• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 20 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, per la Cassa integrazione, i sindacati chiedono chiarezza sulle prospettive 

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Uil, bloccare prossimo aumento età, già sopra media Ue

    Pensioni, Cida: penalizzato proprio chi ha più contribuito al sistema

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, per la Cassa integrazione, i sindacati chiedono chiarezza sulle prospettive 

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Uil, bloccare prossimo aumento età, già sopra media Ue

    Pensioni, Cida: penalizzato proprio chi ha più contribuito al sistema

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Uscire dalla crisi dello stato sociale, il ruolo della Cgil

Uscire dalla crisi dello stato sociale, il ruolo della Cgil

di Roberto Polillo
5 Novembre 2014
in Analisi

Amartya Sen nella sua lunga attività di economista e saggista ha più volte sostenuto che nelle carestie che impestano il mondo, la responsabilità non è tanto nella mancanza di cibo quanto nella sua cattiva distribuzione.

Nella salute umana le cose non vanno diversamente; e infatti analizzando la speranza di vita in UK durante il periodo bellico, Sen ha dimostrato che questa (fatte salve  ovviamente le morti dovute a fattori bellici) ha subito un incremento di gran lunga superiore a quello registrato in tempo di pace (circa 8 anni). Anche in questo caso la equa distribuzione di risorse, seppure scarse, come cibo e altre “utilità sociali”, aveva svolto un ruolo straordinario nel miglioramento della salute complessiva della popolazione.

La crisi che investe il nostro paese, e che ha schiantato il nostro sistema produttivo e in primis la sua nervatura,  le Pmi, è anche una crisi di distribuzione di redditi e di “funzionamenti”, per continuare a usare il linguaggio di Sen.

I redditi si sono ulteriormente concentrati  nelle mani di pochi e per i giovani o i meno giovani che hanno perso lavoro, le opportunità di trovarne uno e di realizzare il proprio percorso nello spazio sociale (la  traiettoria di Bourdieu), dipendono in larga misura  dal capitale sociale e culturale di provenienza familiare o dalla appartenenza a una delle tante lobbies che mortificano la libera iniziativa dei cittadini.

In questa situazione di deprivazione, non solo materiale ma soprattutto morale, è illusorio ritenere che per uscire dalla crisi sia sufficiente promuovere i consumi distribuendo ai meno abbienti  le poche risorse disponibili. Un sollievo, quest’ultimo, che però non può avere da solo gli effetti sperati. In realtà, come ha anche suggerito il dottor Romiti, intervistato da Floris, bisognerebbe ricreare quelle condizioni di “densità morale” e di “reciprocità” che nel dopoguerra (grazie anche al  piano Marshall)  avevano fatto uscire il nostro paese dalla crisi.

Questa svolta è quello che auspica la Cgil puntando su patrimoniale sulle grandi ricchezze e lotta spietata a evasione fiscale e corruzione. Una proposta che però difficilmente troverà proseliti tra le forze politiche di governo, Pd in primis. Un partito che ormai si approccia al mondo del lavoro solo passando per la porta degli imprenditori.

Eppure anche la Cgil, forse l’unica forza  in grado di mobilitare le purtroppo scarse risorse rimaste, non ha saputo cogliere appieno le grandi trasformazioni della società. La crisi infatti è anche una crisi della solidarietà tra ricchi e poveri, tra garantiti e non, tra vecchi e nuovi italiani, etc. Il vuoto creatosi è stato occupato da altre forze e organizzazioni, quasi esclusivamente cattoliche, come Caritas o Sant’Egidio, che sono riuscite a ricreare quelle reti di solidarietà realmente sussidiarie, essendosi lo Stato da tempo ritirato in disparte. Certo si potrebbe obiettare che la ragione sociale del sindacato è la tutela del lavoro e dei lavoratori e non la generica solidarietà, ma questo non si  applica più in tempi straordinari come questo in cui a venire meno è la coesione sociale e il comune senso di appartenenza.

La Cgil dispone di grandi risorse, in primis umane ma nono solo, e queste risorse sono state congelate. Perché la Cgil non mette a disposizione i suoi 8.000 medici per aprire ambulatori  colmando le carenze nella rete assistenziale che sempre di più si rendono evidenti; perché non integra i servizi sociali nell’assistenza agli anziani; perché non promuove forme di distribuzione di cibo e di vestiario; perché non cerca di formare chi ha perso lavoro? La Cgil non può e forse non deve sopperire alle carenza dello stato sociale ma il più grande sindacato deve e può dimostrare che un altro modo di concepire la società e il vivere quotidiano è possibile.

Sarà illusorio, ma io credo che l’immagine pubblica della Cgil cambierebbe sensibilmente e con essa la sua percezione da parte dei milioni di sfiduciati che non credono più in nulla. Ritornare tra la gente comune, facendosi carico anche dei bisogni più elementari, aiuterebbe di sicuro a colmare le distanze che esistono tra Cgil e società civile e toglierebbe un’arma a quei detrattori, tra cui purtroppo molti dirigenti del Pd, che l’accusano in modo strumentale di corporativismo o conservatorismo. 

Roberto Polillo

Roberto Polillo

Roberto Polillo

In evidenza

La Fiom nella trincea di Piacenza: “noi, sindacalisti senza assemblee, ma ci siamo sempre’’

Gaza, Fiom: iniziano gli scioperi dei metalmeccanici. Per restare umani, unire, fermare il genocidio

19 Settembre 2025
Trasporto marittimo, l’Antitrust chiede la fine del protezionismo portuale, ma la Filt-Cgil non ci sta: intervento a gamba tesa su concorrenza porti

Gaza, a Genova lo sciopero generale della Cgil blocca il varco portuale

19 Settembre 2025
Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi