• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter 24 ottobre 2014

Newsletter 24 ottobre 2014

24 Ottobre 2014
in Newsletter

Sarà un successo per Susanna Camusso la manifestazione di domani mattina a Piazza San Giovanni a Roma. Tutta la confederazione si è messa di impegno perché sia un successo e così sarà. Basti pensare al numero dei pullman presi (si sono rivolti anche all’estero perché quelli italiani erano stati tutti già affittati), o quello dei treni speciali. Per non contare sul numero dei romani, che accorreranno certamente numerosi alla manifestazione. Piazza piena, quindi, bandiere rosse al vento, grande comizio della segretaria generale. Renzi non sarà tanto contento, perché è proprio contro la politica del suo governo che tutto ciò è stato messo in piedi. Ma è difficile che cambi per questo la linea del suo governo. Ha dimostrato più volte di non tenere l’ira del sindacato ed è difficile che ciò accada adesso.

Per questo l’attenzione è tutta rivolta al futuro, a cosa accadrà subito dopo la manifestazione. Si parla di sciopero generale, la Fiom più insistentemente della confederazione, ma è chiaro che ogni mossa dovrà essere ben studiata, perché lo sciopero generale è un punto di arrivo, dopo non c’è nulla altro e quindi bisogna arrivarci calibrando bene ogni passaggio. Perché, appunto, la contrapposizione sarà dura, ma soprattutto lunga. Del resto,la Cgil ha fatto la scelta giusta, perché, una volta preso atto che il tempo della concertazione era davvero finito per sempre, ha deciso la cosa più semplice, riprendere il vecchio mestiere, quello della contrattazione.

La concertazione era una cosa utile, un po’ per tutti, per sindacati e imprenditori perché dava loro ruolo e visibilità, ma anche ai governi che riuscivano a gestire meglio la società complessa nella quale viviamo. Eppure adesso è finita e quindi è giusto tornare alla contrattazione. E quando si vuole contrattare ma la controparte non vuole iniziare, questo si fa, si fa sciopero, si mostrano i muscoli, si cerca di far capire che è meglio vedersi a un tavolo di trattativa che in piazza. La Cgil ha una sua piattaforma rivendicativa, come la si chiamava una volta, ha avanzato richieste precise in tema di occupazione, investimenti pubblici, pensioni e tasse ed è giusto che sostenga queste richieste con i mezzi che ha a disposizione.

E proprio perché si tratta di avviare una contrattazione, è un vero peccato che la Cgilsia in questo momento sola. Perché se i sindacati fossero uniti la loro voce sarebbe più forte e crescerebbero le possibilità di essere ascoltati. La Cisl per ora ha scelto di andare a vedere le carte di Renzi, ha accettato il suo gioco per verificare se bluffa o fa sul serio. E’ evidente che se il dialogo tra sindacato e Renzi, che dovrebbe riprendere nei prossimi giorni, porterà a qualche risultato, si continuerà a trattare, altrimenti tutte e tre le confederazioni si ritroveranno unite.

Ma allora dovranno davvero essere unite, dovranno sostenere le stesse richieste, dovranno cioè avere una linea unica. Cosa che adesso non è, tanto è vero che anche sulla riforma della contrattazione e la rappresentanza, su cui con il Testo unico era stato messo un punto fermo, anche per questo capitolo le divisioni non mancano. Tanto è vero che lo stesso Testo unico è ancora sulla carta, anche per quanto si riferisce alle elezioni delle Rsu, che pure per il sindacato dovrebbe essere la cosa più importante perché senza rappresentanti in fabbrica la forza del sindacato non può che scendere. Per questo forse la cosa migliore sarebbe che le tre confederazioni tornassero a parlarsi, per mettere in piedi una strategia unica. La ripresa del confronto con Renzi,  in sua assenza con i suoi ministri, potrebbe essere l’occasione giusta per avviare questo confronto e ritrovarsi assieme per vincere la battaglia dell’occupazione.

Contrattazione
Settimana densa di incontri, alcuni dei quali terminati con la firma di importanti accordi. A cominciare dal caso Electrolux, ove si è giunti alla firma del contratto di solidarietà per lo stabilimento di Forlì e di un’intesa per l’ultrattività del premio di risultato aziendale. Per l’azienda lombarda attiva nella rivalorizzazione dei rifiuti, A2a, è stato siglato l’accordo sul premio di risultato aziendale con valori, al momento oscillanti tra i 750 a 3 mila euro, che i sindacati intendono presto uniformare. È stato inoltre rinnovato il contratto nazionale per gli operai agricoli e florovivaisti che prevede, per il biennio 2014-2015, un incremento salariale mensile del 3,9%. Sul fronte regionale è stato siglato, tra il sindaco di Bagheria e la Spi Cgil di Palermo, un protocollo d’intesa finalizzato alla contrattazione territoriale sui temi del sociale e dell’assistenza integrata. È stata inoltre depositata l’offerta vincolante del gruppo algerino Cevital per l’acquisizione dell’acciaieria Lucchini.

Per quanto si riferisce alle trattative ancora in fase di sviluppo, troviamo la vertenza Nokia Systems and Solutions: a seguito del licenziamento di 110 lavoratori dello stabilimento di Cassina de Pecchi (Milano), la trattativa proseguirà sulla nodo incentivi: 20 le mensilità di incentivo medio offerte dall’azienda, 36 di base quelle richieste dai sindacati. Rimane aperta la partita anche sul caso Meridiana: davanti alla decisione aziendale di procedere con i 1.366 esuberi, il governo ha infatti avanzato una proposta di mediazione basata su tre linee guida: “incentivi alla mobilità volontaria e al pensionamento, possibilità di riassorbimento di parte del personale in Air Italy, riduzione del numero di esuberi”, accettata dall’azienda stessa. Per quanto riguarda la vertenza Eni, questa settimana ci sono stati due incontri. Il primo, riguardante lo stabilimento di Gela, si è concluso con la sottoscrizione di un verbale con cui l’azienda si impegna a presentare, entro il 6 novembre, un nuovo piano industriale che salvaguardi i livelli occupazionali. Il secondo, relativo al sito livornese, ha visto Eni rimandare al prossimo tavolo la decisione sulla vendita o riconversione del sito, mentre il vice ministro De Vincenti ha promesso di convocare a breve un tavolo nazionale sulla Raffinazione.

Esito decisamente negativo, invece, per altre vertenze, come quella delle Acciaierie Speciali Terni. In seguito alla decisione aziendale di ridurre i turni di lavoro in due reparti dello stabilimento, è scattato lo sciopero a oltranza, mentre la presidente della regione Umbria fa notare come l’azienda beneficerà di quasi 7 milioni grazie al taglio Irap previsto nella legge di Stabilità. Vi è poi il caso della multinazionale Unilever, che ha comunicato ai sindacati l’intenzione di chiudere ininterrottamente per due mesi il sito di Caivano (Napoli), avviando, dal 3 novembre prossimo, due mesi di cassa integrazione a zero ore per 854 dipendenti. Infine, dal fronte editoriale, il Gruppo Burgo ha deciso, senza preavviso, di chiudere il sito di Avezzano, mettendo lavoratori e sindacati di categoria sul piede di guerra.

Opinioni
Alla doppia iniziativa della sinistra, che sabato sceglierà tra la manifestazione della Cgil e la convention fiorentina di Matteo Renzi, è dedicata un’analisi di Nunzia Penelope: “Piazza vs Leopolda: le due sinistre all’esame del week end”. E ancora, il giuslavorista Vincenzo Bavaro interviene sul significato dell’introduzione del salario minimo legale e relative ripercussioni sul sistema delle relazioni industriali.

Documentazione
Sul Diario del Lavoro sono disponibili diversi testi di contrattazione: il verbale d’incontro della vertenza Eni sullo stabilimento di Gela; l’accordo di solidarietà firmato per lo stabilimento Electrolux di Forlì; il verbale sull’ipotesi di accordo con Grifa s.p.a. per l’acquisto di Termini Imprese; l’accordo sul premio di risultato per l’A2a; e il rinnovo del contratto nazionale 2014-2017 per gli operai agricoli e florovivaisti. Sono inoltre disponibili numerosi documenti di approfondimento: lo studio di Confcommercio sull’indice del costo dell’elettricità per il settore terziario e la nota, della stessa Confcommercio, sulla legge di Stabilità; il sondaggio realizzato da Tecnè sulla politica economica del governo e sulla manifestazione della Cgil nazionale del 25 ottobre; la lettera di Susanna Camusso agli iscritti Cgil, un appello alla stessa manifestazione; il testo della Cisl presentato in audizione alla Camera su disegno di legge delega in materia di lavoro n° 2260; la lettera inviata dalla Commissione Ue al ministro dell’Economia Padoan sulla manovra finanziaria del governo; il testo della Legge di Stabilità 2015; e la relazione d’apertura al XXIX Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria, del presidente Marco Gay.

redazione

redazione

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi