• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Palombella, La situazione è grave, ma ce la faremo

Palombella, La situazione è grave, ma ce la faremo

di Emanuele Ghiani
6 Giugno 2014
in Interviste

Negli ultimi anni le difficoltà del settore siderurgico stanno aumentando senza sosta. Il segretario generale della Uilm, Rocco Palombella, ha parlato con Il Diario del Lavoro, spiegando quali sono i problemi  dei vari stabilimenti siderurgici e che valore detiene ancora la siderurgia italiana.

 

Palombella, qual è la situazione del settore della siderurgia in questo periodo di crisi?

Il settore siderurgico purtroppo attraversa uno dei periodi peggiori, dal punto di vista produttivo, economico e occupazionale. Non solo in Italia, anche in Europa. Sono concise una serie di cause non legate esclusivamente alla crisi, ma a problemi specifici italiani. Abbiamo diversi stabilimenti siderurgici che si trovano in una situazione di grave difficoltà.

Ad esempio?

Lo stabilimento di Terni, dove sono coinvolti 2.200 lavoratori più l’indotto. Era stata venduta il 31 gennaio 2012 alla OutoKumpu, una divisione di ThyssenKrupp. È stato presentato il 2 giugno il piano industriale, è stata presentata una richiesta per l’introduzione della cassa integrazione ma non si sa quali siano le prospettive.

Qualche mese fa c’era stata una cordata italiana, capeggiata dalla Marcegaglia, che voleva acquisire lo stabilimento, ma non se ne è più fatto niente.

A oggi com’è la situazione sulla vertenza di Alcoa?

Anche qui la situazione è difficile: la cassa integrazione scadrà a fine 2014. Sono coinvolti 500 lavoratori che sono in cassa integrazione da diversi anni. Se per giugno le celle non verranno riattivate, c’è il rischio che lo stabilimento non possa più essere messo in funzione, fermandosi definitivamente.

Quanto ha risentito della crisi l’Ilva di Taranto?

Taranto è un’anomalia nel contesto degli stabilimenti siderurgici. Se andiamo a vedere i bilanci lo stabilimento non aveva problemi dal punto di vista economico e finanziario. Ha avuto sì qualche piccola difficoltà nel 2009, però nel 2012 si era avviata un’azione della magistratura tarantina che ha anche sequestrato gli impianti. Dal quel momento in poi, con la nomina del commissario, nonostante ci siano state ben tre leggi per salvaguardare lo stabilimento da questo terremoto giudiziario, la situazione rimane difficile.

In questi giorni deve essere nominato il nuovo commissario straordinario dell’Ilva.

C’è una cosa che temo a proposito del nuovo commissario. Tutti i commissari, come anche Bondi, agiscono per conto e per nome del governo. E il nuovo commissario dovrà riprendere tutto il lavoro del suo predecessore, con i piani ambientali e industriali. Inoltre,  uno stabilimento di tale entità, dove lavorano circa 11 mila persone e atre 6 mila per l’indotto, se lo gestiscono i commissari, questi accumulano una serie di debiti molto elevati. È un qualcosa di delittuoso. Io mi sarei aspettato la proroga del commissario in essere ma solo per preparare la cessione  dello stabilimento sul mercato.

Cosa ne pensa del possibile ingresso nella cordata del Gruppo Marcegaglia?

Al momento sembra l’unica credibile, però non avendo questo gruppo l’urgenza di acquisire lo stabilimento,il rischio è che si allunghino parecchio i tempi della trattativa con il governo e nel frattempo si accumulino ulteriori perdite

L’ipotesi che circola ultimamente è nazionalizzare l’impianto, cosa ne pensa?

Non si può fare, è vietato dalle leggi comunitarie. La Cassa depositi e prestiti può fare un’operazione di acquisizione, ma il vincolo è che l’azienda non deve essere in perdita, deve guadagnare.

In passato però era successa una cosa simile…

Si, nel 1995 il governo, considerate tutte le perdite che avevano gli stabilimenti, decise di privatizzarle. Ma adesso, qual è la garanzia che il governo possa fare meglio di un privato? Non esiste. Nel ‘95 si fece un’operazione inversa: tante perdite e si regalava ai privati. Adesso invece non si perde, o meglio adesso perde perché c’è una situazione giudiziaria in corso, e si pensa ad una acquisizione da parte dello Stato. Ritengo che il governo debba fare una cosa sola: accelerare i tempi.

Mentre per i lavoratori della Lucchini, quali prospettive ci sono?

È uno scenario molto grave. La situazione purtroppo è appesa entro il 15 di giugno. Adesso l’altoforno è mantenuto in vita dal coke, ma se non ci sarà una soluzione come io temo, superato il 15 il rischio è che l’altoforno venga spento. Poi ci sarà l’affidamento all’accordo di programma, ma non ci sono state grandi manifestazioni di interesse.

Quali sono i nodi sui quali dovrete confrontarvi al prossimo  tavolo tecnico organizzato dal ministero?

Si dovrà fare un lavoro preparatorio, ma più che altro questo non è un vero e proprio tavolo negoziale, ma un tavolo osservatorio. Utile, ma noi abbiamo bisogno di risposte più urgenti per salvare la siderurgia in Italia.

Considerata la crisi del settore, quanto vale ancora la siderurgia italiana?

Continua a valere molto da un punto di vista dei numeri. È vero che abbiamo perso 5 milioni di tonnellate d’acciaio tra il 2011 e il 2013. Ma abbiamo ancora una produzione importante di 24 milioni di tonnellate. Se lo rapportiamo a livello europeo, rimaniamo comunque il secondo paese produttore d’acciaio nel continente.

I paesi emergenti come la Cina secondo lei satureranno il mercato?

La Cina da sola produce la metà della produzione mondiale. Nel 2011 sono stati prodotti un miliardo e 536 milioni di tonnellate d’acciaio e nel 2013 un miliardo e 606 milioni. Il dato importante è che la domanda non solo esiste, ma aumenta notevolmente.

Nell’ipotesi che il settore crolli definitivamente, quali sarebbero le conseguenze economiche e sociali per i lavoratori e per l’Italia?

Si creerebbe un problema occupazione per 70.000 lavoratori del settore. Il nostro paese diventerebbe importatore secco,  con tutti i problemi economici che ne deriverebbero. Dovremmo importare enormi quantità di acciaio e tutto il settore manifatturiero dovrebbe sopportare costi più elevati. Senza contare la dipendenza politica. Già dipendiamo a livello energetico, sarebbe un’ulteriore mazzata per la nostra economia.

Quante probabilità  ci sono che ciò accada?

Non solo ci auguriamo che non accada, ma  abbiamo trovato grande sensibilità in questo governo e nel  premier sui problemi del settore. Secondo me, ce la faremo anche questa volta.

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi