• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 27 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Istat, con nuovo sistema calcolo, Pil 2013 rivisto al rialzo del + 3,8%

Istat, con nuovo sistema calcolo, Pil 2013 rivisto al rialzo del + 3,8%

22 Settembre 2014
in Notizie del giorno
Istat, con nuovo sistema calcolo, Pil 2013 rivisto al rialzo del + 3,8%

L’Istat ha rivisto al rialzo del 3,8%, rispetto ai dati diffusi a marzo, il Pil nominale del 2013, adottando il nuovo Sistema europeo dei conti nazionali e regionali (Sec 2010).  Il Pil 2013, quindi, aumenta di quasi 59 miliardi di euro (+ 0,9% rispetto alle precedenti previsioni), mentre il Pil a prezzi di mercato, per effetto di questa revisione straordinaria, è aumentato di 58.880 milioni di euro, con un tasso di rivalutazione del 3,8%.

Ma i tassi di variazione del Pil per gli anni recenti hanno subito, spiega l’Istat, revisioni molto contenute. In particolare, il tasso di variazione del Pil in volume del 2013 è risultato identico a quello stimato a marzo2014, in calo dell’1.9% rispetto al 2012. e nel 2013 il Pil ai prezzi di mercato è stato pari a 1.618.904 milioni di euro correnti, con una riduzione dello 0,6% rispetto all’anno precedente. Questa diminuzione del Pil nel 2013 è stata accompagnata da un calo del 2,7% delle importazioni di beni e servizi, che ha accentuato la contrazione delle risorse disponibili, risultata pari a -2,1%. Dal lato degli impieghi si registrano flessioni sia dei consumi finali nazionali (-2,3%), sia degli investimenti fissi lordi (-5,4%).

Un contributo positivo alla variazione del Pil (+0,9 punti percentuali) è venuto dalla domanda estera netta, mentre è risultato ampiamente negativo l’apporto della domanda nazionale (-2,9 punti percentuali) e nullo quello della variazione delle scorte.
Il deflatore del Pil è aumentato dell’1,4%, il deflatore della spesa delle famiglie residenti dell’1,2% e quello dei consumi interni dell’1,3%; l’incremento del deflatore degli investimenti fissi lordi è stato dello 0,5%. La ragione di scambio con l’estero nel 2013 è migliorata significativamente, per effetto di una diminuzione dell’1,8% del deflatore delle importazioni di beni e servizi e dello 0,1% di quello delle esportazioni. 

La spesa per consumi delle famiglie italiane, nel 2013, è scesa del 2,8%, dopo una contrazione del 4% registrata nell’anno precedente. Il calo dei consumi è stato particolarmente marcato per i beni (-4,2%), mentre la spesa per i servizi è diminuita dell’1,3%. In termini di funzioni di consumo, le contrazioni più rilevanti hanno riguardato la spesa per sanità (-5,3%) e quella per vestiario e calzature (-5,2%).

La spesa delle Amministrazioni pubbliche e quella delle Istituzioni sociali private (Isp) hanno registrato entrambe una diminuzione in volume dello 0,7%.

Gli investimenti fissi lordi hanno segnato una marcata flessione in volume (-5,4%), dopo quella che aveva già caratterizzato il 2012 (-7,4%). Il calo ha riguardato gli investimenti in costruzioni (-6,8%) e quelli in macchine e attrezzature (-6,9%), mentre per gli investimenti in mezzi di trasporto si registra un aumento del 4,2%.
Le esportazioni di beni e servizi sono aumentate in volume dello 0,6%, mentre le importazioni sono scese del 2,7%.

Dai dati Istat risulta in miglioramento anche il rapporto deficit/Pil del nostro paese nel 2013. L’Istat ha infatti comunicato che con i nuovi principi contabili Sec, il rapporto deficit/Pil dello scorso anno si è attestato al 2,8% rispetto al 3% della precedente rilevazione. L’avanzo primario (indebitamento netto meno la spesa per interessi) espresso in rapporto al Pil risulta ora del 2%, con una revisione al ribasso di 0,2 punti percentuali rispetto alla stima in vecchio Sec.

Sale anche il livello del Pil per gli anni 2011 e 2012: di 58.911 milioni di euro per il 2011 e di 61.092 per il 2012, con tassi di rivalutazione rispettivamente del 3,7% e del 3,9%.

Dal lato delle componenti della domanda, la revisione verso l’alto ha riguardato sia i consumi finali, sia gli investimenti fissi lordi, mentre entrambe le componenti dell’interscambio con l’estero sono state riviste verso il basso.

I nuovi principi contabili europei portano un pò di “sollievo” anche per le tasche degli italiani. L’Istat rileva infatti che adottando il Sec, la pressione fiscale, nello scorso anno, si è attestata al 43,3% del Pil, in miglioramento di 0,5 punti percentuali rispetto alla rilevazione con i vecchi principi contabili.

Migliora il livello di debito in rapporto al Pil. Per il 2013, con i nuovi principi contabili europei, rende noto l’Istat, il debito per lo scorso anno si colloca al 127,9% del Pil, rispetto al 132,6% registrato a marzo.

L’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil è stato pari al -2,8%, in diminuzione rispetto a quanto registrato nel2012. In valore assoluto l’indebitamento è di -45.358 milioni di euro, in calo di 3.260 milioni rispetto a quello dell’anno precedente. Il saldo primario (indebitamento netto al netto della spesa per interessi) è risultato positivo e pari a 32.843 milioni di euro, con un’incidenza sul Pil del 2% (nel 2012 era pari al 2,2%).

Il saldo di parte corrente (risparmio o disavanzo delle Amministrazioni pubbliche) è stato positivo e pari a 2.661 milioni di euro, a fronte dei 9.993 milioni del 2012. Tale peggioramento è il risultato di una diminuzione delle entrate correnti di circa 2,9 miliardi di euro e di aumento delle uscite correnti pari a circa 4,5 miliardi di euro.

Attachments

  • pdf Istat - Conti economici nazionali
  • jpg
redazione

redazione

Ultimi articoli

Dato su Pil uscirà con ritardo per agitazione precari istituto

di redazione

I precari lamentano la mancanza "di un percorso di interlocuzione credibile con il Governo verso la stabilizzazione"

Coldiretti: da ricalcolo Pil crescita doppia

di redazione

In evidenza

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

27 Ottobre 2025
Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

27 Ottobre 2025
Lavoro, sottoscritta intesa tra Cnel e Cref sull’intelligenza artificiale

Solo un’impresa su 5 investe in AI, FondItalia punta sulla formazione

27 Ottobre 2025
INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Manovra, Uil: la Zes è un’occasione mancata. Servono più risorse

27 Ottobre 2025
150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

Manovra, Cisl Università: mancano interventi strutturali per l’Università

27 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi