• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 13 giugno 2014

Newsletter – 13 giugno 2014

13 Giugno 2014
in Newsletter

Morta la concertazione, il sindacato è tornato alla rivendicazione. Se il governo, non solo Renzi, ma tutti i governi, non vogliono più comandare anche con l’ausilio del sindacato, poco male, il sindacato comunque esiste, ha il compito di rappresentare e difendere i diritti e gli interessi dei lavoratori, iscritti o non iscritti che siano alle confederazioni, e quindi avanza delle rivendicazioni nei confronti del governo su quegli stessi temi su cui l’esecutivo non vuole aprire tavoli di concertazione.
Una buona risposta del sindacato che esce così dal cono d’ombra in cui la fine della concertazione l’aveva cacciato. Invece di piangersi addosso, come hanno fatto per qualche mese, le confederazioni hanno alzato la testa e hanno avanzato le loro richieste. Su due punti, il fisco e le pensioni, temi importanti, sui quali il governo ha già detto di voler intervenire. Il sindacato ha avuto il buon gusto di non presentare piattaforme rivendicative lunghe un chilometro, come si faceva negli anni settanta e per tanto tempo dopo. Hanno individuato due temi, molto ampi, ma comunque solo due e su questi hanno deciso di concentrare gli sforzi.
Adesso parte la battaglia più difficile, perché una richiesta, per avere valore politico, deve avere una risposta e non è detto che il governo, che non vuole fare concertazione, accetti un contraddittorio del genere. E del resto il sindacato non può far finta di niente, nel caso in cui non avesse nessuna risposta dall’esecutivo, sarebbe indispensabile in tal caso passare dalle parole ai fatti, come si deve fare sempre. Nel caso specifico dovrebbero cominciare le pressioni, non solo politiche, però, ma anche fatte a suon di scioperi, magari anche di scioperi generali. E il governo Renzi, pur forte di quel 40,8% delle europee, non è detto gradisca di finire sulla padella di un braccio di ferro costruito a suon di scioperi generali. E non a caso, del resto, il sindacato ha deciso che la prima cosa da fare, prima ancora di portare le rivendicazioni decise al governo, sarà quella di riannodare, quanto più strettamente sarà possibile, il legame con i lavoratori. Da adesso alla metà di settembre partiranno una serie di assemblee in tutti i posti di lavoro per spiegare ai lavoratori il senso, politico e pratico, delle loro rivendicazioni, perché sia forte poi il sostegno che sarà chiesto nel momento in cui si passasse alla maniera forte, agli scioperi, generali o altro che siano.
Il sindacato fa il suo mestiere, ma anche il governo non sta con le mani in mano. Il consiglio dei ministri sta passando, mentre queste note vengono scritte, il provvedimento sulla pubblica amministrazione. Una riforma difficile, ma ineludibile,  perché proprio il peso della burocrazia è tra gli intralci più forti tra quelli che frenano la ripresa. A pochi anni da quella voluta da Renato Brunetta ecco un nuovo tentativo di disboscare quella foresta che pesa come piombo sulle ali della ripresa economica. I sindacati, convocati a Palazzo Vidoni alla vigilia del varo, hanno criticato aspramente il disegno del governo. Di certo c’è da dire che l’attenzione con la quale questa riforma interviene sui dirigenti pubblici potrebbe essere la carta vincente, perché se è vero che esistono lavoratori pubblici fannulloni, come amava dire Brunetta, è molto più vero che la dirigenza pubblica non è mai stata all’altezza del compito che pure avrebbero dovuto esercitare, di guida nei confronti degli impiegati. Solo la pratica potrà dirci se quella scelta è la via giusta per ridare forza alla pubblica amministrazione.
Da segnalare ancora la rottura del dialogo tra sindacati e Fiat per il rinnovo del contratto aziendale. Una rottura inattesa, perché restava solo il tema del salario a dividere le parti e, anche se le distanze tra le due posizioni erano notevoli, tutto faceva credere che alla fine la voglia di chiudere questa vertenza l’avrebbe avuta vinta sui numeri. Così non è stato e, paradossalmente, Fim e Uilm si trovano adesso sullo stesso fronte della Fiom, con la quale hanno sempre dissentito. Un motivo in più forse perché tutti smettessero di dividersi e cercassero l’unità tra di loro. Più facile a dirsi che a farsi, però, perché il fossato che si è scavato tra le sigle metalmeccaniche è molto profondo, colmarlo sembra un’operazione molto complessa, con la quale, purtroppo, nessuno è davvero intenzionato a cimentarsi.

Contrattazione
Contrattazione difficile in questi tempi di crisi. Due le rotture di negoziati registrate questa settimana. Quella alla Fiat per il rinnovo del contratto aziendale e quella per il rinnovo del contratto nazionale degli edili. Ma è partita male anche la trattativa per la gestione degli esuberi Alitalia, alla base dell’ingresso dei finanzieri arabi. Le cronache parlano di “clima teso” tra le parti, ma un nuovo incontro è stato fissato per il 16. E non va bene nemmeno nel dialogo avviato alla Innovhub, considerando che l’azienda sta chiedendo indietro i salari accessori elargiti negli ultimi dieci anni.  Un accordo è stato registrato tra Confimi Impresa e i sindacati per consentire alle associazioni aderenti di procedere alle intese territoriali.
In settimana è stata avviata una vertenza alla Danone, che ha deciso di chiudere tre stabilimenti in Europa, tra i quali anche quello di Casale Cremasco dove lavorano 352 persone. Da segnalare ancora l’avvio della procedura per attivare la cassa integrazione alla Thales Alenia Space per 350 lavoratori. Infine, la Piaggio Aero: dopo il referendum dei lavoratori, favorevole all’intesa raggiunta, anche la Fiom si prepara a firmare l’accordo.

Interviste
Emanuele Ghiani ha intervistato per Il diario del lavoro Walter Schiavella, segretario generale del sindacato degli edili della Cgil, sui motivi che hanno condotto alla rottura della trattativa in corso per il rinnovo del contratto nazionale.

Note     
Il diario del lavoro pubblica una lunga nota di Fernando Liuzzi che si sofferma sulla realtà dell’industria italiana, mettendone in luce le difficoltà dopo tanti anni di crisi, ma anche i possibili vie di uscita da questa drammatica situazione.

Documentazione
Il diario del lavoro pubblica il testo della relazione di Fabio Storchi, presidente di Federmeccanica, all’assemblea della sua organizzazione. Sempre su Il diario del lavoro è possibile leggere il testo del documento di rivendicazione votato dagli esecutivi Cgil, Cisl e Uil sui temi del fisco e della previdenza, il testo dell’accordo Confini Impresa, l’analisi Confcommercio sulla realtà del terziario, l’indagine rapida del Centro studi Confindustria sulla produzione industriale.

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi