• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Formazione digitale e solidarietà intergenerazionale: gli antidoti al “gap culturale” che affligge il settore

Formazione digitale e solidarietà intergenerazionale: gli antidoti al “gap culturale” che affligge il settore

19 Settembre 2014
in La nota
Formazione digitale e solidarietà intergenerazionale: gli antidoti al “gap culturale” che affligge il settore

Anche il settore delle telecomunicazioni, a differenza di quanto si potrebbe pensare, ha risentito della crisi economica nazionale, e non meno di quanto l’abbiano avvertita settori meno all’avanguardia nell’era digitale. È quanto emerso dal Forum sullo stato della filiera delle telecomunicazioni in Italia, promosso da Asstel e svoltosi ieri a Palazzo Rospigliosi a Roma.

I dati raccolti nel Rapporto 2014 curato dall’Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano, presentato durante il forum, infatti, parlano chiaro: nel corso di sei anni il fatturato del settore ha perso quasi 9 miliardi di euro (-17%), passando da 53,6 miliardi del 2008 ai 44,7 miliardi del 2013, anno in cui l’intero settore ha chiuso con una contrazione dei ricavi del 7% e un calo dell’occupazione del 2%.

Di contro però, ha rivelato il rapporto, dal 2012 è aumentata la quota di investimenti del settore sul totale degli investimenti delle imprese in Italia (passata dal 5% del 2011 al 6% del 2013), e nel 2013 c’è stata una crescita pari al 23% per gli smartphone e al 26% per i tablet, che ha favorito ai fornitori di terminali un aumento dei ricavi del 12%.

Sulla base di questo scenario si è aperto dunque un dibattito, fra i rappresentanti dei vertici Asstel, delle aziende associate, dei sindacati di categoria e alcuni rappresentanti politici, il cui leitmotiv può essere individuato nell’espressione “gap culturale”.

Andrea Rangone, professore e coautore del rapporto del Politecnico, l’ha usata in riferimento alla disparità esistente fra copertura (offerta) e penetrazione (domanda) nazionale della banda larga fissa: a fronte del 99% della copertura, solo il 23% degli italiani ne fa uso, contro una media europea del 30% (26% in Spagna, 34% nel Regno Unito, 35% in Germania e 38% in Francia).

Tema, quello del service adoption, condiviso e approfondito da Alberto Calcagno, amministratore delegato Fastweb, il quale ha offerto ulteriori dati: più di un terzo gli italiani non hanno mai usato Internet e solo il 15% dei giovani usufruisce di una formazione tecnologica seria. Situazione che, ha precisato l’ad, la dice lunga sulla necessità di investire in educazione e formazione digitale.

Anche Massimo Cestaro, segretario generale Slc Cgil ha utilizzato il termine gap, stavolta in riferimento alla discordanza fra l’alta domanda, proveniente dalle imprese, di giovani tecnologicamente ben formati e l’offerta, costituita da molti di questi giovani che però non riescono a incontrare lavoro. Un problema ricondotto dal sindacalista a diversi fattori, come l’allungamento dei requisiti per il pensionamento o il contemporaneo abbreviarsi dei tempi degli ammortizzatori sociali, che concorrono a generare il noto blocco del turn-over.

Problema che, secondo Cestaio, andrebbe affrontato passando da una politica di welfare difensivo ad una di welfare espansivo, mentre per Marco Patuano, amministratore delegato Telecom Italia, potrebbe essere risolto facendo leva sui contratti di solidarietà. Se questi infatti, ha spiegato Patuano, sono stati finora utilizzati al fine di “riqualificare migliaia di lavoratori di comparti in crisi verso attività sostenibili nel lungo periodo”, ora è tempo che siano utilizzati in maniera intergenerazionale, qualificando i giovani ma senza ridurre, al tempo stesso, il bacino esistente di lavoratori. La formazione poi, ha aggiunto l’ad, non può più essere generalizzata, ma deve diventare mirata ai singoli e, in questa delicata fase, “i sindacati saranno ancora una volta fondamentali”.

Gli altri due rappresentanti sindacali presenti al forum, Vito Vitale e Salvatore Ugliarolo, segretari generali rispettivamente di Fistel Cisl e Uilcom Uil, hanno richiamato l’attenzione sull’importanza che il governo dovrebbe porre a quella famosa concertazione, che sembra ormai essere passata di moda, facendo presente come le virtuose relazioni industriali, celebrate da tutti gli interventi svoltisi durante il forum, siano una base solida per avviare quel fondamentale dialogo fra governo, aziende e sindacati stessi.

Luigi Bobba, sottosegretario al ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha elencato una serie di provvedimenti sui quali il governo si sta concentrando e di cui potrebbe agevolare anche questo settore così decisivo per lo sviluppo dell’intero paese: il programma Garanzia Giovani, il decreto Carrozza e quello Sblocca Italia. Tramite quest’ultimo, ha precisato il sottosegretario, si cercherà di permettere di utilizzare le risorse inutilizzate dei bonus messi a disposizione tramite il decreto Giovannini (pari al 60% del totale), incentivando formule come la staffetta generazionale, il part-time in entrata o in uscita e il passaggio da forme di contratto a tempo determinato a indeterminato.

Ma, come il presidente di Vodafone Italia, Pietro Guindani, ha fatto notare, uno dei maggiori limiti all’espansione degli investimenti nel settore risulta essere l’inadeguatezza del processo normativo, troppo lento e macchinoso. Insomma, le premesse per proseguire sulla scia di buone e “virtuose” relazioni industriali sembrano esserci. Ciò che anche il settore delle telecomunicazioni, come tutti, dovrà attendere per vedere in che modo far fruttare queste premesse, è la riforma del lavoro in atto.

Fabiana Palombo

Attachments

  • png
Tags: CgilTlcUilCisl
redazione

redazione

Ultimi articoli

Il rapporto Asstel sulla filera delle telecomunicazioni in Italia

di redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi