• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 13 giugno 2014

Newsletter – 13 giugno 2014

13 Giugno 2014
in Newsletter

Morta la concertazione, il sindacato è tornato alla rivendicazione. Se il governo, non solo Renzi, ma tutti i governi, non vogliono più comandare anche con l’ausilio del sindacato, poco male, il sindacato comunque esiste, ha il compito di rappresentare e difendere i diritti e gli interessi dei lavoratori, iscritti o non iscritti che siano alle confederazioni, e quindi avanza delle rivendicazioni nei confronti del governo su quegli stessi temi su cui l’esecutivo non vuole aprire tavoli di concertazione.
Una buona risposta del sindacato che esce così dal cono d’ombra in cui la fine della concertazione l’aveva cacciato. Invece di piangersi addosso, come hanno fatto per qualche mese, le confederazioni hanno alzato la testa e hanno avanzato le loro richieste. Su due punti, il fisco e le pensioni, temi importanti, sui quali il governo ha già detto di voler intervenire. Il sindacato ha avuto il buon gusto di non presentare piattaforme rivendicative lunghe un chilometro, come si faceva negli anni settanta e per tanto tempo dopo. Hanno individuato due temi, molto ampi, ma comunque solo due e su questi hanno deciso di concentrare gli sforzi.
Adesso parte la battaglia più difficile, perché una richiesta, per avere valore politico, deve avere una risposta e non è detto che il governo, che non vuole fare concertazione, accetti un contraddittorio del genere. E del resto il sindacato non può far finta di niente, nel caso in cui non avesse nessuna risposta dall’esecutivo, sarebbe indispensabile in tal caso passare dalle parole ai fatti, come si deve fare sempre. Nel caso specifico dovrebbero cominciare le pressioni, non solo politiche, però, ma anche fatte a suon di scioperi, magari anche di scioperi generali. E il governo Renzi, pur forte di quel 40,8% delle europee, non è detto gradisca di finire sulla padella di un braccio di ferro costruito a suon di scioperi generali. E non a caso, del resto, il sindacato ha deciso che la prima cosa da fare, prima ancora di portare le rivendicazioni decise al governo, sarà quella di riannodare, quanto più strettamente sarà possibile, il legame con i lavoratori. Da adesso alla metà di settembre partiranno una serie di assemblee in tutti i posti di lavoro per spiegare ai lavoratori il senso, politico e pratico, delle loro rivendicazioni, perché sia forte poi il sostegno che sarà chiesto nel momento in cui si passasse alla maniera forte, agli scioperi, generali o altro che siano.
Il sindacato fa il suo mestiere, ma anche il governo non sta con le mani in mano. Il consiglio dei ministri sta passando, mentre queste note vengono scritte, il provvedimento sulla pubblica amministrazione. Una riforma difficile, ma ineludibile,  perché proprio il peso della burocrazia è tra gli intralci più forti tra quelli che frenano la ripresa. A pochi anni da quella voluta da Renato Brunetta ecco un nuovo tentativo di disboscare quella foresta che pesa come piombo sulle ali della ripresa economica. I sindacati, convocati a Palazzo Vidoni alla vigilia del varo, hanno criticato aspramente il disegno del governo. Di certo c’è da dire che l’attenzione con la quale questa riforma interviene sui dirigenti pubblici potrebbe essere la carta vincente, perché se è vero che esistono lavoratori pubblici fannulloni, come amava dire Brunetta, è molto più vero che la dirigenza pubblica non è mai stata all’altezza del compito che pure avrebbero dovuto esercitare, di guida nei confronti degli impiegati. Solo la pratica potrà dirci se quella scelta è la via giusta per ridare forza alla pubblica amministrazione.
Da segnalare ancora la rottura del dialogo tra sindacati e Fiat per il rinnovo del contratto aziendale. Una rottura inattesa, perché restava solo il tema del salario a dividere le parti e, anche se le distanze tra le due posizioni erano notevoli, tutto faceva credere che alla fine la voglia di chiudere questa vertenza l’avrebbe avuta vinta sui numeri. Così non è stato e, paradossalmente, Fim e Uilm si trovano adesso sullo stesso fronte della Fiom, con la quale hanno sempre dissentito. Un motivo in più forse perché tutti smettessero di dividersi e cercassero l’unità tra di loro. Più facile a dirsi che a farsi, però, perché il fossato che si è scavato tra le sigle metalmeccaniche è molto profondo, colmarlo sembra un’operazione molto complessa, con la quale, purtroppo, nessuno è davvero intenzionato a cimentarsi.

Contrattazione
Contrattazione difficile in questi tempi di crisi. Due le rotture di negoziati registrate questa settimana. Quella alla Fiat per il rinnovo del contratto aziendale e quella per il rinnovo del contratto nazionale degli edili. Ma è partita male anche la trattativa per la gestione degli esuberi Alitalia, alla base dell’ingresso dei finanzieri arabi. Le cronache parlano di “clima teso” tra le parti, ma un nuovo incontro è stato fissato per il 16. E non va bene nemmeno nel dialogo avviato alla Innovhub, considerando che l’azienda sta chiedendo indietro i salari accessori elargiti negli ultimi dieci anni.  Un accordo è stato registrato tra Confimi Impresa e i sindacati per consentire alle associazioni aderenti di procedere alle intese territoriali.
In settimana è stata avviata una vertenza alla Danone, che ha deciso di chiudere tre stabilimenti in Europa, tra i quali anche quello di Casale Cremasco dove lavorano 352 persone. Da segnalare ancora l’avvio della procedura per attivare la cassa integrazione alla Thales Alenia Space per 350 lavoratori. Infine, la Piaggio Aero: dopo il referendum dei lavoratori, favorevole all’intesa raggiunta, anche la Fiom si prepara a firmare l’accordo.

Interviste
Emanuele Ghiani ha intervistato per Il diario del lavoro Walter Schiavella, segretario generale del sindacato degli edili della Cgil, sui motivi che hanno condotto alla rottura della trattativa in corso per il rinnovo del contratto nazionale.

Note     
Il diario del lavoro pubblica una lunga nota di Fernando Liuzzi che si sofferma sulla realtà dell’industria italiana, mettendone in luce le difficoltà dopo tanti anni di crisi, ma anche i possibili vie di uscita da questa drammatica situazione.

Documentazione
Il diario del lavoro pubblica il testo della relazione di Fabio Storchi, presidente di Federmeccanica, all’assemblea della sua organizzazione. Sempre su Il diario del lavoro è possibile leggere il testo del documento di rivendicazione votato dagli esecutivi Cgil, Cisl e Uil sui temi del fisco e della previdenza, il testo dell’accordo Confini Impresa, l’analisi Confcommercio sulla realtà del terziario, l’indagine rapida del Centro studi Confindustria sulla produzione industriale.

redazione

redazione

In evidenza

Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Decreto sicurezza, Enzo Pelle (Filca-Cisl): “strumento utile per la qualificazione del settore edile”

29 Ottobre 2025
Uliano (Fim Cisl) con Federmeccanica cerchiamo l’accordo, ma senza escludere la lotta

Contratto dei metalmeccanici, 30 e 31 ottobre altri due appuntamenti. Uliano (Fim Cisl), ce la stiamo mettendo tutta, ma è necessario ridurre le distanze

29 Ottobre 2025
Re David (Fiom-Cgil), il conflitto istituzionale sull’Ilva è deleterio

Dl Sicurezza, Re David (Cgil): alcuni provvedimenti utili, ma non incide sul modello di impresa responsabile delle stragi

29 Ottobre 2025
Auto, il ministro Urso firma il decreto per il riconoscimento dell’aria di crisi complessa per Melfi

Stellantis, Jeep avvia la produzione della Nuova Compass a Melfi. Per i sindacati una “notizia positiva, primo segnale di ripartenza”

29 Ottobre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim cede Telecontact, 1.591 lavoratori coinvolti nella procedura

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi