• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

16 Ottobre 2014
in Senato

11ª Seduta

Presidenza del Presidente
PAGANO     
Orario: dalle ore 15 alle ore 15,15

La Sottocommissione ha adottato la seguente deliberazione per i provvedimenti deferiti:

alla 9a Commissione:

(1568) Disposizioni in materia di agricoltura sociale, approvato dalla Camera dei deputati 

(205) Loredana DE PETRIS ed altri.  –  Disposizioni in materia di agricoltura sociale: parere favorevole.

107ª Seduta
Presidenza della Vice Presidente
SPILABOTTE 

Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Bobba.                 

La seduta inizia alle ore 8,30.

PROCEDURE INFORMATIVE 

Interrogazioni   

Rispondendo all’interrogazione n. 3-01216, il sottosegretario BOBBA ricorda che il comma 215 dell’articolo 1 della legge di stabilità per il 2014 ha istituito il Fondo per le politiche attive del lavoro delineandone le finalità e fissando una dotazione pari a 15 milioni di euro per il 2014 e 20 milioni di euro annui per il biennio 2015-2016. Lo schema di decreto, non regolamentare, con cui sono stabilite le iniziative finanziabili a valere sul predetto Fondo già predisposto, è stato trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni, al fine di acquisire il prescritto parere.

Richiama quindi l’attenzione su una serie di interventi di notevole importanza finalizzati al potenziamento delle politiche del lavoro, sia attive che passive, posti in essere dal Governo attuale; tra essi, segnala il Piano nazionale Garanzia Giovani, quale strumento di occupabilità e di attivazione, e il rifinanziamento a più riprese degli ammortizzatori sociali in deroga, in larga parte mediante incrementi del Fondo sociale per l’occupazione e la formazione, ulteriormente incrementato dall’articolo 40 del decreto-legge n. 133 del 2014 per un importo pari, per il 2014, a 728 milioni di euro.

Sono stati inoltre predisposti i decreti concernenti in particolare la smaterializzazione del Durc e i criteri di individuazione dei datori di lavoro beneficiari delle misure previste per il ricorso ai contratti di solidarietà.

Il SOTTOSEGRETARIO richiama infine l’attenzione sul decreto, in via di definizione, previsto dal comma 207 dell’articolo 1 della legge di stabilità 2014, nonché sulla predisposizione e pubblicazione di diversi decreti attuativi in materia di fondi di solidarietà bilaterali per la tutela di settori non coperti da CIGO e CIGS.

Il senatore ICHINO (SCpI) si dichiara soddisfatto della risposta limitatamente all’avvenuta predisposizione dello schema di decreto ed alla trasmissione di esso alla Conferenza Stato-Regioni. Esprime invece grave insoddisfazione per quanto attiene alla ricostruzione della fase precedente all’adozione, anche in considerazione della struttura dello schema, a quanto gli consta assai semplice. Correttamente nell’atto si lascia all’autonomia regionale ogni definizione dello strumento da attivare; anche perciò l’atto avrebbe potuto, e dovuto, essere adottato in tempi assai più contenuti persino dei tre mesi entro i quali il Governo era delegato ad operare, e ciò a maggior ragione considerato l’elevato numero dei dipendenti del Ministero del lavoro, il cui ritardo ha infatti rischiato di vanificare la stessa norma legislativa. In questo senso riterrebbe auspicabile che ai dirigenti pubblici e alle strutture da essi dipendenti vengano posti obiettivi specifici di tempestività, cui riferirsi in sede di valutazione dei medesimi. Sul tema del contratto di ricollocazione egli avanza altresì il dubbio di resistenze di natura politica, finalizzate a ritardare il processo di integrazione tra il servizio pubblico e i privati.

Il sottosegretario BOBBA risponde quindi all’interrogazione n. 3-01239, che richiama l’attenzione sulla situazione finanziaria dell’INPS e della connessa sostenibilità futura dell’intero sistema previdenziale, con particolare riferimento agli effetti finanziari del soppresso INPDAP sul bilancio dell’INPS, a seguito dell’incorporazione disposta dall’articolo 21 del decreto-legge n. 201 del 2011.

Rileva che non emergono elementi di preoccupazione in ordine alla generale tenuta del sistema previdenziale pubblico grazie agli interventi di riforma che si sono succeduti nel tempo e, da ultimo, alle misure introdotte con il citato decreto-legge, in relazione alle quali evidenzia che le incidenze negative sul bilancio dell’INPS dipendono dall’assorbimento del disavanzo dell’INPDAP, per cui, dal punto di vista dei saldi di finanza pubblica, l’operazione è neutra in termini di indebitamento netto. Con riferimento alla situazione pregressa, segnala che nel 2012, per effetto dell’incorporazione, il patrimonio INPS ha subito una riduzione di circa 20 miliardi.

Quanto alla Cassa dei Trattamenti Pensionistici dei dipendenti dello Stato, ricorda che l’articolo 2, comma 449, della legge finanziaria 2008, ha eliminato il previsto trasferimento a carico dello Stato, determinando conseguentemente dal 2008 uno squilibrio finanziario tra le entrate contributive e le spese per prestazioni istituzionali, da imputare anche a fattori esogeni, tra i quali le politiche limitative delturn-over nel pubblico impiego e la riduzione del personale nella pubblica amministrazione prevista dalla spending review. Tali criticità sono state affrontate con l’articolo 2 della legge n. 183 del 2011, che ha introdotto nuovi meccanismi di finanziamento statale a sostegno delle gestioni previdenziali ex INPDAP. La situazione del pregresso disavanzo patrimoniale è peraltro stata risolta grazie all’intervento previsto nella legge di stabilità per il 2014, che ha considerato definitive le anticipazioni di bilancio disposte in favore dell’INPDAP, fino al 31 dicembre 2011. Il miglioramento dell’equilibrio gestionale dimostra un disavanzo finanziario complessivo dell’Istituto pari a 8.342 milioni di euro a fronte dei previsti 12.021 milioni. Nel bilancio dell’Istituto esiste l’unitarietà della gestione finanziaria, che consente di operare interventi a favore delle gestioni finanziariamente deficitarie.

Le Amministrazioni pubbliche versano comunque regolarmente i contributi correnti, secondo le modalità operative e procedurali definite dall’INPS tramite ampie e aggiornate indicazioni.

Conclusivamente, nel ribadire che la situazione patrimoniale e finanziaria dell’Istituto non reca alcun pregiudizio alla sostenibilità del sistema pensionistico, sottolinea che l’INPS ha conseguito i risparmi previsti dalla legge sulle spese di funzionamento.

Il senatore TOSATO (LN-Aut) si dichiara parzialmente soddisfatto della risposta, auspicando che i rassicuranti dati forniti corrispondano alla realtà, segnatamente con riferimento alla sostenibilità del sistema pensionistico. Si augura che anche la dichiarazione concernente la regolarità dei versamenti contributivi da parte dello Stato corrisponda alla realtà dei fatti, considerato il controllo occhiuto dello Stato sui versamenti effettuati dai privati cittadini datori di lavoro. Coglie l’occasione per ricordare i dati allarmanti riguardanti il settore pensionistico italiano e le evidenti disparità dei trattamenti pensionistici che verranno goduti dalle nuove generazioni, aggravate dalla cosiddetta legge Fornero.

La presidente SPILABOTTE ringrazia il rappresentante del Governo e i senatori intervenuti e toglie la seduta.    

La seduta termina alle ore 9,10.

Attachments

  • pdf Confcommercio - Censis: Outlook
  • ppt Confcomercio - Censis: consumi e fiducia
redazione

redazione

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi