• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Baretta, sull’art. 18 discussione surreale, ma il sindacato deve accettare la sfida

Baretta, sull’art. 18 discussione surreale, ma il sindacato deve accettare la sfida

di Massimo Mascini
24 Settembre 2014
in Interviste
Baretta, sull’art. 18 discussione surreale, ma il sindacato deve accettare la sfida

Si discute di articolo 18, la maggioranza di governo vacilla, si prefigura perfino l’ipotesi di elezioni anticipate. Ma il dibattito non coglie ancora la verità del problema che si è aperto nel paese. Pier Paolo Baretta, sottosegretario all’Economia nei governi Letta e Renzi, una vita nel sindacato, spiega la natura del dilemma che attanaglia il paese e il pericolo che con la crisi del sindacato stiamo correndo.

Baretta, che sta succedendo attorno all’articolo 18?

Si sta svolgendo una discussione surreale, questo problema non è centrale. Penso che accanirsi a difendere l’articolo 18 non faccia cogliere la natura della nuova stagione dei diritti, per avere una nuova parità.

Ma dove si sta sbagliando?

Uno degli errori, di una parte del sindacato e della sinistra, ma anche del centro destra che sfrutta questo errore, consiste nel pensare che sia in atto uno scontro di classe, tra destra e sinistra.

E non è così?
Proprio no. La provocazione di Renzi è tra modernizzazione e conservazione. Si può discutere di cosa sia modernizzazione e cosa conservazione, ma quello in atto non è un conflitto di tipo tradizionale, tra un imprenditore liberista e la tutela dei diritti dei più deboli. E’ qualcosa di molto diverso, legato al cambiamento che è avvenuto nella società.

In cosa è cambiata la nostra società?

Il ciclo produttivo si è scomposto, sono nate nuove tipologie di lavoro, tutto si è modificato nel campo del lavoro e per questo serve una rilettura, della società, del lavoro e anche del concetto stesso di industria. Renzi questo ha detto, che è necessario un ripensamento di questi parametri e che questa discussione dovrebbe essere accelerata al massimo.

E’ molto difficile portarla avanti.

Sì, ma il sindacato in altri tempi lo fece. Alla fine degli anni 60 l’industrializzazione spinta, con l’operaio massa, con le catene di montaggio, cambiò l’organizzazione del lavoro e le figure professionali. Un terremoto, ma il sindacato sia pure fatica, con una grande impennata, riuscì a ripensare se stesso, e soprattutto la sua rappresentanza.

Oggi siamo in una situazione analoga?

La differenza è che allora i cambiamenti erano tutti all’interno del perimetro aziendale, nella fabbrica. Adesso quel perimetro è saltato, si dovrebbe cercare nel territorio una rappresentanza più diffusa. E anche all’interno della fabbrica è cambiato tutto, una volta erano tutti dipendenti dell’impresa, adesso lo sono solo una parte dei lavoratori, gli altri entrano nel gioco degli appalti e dei subappalti che gestiscono parti del processo produttivo.

Il sindacato si è perso in questa situazione?

Si è concentrato sul nucleo forte dei lavoratori, e questo ha causato una diminuzione della rappresentanza. Per ragioni obiettive, non per cattiva volontà, ma la realtà è che il sindacato si è chiuso in un fortino.

Di qui i suoi problemi.

Sì, perché il mondo è scoppiato e la stessa concezione dei diritti va vista in maniera diversa. Prenda i problemi legati alla maternità. Tutte le lavoratrici a tempo indeterminato hanno tutele di legge e da contratto. Ma se sei una precaria, se hai un contratto a progetto, spesso ti trovi a dover scegliere tra la maternità e il tuo lavoro. Lo stesso per la malattia, se sei precario quando ti ammali rischi il posto di lavoro.

Il sindacato che può fare?

Deve fare uno sforzo notevole di riflessione. C’è lo spazio per riuscirvi, ma deve essere capace di entrare in questa ottica.

Sarà in grado di farlo?

Sì, ma deve spostare l’attenzione, allargarla. I numeri, le forze, le condizioni ci sono. E’ un problema culturale e politico.

Se non ci riesce?

Il rischio di implosione c’è tutto, e sarebbe la prima volta dopo 150 anni.

E’ un rischio reale, anche perché sta crescendo l’idea che il sindacato sia il nemico, che deve essere in quanto tale abbattuto. Ma se il sindacato scompare, che accade?

In questa eventualità, possono accadere due cose. La prima è che la rappresentanza venga assorbita in un’ottica solo corporativa. Si accusa tanto il sindacato di essere corporativo, ma i forconi o i No Tav lo sono molto di più. Questo è il rischio, che prevalga una rappresentanza settoriale e corporativa, che cozzerebbe con la visione generale che il sindacato ha sempre avuto, anche quando si è diviso al proprio interno.

La seconda possibilità?

Che venga meno la visione collettiva della rappresentanza, che tutto si giochi su individualismi spinti. E’ una colpa del sindacato non aver capito che nel nuovo mercato il ruolo del singolo è importante, ma la dimensione collettiva garantisce l’attenzione al generale.

Si sta rafforzando la tendenza a rapporti sempre più stretti e diretti tra impresa e lavoratori. Può essere un problema?

Assolutamente no, non esistono esclusività nel rapporto con i lavoratori. E’ normale che un’impresa abbia rapporti diretti con i propri dipendenti. Ma non deve prevalere l’idea che il mediatore collettivo non serve, perché invece è sempre stato uno stimolo alla crescita. Non credere nell’utilità del mediatore collettivo sarebbe un abbaglio madornale. Del resto non a caso si sta depauperando anche la figura del capo del personale. La tendenza è quella di dare alle relazioni industriali un ruolo sempre meno importante nell’azienda.

Si indebolisce il sindacato, ma anche le organizzazioni degli imprenditori?

La crisi non è solo del sindacato, anche le associazioni imprenditoriali sono in una crisi notevole. Non è un caso se la Fiat è uscita da Confindustria.

Massimo Mascini

Attachments

  • jpg
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

Ultimi articoli

Poletti: su art. 18 non possiamo fare pasticci all’italiana

di redazione

Secondo il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, non si possono fare pasticci all'italiana “perchè quando discutiamo nel merito delle cose, poi, per metterci d'accordo pasticciamo ma pasticci non ne possono essere fatti”.

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi