L’adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 30 ottobre 20141 si sono registrati a Garanzia Giovani 273.124 giovani, di questi il 51% (140.655 giovani) lo ha fatto attraverso i portali regionali, mentre il 49% (132.469 giovani) tramite il portale nazionale.
Le caratteristiche qualitative dei giovani Neet che hanno aderito all’iniziativa rispecchiano le caratteristiche del mercato del lavoro italiano. Indagando sul genere dei giovani che si sono registrati, si nota come il 52% delle registrazioni (140.882 unità) ha interessato uomini mentre quelle che hanno riguardato le donne sono state 132.242, pari al 48%.
In termini di età dei giovani, il 51% delle registrazioni, pari a 140.261 (76.072 uomini e 64.189 donne) ha interessato i giovani di età compresa tra i 19 e i 24 anni, mentre sono state 106.992, pari al 39%, quelle che hanno interessato giovani dai 25 ai 29 anni (48.883 uomini e 58.109 donne) e 25.871, pari al 10%, i giovani dai 15 ai 18 anni (15.927 uomini e 9.944 donne).
In termini di titolo di studio, i giovani registrati sono così suddivisi: il 19% ha conseguito una laurea, il 57% risulta essere diplomato, infine il rimanente 24% risulta avere un titolo di studio di terza media o inferiore.
La provenienza geografica (residenza) dei giovani mostra che la maggior parte di loro risiede in Sicilia con 39.881 unità, pari al 15% del totale, in Campania con il 14% (37.536 unità) e nel Veneto con il 7% (17.868 unità).
E.G.