• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Il mestiere del Sindacato - Baretta, Dalla concertazione alla competizione delle idee

Baretta, Dalla concertazione alla competizione delle idee

15 Maggio 2014
in Il mestiere del Sindacato
Baretta, Dalla concertazione alla competizione delle idee

Pier Paolo Baretta, che deve fare il sindacato ora che la concertazione non c’è più?

La concertazione non c’è più perché si è afflosciata. Per colpa del sindacato, che è rimasto a metà del guado.

Quale guado?

Non c’è più antagonismo, conflittualità diffusa, ma non c’è nemmeno la partecipazione. C’è una stasi della contrattazione aziendale per quanto si riferisce alle condizioni di lavoro. Sul piano generale è indubbio che il sindacato è stato preso in contropiede rispetto all’accelerazione complessiva che la politica si è data. Non solo Renzi, basta pensare al movimento 5 Stelle.

Non è la prima volta che il sindacato subisce l’attacco della politica.

Tutt’altro, è un fenomeno che viene da lontano.La Leganon molti anni fa ha fatto il pieno proprio tra gli operai. Il punto è che in politica non ci sono vuoti. Dopo Tangentopoli la politica era in affanno e il sindacato ne prese il ruolo.  Nel 1994 una parte della politica e una parte del sindacato seppero affrontare i problemi del momento e cercarono di risolverli.

E’ quanto sta accadendo adesso?

In questo momento la politica ha un sussulto di ripresa del proprio ruolo, il sindacato o entra in competizione sui contenuti o resta al palo.

Che tipo di competizione?

Quella delle idee. Se il sindacato avanza delle proposte, per esempio sulla riforma della pubblica amministrazione, la politica è costretta a rincorrerlo, non può ignorarlo. Ma se il sindacato tutela l’esistente, anche in buona fede, o pensa a una riforma minimalista, non radicale, mentre è necessario andare a fondo, non è competitivo. Se la concertazione è trovare un punto di incontro tra diverse opinioni e rappresentanze, si può pensare a una forma di competizione: dal consociativismo alla concertazione, alla competizione, come capacità di produrre idee e proposte. Comunque è una forma di relazione. Ma per il sindacato c’è anche un problema di rappresentanza.

Non ha risolto i problemi di questa natura?

Assolutamente non è un problema risolto. Io penso che sbagli chi afferma in termini spregiativi che il sindacato rappresenta i pensionati, perché questi sono una parte del paese. Il sindacato sbaglia invece se rappresenta solo i pensionati, o solo il lavoro dipendente, se non rappresenta i giovani che cercano un lavoro, le partite iva.

Il sindacato deve essere di più sui problemi, deve essere più attivo, fare più proposte?

Questo è il problema. In Italia recentemente è stata fatta la più grande riforma delle pensioni possibile, prima con  l’aggancio di Tremonti all’attesa di vita, poi con la riforma Fornero. I sindacati non hanno fatto nemmeno un’ora di sciopero. Delle due l’una, o la riforma andava bene o il sindacato non c’era. Ma i sindacati dicono che quella riforma non va bene. Quindi sono in difetto.

Non conviene anche alla politica l’interlocuzione con i sindacato?

Questo è un altro problema. La politica deve capire che per governare le società complesse è necessaria la mediazione sociale. Ma il punto è  che Cgil, Cisl e Uil pensano che il mediatore sociale necessariamente siano loro, e invece non è così. Se non ci sono loro ci sarà qualcun altro, i no Tav, i forconi, chiunque rappresenti degli interessi.

Ma che cosa rischia il sindacato?

Non credo che il sindacato vada incontro a una disgregazione, perché ha forti anticorpi, specialmente per il rapporto che ha con la gente, ma non è detto che non possa accadergli quanto è accaduto al Pci o alla Dc perché la storia va avanti e devi essere in grado di cogliere gli elementi di novità. Nel 1967 e 1968 dopo il boom economico il sindacato delle commissioni interne entrò in crisi perché non rispondeva più alla mutata composizione sociale. Il sindacato, pur tra gli errori, fu in grado di fare una scelta e si rilanciò, ripartì. Questa fase ha delle analogie con allora, anche se le risposte devono essere differenti. Del resto, le leadership politiche forti sono sempre state accompagnate da una robusta organizzazione sindacale di sostegno. Basta pensare al peronismo o alla Polonia di Solidarnosc. 

E’ importante dialogare con il sindacato, se questo però è attivo.

Per questo il sindacato deve porsi le domande anche se sono scomode. Un esempio di come il sindacato deve interrogarsi viene dalla cronaca. Maurizio Landini provocatoriamente tre giorni prima del congresso della Cgil pone il tema delle primarie nel sindacato. Io non sono d’accordo con questa proposta, ma essa coglie il segno di questo rinnovamento, è giusto porsi il problema di cosa può accadere, riflettere sul fatto che può derivarne uno scossone, dal quale invece il sindacato si sente immune.

La contrattazione in fabbrica deve ripartire dall’organizzazione del lavoro?

Non c’è alternativa. Certo dopo gli 80 euro di Renzi il futuro non è la contrattazione del salario. Bisogna ripensare l’organizzazione del lavoro e anche la distinzione merceologica, perché non essere arrivati al sindacato e al contratto d’industria è stato un errore. L’organizzazione del lavoro è tema valido anche per il pubblico impiego, proprio perché si tratta di ripensare il lavoro, ricostituendone il valore intrinseco.

Il sindacato è chiamato a una riforma profonda di se stesso. Ci riuscirà?

Può riuscirci. Ha dalla sua due fattori. Il primo è la forza degli iscritti, 10 milioni di persone rappresentano comunque una forza. E poi non ci sono al momento delle alternative. Il crollo non è dietro l’angolo, anche se queste cose arrivano improvvisamente. Per questo serve, subito, grande capacità di analisi e una forte volontà di scegliere e di rendere evidenti queste scelte, questa volontà di cambiare. Noi andiamo di corsa non perché ci piace, ma perché abbiamo dei forti ritardi e dobbiamo recuperarli, tutti, anche il sindacato.

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi