• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Il mestiere del Sindacato - Carrieri, Il sindacato deve ripensare i suoi tanti mestieri e trovare una sintesi tra di loro

Carrieri, Il sindacato deve ripensare i suoi tanti mestieri e trovare una sintesi tra di loro

9 Maggio 2014
in Il mestiere del Sindacato

E’ finita la concertazione, ma non è detto che non torni in futuro. Comunque il sindacato non è finito, resta un grande motore della società, che può assolvere i nuovi compiti che gli vengono proposti. Deve però ripensare i suoi diversi mestieri e trovare una sintesi tra di loro. Deve assistere e offrire servizi alle persone, deve aiutare a conciliare tempo di vita e tempo di lavoro, deve riprendere la contrattazione delle condizioni di lavoro per ricostituire la funzionalità del lavoro nella società. Mimmo Carrieri, che insegna sociologia economica alla Sapienza di Roma, pensa che ci siano le premesse per una ripresa del ruolo del sindacato.

Carrieri, è finita davvero la concertazione?

Sembra sia definitivamente tramontata. E non è auspicabile, anche se qualcuno pensa il contrario. Ma penso anche che ci sia una ciclicità nei rapporti tra sindacati e istituzioni. I sindacati in alcuni momenti della loro storia sono stati attenti all’azione nei luoghi di lavoro, in altre hanno avuto una vocazione forte a intervenire su materie pubbliche.

Un ricorso discontinuo alla concertazione?

Sì, a seconda dei momenti. In una lunga fase la concertazione è stata importante. Ora viene messa in discussione. È poco utilizzata. Per volontà dei governi, che preferiscono altre modalità di decisione, per lo più unilaterali.

In queste diverse fasi è cambiata l’azione del sindacato?

Quando c’è stata l’esplosione della concertazione, che è diventata una vera ideologia, questa è stata un surrogato di altre attività sindacali. Come se il ricorso alla concertazione compensasse l’attività in altre sfere di azione. In pratica, c’è stato un allentamento della contrattazione, delle relazioni industriali. Come se un adattamento pigro al rapporto con la politica salvasse il sindacato. Adesso, comunque, quel salvagente non c’è più.

Sparito per sempre?

Bisogna sempre pensare in un’ottica di medio e lungo periodo, nella quale è possibile che il sindacato riprenda l’interlocuzione con le istituzioni. Che è importante perché serve a rendere universali alcuni diritti. E tanto più questa universalizzazione è importante in momenti come l’attuale, nei quali il mondo del lavoro è sempre più frazionato, il che richiederebbe semmai l’estensione a tutti di determinati diritti. Ma per ora il sindacato deve riposizionarsi facendo altre cose.

Quali cose?

Alcune le fa già. Mi riferisco alle attività di assistenza e servizi alle persone, un pezzo significativo dell’azione organizzativa, che serve anche all’allargamento degli iscritti. E del resto da queste attività il sindacato riceve anche parte importante delle sue entrate. Poi ci sono altre attività, che il sindacato svolge in maniera più frammentata e che il sindacato dovrebbe recuperare.

Attività di che genere?

Quelle che svolge nei luoghi di lavoro per governare le condizioni di lavoro, ma anche fatti esterni alla prestazione del lavoro. Mi riferisco all’impegno per la conciliazione tra il tempo di vita e il tempo di lavoro, per la fruizione di alcuni diritti, sempre con l’obiettivo del miglioramento della qualità della vita.

Attività contrattuali?

Tutto è contrattazione. Si contrattano le forme di welfare aziendale, ma anche la realtà di servizi locali e nel territorio. Queste cose il sindacato le fa già, ma possono essere potenziate e interrelate a quelle condotte in azienda. La contrattazione aziendale in questi anni è stata depauperata, adesso può riprendere forza, intensificarsi con questi altri obiettivi.

Questa azione consentirebbe di allargare anche il proprio bacino di iscritti?

Questo deve essere alla fine l’obiettivo del sindacato, andando a pescare i propri interlocutori tra chi non lavora nelle aziende classiche, per eliminare le disparità esistenti.

Questo deve essere il mestiere del sindacato?

Uno dei mestieri. Io credo che è forte il sindacato che è in grado di svolgere più mestieri. E il sindacato italiano, come gli altri del resto, deve attrezzarsi per dare delle risposte a chi sta per entrare nel mondo del lavoro e a chi ci è già entrato, ma anche a chi nel territorio richiede la fruizione di una serie di diritti, trovando le interdipendenze tra queste due funzioni. Il sindacato deve ripensare i suoi mestieri e trovare una sintesi tra di loro.

Non è un’azione facile.

Tutt’altro e per questo il sindacato deve dotarsi delle necessarie tecnicità. Il sindacato deve saper animare come sempre idealità, passioni, identità collettive, ma anche avere precisa idea dello spazio del lavoro nella società contemporanea. In questa società postfordista deve saper costruire il cemento, la visione del lavoro, oggi così frantumato. Deve saper esprimere una visione della funzionalità del lavoro nella società. Perché questa è stata la maggiore carenza del sindacato in questi anni.

Cgil, Cisl e Uil ci riusciranno?

I sindacati sono grandi potenze organizzative. Noi siamo influenzati dalle polemiche, ma i sindacati sono un grande motore, hanno grandi mezzi. Vi lavorano da 50 a 80mila persone a tempo pieno, e sono 250mila i delegati sui luoghi di lavoro. Numeri importanti, un esercito di presenza democratica capillare che non ha uguali. Questo sindacato, animato da una cultura e una consapevolezza ridisegnata, è in grado di produrre risultati all’altezza di queste nuove sfide.

C’è però una carenza evidente nei gruppi dirigenti, comune a tutto il paese, ma ciò nonostante reale.

Importante è l’apparato. Certo, servono anche leader forti e autorevoli e al sindacato, che può contare sul coinvolgimento di tante potenzialità, manca forse questa marcia in più, la qualità carismatica del leader, che non si inventa, ma sarebbe auspicabile.

Massimo Mascini

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi