• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 9 Maggio 2014

Newsletter – 9 Maggio 2014

9 Maggio 2014
in Newsletter

Era un congresso difficile, quello che la Cgil ha celebrato in questa settimana. Il lavoro è in profonda crisi, il sindacato è sotto un attacco fortissimo, la Cgil è divisa profondamente. Un congresso difficile che Susanna Camusso ha vinto ridisegnando la strategia della confederazione. Non tanto per le grandi vertenze che ha lanciato, per le pensioni, gli ammortizzatori sociali, il lavoro povero, il fisco. Queste sono azioni in qualche modo dovute, data l’urgenza dei problemi che si pongono tutti i giorni in questa lunga crisi. La Cgil al congresso non poteva non indire queste vertenze e attribuire loro tutta la valenza che esse chiedono.

Vale molto di più che la segretaria generale della Cgil abbia voluto rilanciare la contrattazione, specie quella sui luoghi di lavoro per rivedere l’organizzazione del lavoro e la condizione del lavoro. Perché è così, con questa azione capillare in fabbrica, sulla realtà del lavoro che si ridà al lavoro il suo valore, è così che è possibile forse riuscire a  restituire al lavoro il ruolo sociale che in questi anni si è perso. E la Camusso non ha esitato nemmeno nel rilanciare la partecipazione, tema sul quale la Cgil ha sempre avuto mille dubbi che l’hanno condotta all’inazione quando non a mettere i bastoni tra le ruote di chi voleva andare avanti per questa strada.

E’ un programma di governo quello che la Camusso ha lanciato dal palco di Rimini. E ha chiamato tutti accanto a sé per cercare di realizzarlo. La Cisl e la Uil, ma anche tutta la Cgil. Maurizio Landini, l’opposizione, ha risposto di no. Alcune cose della relazione ha detto, gli vanno anche bene, bontà sua, altre no. Tra queste quelle che invece per la Camusso devono essere alla base di questa azione riformatrice, soprattutto quell’accordo sul testo unico sulla rappresentanza e la contrattazione dello scorso gennaio che altro poi non è che la somma dei diversi accordi che su questi temi la Cgil si è battuta e ha sottoscritto in questi anni. A questo punto Landini dovrà scegliere, se stare fuori o dentro questa complessa azione di recupero del ruolo del sindacato. Se deciderà di restarne fuori, come sembra abbia già fatto, tutto sarà più difficile, ma non impossibile. Del resto, parlano chiaro i numeri che sono usciti dal congresso. L’opposizione ha raccolto il 15% dei consensi, meno di quanto non avesse raccolto quattro anni fa all’ultimo congresso l’opposizione a Guglielmo Epifani, che era guidata da Gianni Rinaldini, uomo certamente molto meno carismatico di Landini. L’attuale capo della Fiom è uomo forte e capace, intelligente e volitivo, potrebbe avere un grande futuro nella Cgil, ma non a dispetto di tutto il resto della confederazione.

C’è una cosa da notare nella relazione che la Camusso ha presentato martedì al congresso, quel riferimento alla torsione della democrazia che sarebbe attuata da Matteo Renzi nel momento in cui getta alle ortiche la concertazione. Non sembra che ciò corrisponda al vero, perché la concertazione è certamente  una pratica democratica molto importante, ma non è che la democrazia venga meno se il governo non consulta il sindacato. La concertazione resta uno strumento che il governo può utilizzare per governare meglio e con meno problemi. Ma la democrazia è salva se il governo decide come gli viene chiesto dalla costituzione, nella pienezza dei suoi poteri autonomi. Può sentire o meno il sindacato e tutti i corpi intermedi della società, ma poi la decisione resta sempre e solo sua.

E’ lo stesso ragionamento sbagliato che si fa quando si dice che le riforme nel nostro paese non sono state fatte perché il sindacato non le ha volute. La colpa non è del sindacato che per sue ragioni, giuste o sbagliate che siano, qualche riforma non la voleva, ma dei governi che per paura dello scontro con il sindacato non ha portato avanti le riforme che invece doveva fare. E del resto è stata la Camusso a dire di non avere alcuna nostalgia della Sala Verde a Palazzo Chigi, dalla quale, del resto, il sindacato è lontano da molti anni. L’errore è stato quello di pensare che la concertazione, il ruolo che dava poter trattare con il governo potesse compensare il calo di contrattazione che intanto si stava verificando nel paese. Questo è stato l’errore, quindi nessun rimpianto se adesso che la concertazione non c’è più e si torna a trattare in fabbrica come una volta.

Il diario del lavoro ha seguito con molta attenzione tutto lo svolgimento del congresso della Cgil. A questo avvenimento è dedicato l’editoriale di Massimo Mascini e un’Opinione scritta da Fernando Liuzzi. Sempre sul diario è possibile leggere sia la relazione di Susanna Camusso che il testo dei tre documenti finali votati dall’assemblea.

Nella giornata di venerdì 9 si è svolto alla Sapienza di Roma un importante convegno organizzato da Francesco Buccellato dell’Università di Perugia, dedicato al tema del lavoro forzato, prendendo spunto da uno studio dell’Ilo che ha valutato il lavoro forzato nel mondo pari a 21 milioni di persone, e a una sentenza del tribunale di Forlì del 2012 che è intervenuto su questo argomento. Nei prossimi giorni Il diario del lavoro riferirà sullo svolgimento dei lavori.

Contrattazione
Poca contrattazione nella settimana del congresso Cgil. Il diario del lavoro riferisce della nascita della newco che assumerà gli esuberi della Natuzzi e del fatto che la Ideal Standard ha annunciato 450 esuberi nello stabilimento di Orcenico a Pordenone.

Interviste
Il diario del lavoro è andata avanti nell’analisi della crisi del sindacato. Dopo aver intervistato Tiziano Treu, Carlo Dell’Aringa e Cesare Damiano, questa settimana è stata la volta del sociologo Mimmo Carrieri.

Opinioni
Oltre a quella di Fernando Liuzzi sulle conclusioni del congresso della Cgil, sono due le opinioni pubblicate da Il diario del lavoro. Mario Ricciardi si è soffermato sull’annuncio venuto dal governo per la riforma della pubblica amministrazione, mentre Ciro Cafiero ha scritto dell’azione del governo e del sindacato per contrastare la crisi e avviare la ripresa chiedendo maggiore collaborazione al riguardo.

Documentazione
Il diario del lavoro pubblica tutti i documenti del congresso Cgil, oltre alla relazione di Susanna Camusso. Ancora, è possibile leggere il testo del Rapporto della Confartigianato sul mercato del lavoro.

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi