appuntamento ufficiale è per la primavera, quando si celebrerà il congresso della confederazione, che provvederà alla conferma del segretario. Il congresso era stato indetto per il 25 gennaio, ma proprio il cambiamento radicale che è avvenuto ha reso necessario uno spostamento per trovare i nuovi equilibri, indispensabili in una grande organizzazione. Il diario del Lavoro ha voluto conoscere gli obiettivi che Capone si pone di raggiungere,  gli strumenti cui pensa di ricorrere, i problemi che pensa di dover superare.

.

Capone, quali saranno i suoi obiettivi prioritari?
Il primo sarà il rilancio dell’immagine della confederazione, uscita un po’ ammaccata da queste ultime vicende. E poi voglio costruire un sindacato nuovo, che per questo chiamo Ugl 2.0. Un’organizzazione più rispondente alle esigenze del mondo del lavoro, con elasticità di gestione e rapidità di intervento. Dobbiamo rivedere la macchina organizzativa. Ma soprattutto dobbiamo dare una chiara caratterizzazione alla politica sindacale dell’Ugl.

E’ la politica sindacale il problema più importante?
Non può essere altrimenti. Il sindacato, tutto il sindacato è sotto attacco. C’è un’architettura nel tentativo di annullare ogni fase di aggregazione del consenso e di formazione delle idee per tutti i corpi intermedi. Renzi ne è la quotidiana dimostrazione.

Perché questo attacco?
Si stanno cancellando un po’ tutti i luoghi di elaborazione culturale. Scompare il Senato, si cancellano le province, cresce la voglia di depotenziare le regioni, i comuni con la legge di stabilità non sono più in grado di svolgere la loro funzione verso i cittadini, i partiti sono in evidenti difficoltà, tutti. Mancava il sindacato.

Chi muove questa architettura?
Esistono interessi diffusi, sicuramente internazionali, che tendono a uniformare il pensiero.

Come è possibile reagire?
Solo rilanciando un’iniziativa forte in termini culturali e politici e riappropriandoci del ruolo specifico del sindacato nei confronti dei lavoratori. Dobbiamo difendere i diritti e il lavoro. Non dimenticando, come si è fatto in questi anni, che prima si deve difendere il lavoro, poi i diritti.

Quali diritti?
Su questo termine si è fatta un po’ di confusione. Alcuni sono inalienabili, quelli che attengono alla dignità del lavoratore. Su questi non si può transigere: dall’articolo 18, al salario, alla sicurezza. Tuttavia, si deve recuperare anche la coscienza che il lavoro è un diritto, ma anche un dovere. Dobbiamo superare la fase in cui sono stati scambiati per diritti quelli che erano solo privilegi.

Con Renzi è possibile un confronto?
I segnali che avvertiamo preoccupano. Spero che il buon senso, non le ideologie, prenda il sopravvento e riporti la politica a fare il suo mestiere, il sindacato il proprio, in un confronto che credo sia irrinunciabile.

Pero’  la concertazione, dice il governo, e’ finita.
Probabilmente sì, ma non è possibile rinunciare a un confronto serrato tra chi ha la responsabilità delle scelte politiche e chi ha la rappresentanza degli interessi dei lavoratori.

Nella vostra strumentazione c’è anche lo scontro?
Certo, lo scontro è uno degli strumenti a disposizione delle organizzazioni sindacali, e vi si ricorre tanto più se manca il confronto.

Anche lo sciopero generale?
Sì. Il problema è che non vedo dopo lo sciopero generale altre forme di protesta efficaci. Quindi va sempre usato con estrema responsabilità. Anche perché, lo abbiamo visto in questi anni, il rischio che i disagi sociali si manifestino in forme violente è altissimo.

C’è il pericolo che qualcosa scappi di mano?
E’ il maggior timore che nutro in questo contesto di grave crisi. Il pericolo è che non ci siano più le risorse per garantire chi si trova nel disagio. Disoccupati, esodati, aziende in crisi.

Manca anche una politica industriale.
E ne sentiamo la mancanza. Al ministero dello Sviluppo ci sono più di 400 casi di aziende in difficoltà e il governo, al di là della capacità di annunciare eventi, non è stato in grado di  individuare una vera politica industriale. Quanto accade nel settore dell’acciaio ne è la dimostrazione plateale.

Come pensa di risolvere il problema del difficile rapporto tra giovani e sindacati?
L’Italia ha un tasso di sindacalizzazione molto alto, frutto di un secolo di lotte sindacali molto avanzate, portate avanti dagli Anni Venti. Ma il numero dei giovani che si rivolge ai sindacati è basso, le confederazioni non hanno capacità attrattiva, non riescono a dare risposte efficaci alle loro esigenze. Credo che dovremo riflettere tutti su cosa fare, perché siamo rimasti ancorati a vecchi schemi, a modelli datati che non rispondono più alle esigenze dei giovani. Basta a pensare a come sono cresciuti i modelli contrattuali flessibili che hanno spinto i giovani a rinunciare al loro sacrosanti diritto di essere rappresentati.

Cosa fare, nel concreto?
Dobbiamo inventarci forme di comunicazione diverse e proporci interventi specifici per i giovani. Questo sarà uno dei compiti dell’Ugl 2.0, creare una vera interlocuzione con i giovani. Credo che forse potremmo tentare di realizzare forme di aggregazione attorno a specifiche battaglie che siano sentite dai lavoratori come proprie e allarghino così il bacino di interesse e rappresentanza del sindacato.

Che rapporti intendete avere con Cgil, Cisl e Uil?
Noi riconosciamo nel sindacato confederale, in tutte e quattro le centrali, un valore per la capacità che hanno di trattare i problemi sempre in un quadro più ampio.  L’unità deve essere però un mezzo per raggiungere l’obiettivo della difesa degli interessi dei lavoratori, mai un fine. Per questo cercheremo, naturalmente nella reciprocità, di mantenere rapporti che consentano di percorrere strade comuni, senza pregiudizi o preclusioni.

Capone, lei crede nella partecipazione?
La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese deve essere un nostro obiettivo primario. Anche perché è emerso chiaramente che attraverso la partecipazione è possibile superare efficacemente momenti acuti di crisi.

Attachments

  • jpg
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi