• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Il sindacato escluso dalla gestazione della riforma

Il sindacato escluso dalla gestazione della riforma

di Roberto Polillo
17 Settembre 2014
in Analisi
Il sindacato escluso dalla gestazione della riforma

Che il governo non abbia una politica sul pubblico impiego è ormai evidente. I numerosi stop and go sulla decreto sulla PA  con la poco decorosa marcia indietro su quota 96 per gli insegnanti e il sofferto anticipo a 65 anni per l’età di uscita dei medici (professori universitari  e in parte primari esclusi)  ne è la prova.

L’assenza di una prospettiva politica nasce tuttavia dal mancato superamento del “Brunettismo” ovvero sia da quella tendenza ormai radicata in tutti i ministri  subentrati alla guida del ministero della Funzione Pubblica successivamente alla  riforma della PA targata BB (Brunetta/Berlusconi) di considerare la pubblica amministrazione come un fardello e il personale addetto un costo da comprimere.

E questa visione, in cui manca qualsiasi considerazione sul ruolo che i dipendenti  pubblici svolgono nel garantire servizi essenziali  e non incidentalmente tutelati dalla nostra Costituzione, è stata assunta anche dall’attuale  governo (e purtroppo anche dalle regioni)  come un must a cui nessuno ha intenzione di sottrarsi.

Se non fosse così il sindacato sarebbe stato coinvolto ( o per lo meno sentito) prima di mettere mano a dei provvedimenti interessanti il personale della PA e forse in questo modo si sarebbe potuta evitare, durante la lunga gestazione del provvedimento una brutta figura  per il ministro Madia, ammesso e non concesso che nella visione “liquida”  del premier Renzi la forma abbia ancora un peso.

Ancora più imbarazzante la situazione dei sindacati  medici, una volta rappresentanti di quella “aristocrazia” professionale con cui tutti i ministri volevano mantenere buoni rapporti  per il ruolo sociale ricoperto dalla categoria

E in questo caso la determinazione dl governo di mantenerli all’angolo si è espressa con particolare durezza.

In primis non è stato rimosso il lascito avvelenato di Brunetta ( in cauda venenum!)  relativo alle aree di contrattazione. Sappiamo infatti che avendo la legge 150/2009 imposto  non più di 4 comparti cui corrispondono non più di 4 aree,  essa ha  reso impossibile l’accordo quadro  tra la parte pubblica rappresentata dall’Aran e le confederazioni generali rappresentative senza vincoli legislativi. La legge infatti  ha identificato  preliminarmente 2 di questi comparti ed aree: la prima rappresentata dai dipendenti (comparto) e dai dirigenti (area) dei Comuni e delle Province e la seconda dai dipendenti (comparto) e dai dirigenti (area) delle Regioni. E questo significa  che i restanti 2 comparti cui corrispondono le restanti 2 aree non possono essere che lo Stato e la Scuola.

In tal modo non vi è più alcun spazio per la dirigenza medica e veterinaria (che attualmente è un’area autonoma) e per la dirigenza sanitaria, tecnica, professionale ed amministrativa (anch’essa attualmente area autonoma)  

Alla fine dei giochi , senza una modifica legislativa, richiesta ma mai ottenuta, tutto il Servizio Sanitario Nazionale confluirebbe in un’area indistinta di tutti i dipendenti e i dirigenti delle Regioni e  la specificità del SSN e le sue peculiarità normative e contrattuali nonché gli specifici istituti economici e contrattuali risulterebbero dispersi in un generico contratto.

Una condizione di vera e propria “rotta” che i sindacati non possono accettare e che rappresenta un macigno a qualsiasi tentativo di riaprire le trattative. A questo si è aggiunto il mancato coinvolgimento dei sindacati medici nei provvedimenti legislativi di riforma della PA che ha prodotto solo ex post  emendamenti correttivi che hanno reso il testo particolarmente sibillino per quanto riguarda l’età di pensionamento dei medici.

A questo si è aggiunto poi il mancato sblocco delle risorse necessarie al rinnovo dei contratti, fermi ormai dal 2000,  che hanno inferto un duro colpo a quanti si aspettavano l’avvio di una nuova fase di concertazione con le parti sociali.

Non diverso  il trattamento riservato ai sindacati medici dalle regioni ( che ora gridano contro i nuovi ventilati tagli al fondo sanitario nazionale) .  In questo caso l’esclusione dalla gestazione lunga e faticosa del Patto per la  salute, siglato poche settimane orsono tra governo e regioni, e in cui i temi legati alla risorsa umana e all’organizzazione del lavoro hanno un peso significativo, è stata totale a ulteriore dimostrazione della “inessenzialità” delle  pratiche concertative  mandate in soffitta dal governo Berlusconi e mai più riesumate anche da governi espressione della sinistra

Si tratta dunque di un vero e proprio cambio di fase;  del tutto simile a  quei passaggi da uno stato fisico ad un altro  a cui le stessi leggi della fisica non sanno ancora dare risposta e che sono da imputare  a proprietà “emergenti” e in un certo senso non prevedibili,  insite nei sistemi complessi.

Una situazione dunque di progressiva esclusione del sindacato gratuita e senza valide motivazioni, considerato anche il ruolo positivo che il sindacato ha svolto nel processo di riforma della PA avviato da Bassanini in anni ormai remoti.

Difficile è capire come uscire da tale situazione che dovrebbe togliere il sonno ai dirigenti sindacali e che li dovrebbe spingere a fare fronte comune per risalire la china. Per fare questo servirebbe una reale indipendenza dalla politica che oggi manca e che è testimoniata dal passaggio quasi automatico al termine del loro mandato dei vertici sindacali dalle confederazioni agli scranni del Parlamento.

Il sindacato rischia la marginalità e il paradosso è che in un tempo recente furono le politiche concertative a farci uscire dalla crisi degli anni ’90 e farci entrare in Europa.

Tempi recenti che per quella strana accelerazione a cui ha tanto contribuito  Brunetta e che il movimentiamo modernista di Renzi ha ripreso sono diventati sideralmente lontani.

di Roberto Polillo

Attachments

  • jpg
Roberto Polillo

Roberto Polillo

In evidenza

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sindacati, Ama ci presenta il piano industriale, è una novità

Roma, Fp Cgil-Uilt: Ama scarica le cartelle Tari errate sui lavoratori

18 Novembre 2025
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

18 Novembre 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

18 Novembre 2025
A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi