• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 11 aprile 2014

Newsletter – 11 aprile 2014

11 Aprile 2014
in Newsletter

Mentre Silvio Berlusconi si prepara a scontare la sua pena   fornendo servizi sociali un pomeriggio alla settimana presso un centro anziani poco distante da Arcore, vedendo così tramontare la sua stella, Matteo Renzi comincia a fare sul serio. Martedì il Consiglio dei ministri ha varato il Documento di economia e finanza che ha cominciato a tradurre in atti concreti gli annunci del premier. E’ stato ribadito l’impegno per la riduzione dell’Irpef sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti, i famosi 80 euro al mese che faranno crescere le buste paga a partire dal prossimo mese. La spesa, 10 miliardi l’anno, 6,7 per quest’anno, verrà finanziata per 4,7 miliardi con i proventi della spending review, per 2 miliardi con il raddoppio dell’aliquota per le banche sulla rivalutazione delle quote Bankitalia e con l’aumento del gettito dell’Iva legato alla restituzione dei debiti della Pa. Con questa misura sono state colpite pesantemente le banche, e l’Abi ha subito protestato, mentre si è deciso di risparmiare le pensioni e la sanità. Come ha sottolineato giustamente il presidente del Consiglio, sono state rispettate le promesse, sulle quali nei giorni scorsi erano state fatte molte illazioni. E’ stato anche ribadito che l’Irap verrà ridotta del 10% con apposito provvedimento ed è stato confermato il tetto di 238mila euro l’anno per gli stipendi dei manager pubblici, misura che ha fatto discutere, ma sulla quale Renzi non ha alcuna intenzione di cedere, tanto è vero che quando gli è stato fatto notare che questi manager potrebbero traslocare nel privato ha avuto la risposta pronta: “Che ci vadano”.

Adesso la polemica si è spostata sull’effetto che questi 80 euro avranno per gli italiani e uno studio della Uil nei giorni scorsi ha affermato che potrebbe essere anche molto ridotto. Il punto è che la situazione economica e soprattutto sociale non accenna a migliorare. Il misery index, misurato tutti i mesi da Confcommercio, in realtà ha fatto segnare un lieve arretramento, per effetto congiunto dell’abbassamento dell’inflazione e dell’innalzamento della disoccupazione, ma tutti gli indicatori mostrano un peggioramento. Preoccupa che siano crollati i prestiti alle imprese, ma soprattutto che manchi almeno un miliardo di euro per il finanziamento della cassa integrazione in deroga. il sindacato sta chiedendo al ministro Giuliano Poletti un intervento perché in alcune regioni i fondi sono ormai esauriti e le aziende cominciano a licenziare, ma per il momento nessuna decisione è stata ancora presa. L’unica indicazione giunta dal ministero del Lavoro parla di un possibile provvedimento a favore degli ultracinquantenni che perdono il lavoro: non si sa ancora come muoversi, ma il ministro ha affermato che presto qualcosa sarà fatto per questa nuova emergenza sociale, sempre più  pesante.

Dal fronte delle imprese vengono indicazioni positive. Due casi in settimana hanno colpito, il nuovo piano industriale per l’Electrolux, che fa sperare in una soluzione positiva per i quattro stabilimenti italiani del colosso degli elettrodomestici, e il comportamento della Nestlé, anche questo sintomo di un miglioramento di prospettive. Per quanto si riferisce a questa azienda, alla preoccupazione per la rottura, arrivata in settimana, del confronto per l’integrativo si era aggiunta un’indicazione venuta dal sindacato secondo la quale l’azienda avrebbe manifestato la volontà di modificare tutti o comunque tanti contratti a tempo indeterminato in contratti part time. Tutto però si è risolto quando l’azienda ha negato di aver mai avuto tale intenzione, volendo in realtà cercare solo una diversa organizzazione del lavoro che consenta di far fronte alla stagionalità di numerosi prodotti dolciari, i gelati prima di tutti.

Molto interessante è un accordo firmato dalla Regione Piemonte, Federmanager e Manageritalia, le due organizzazioni di dirigenti, per un’operazione sperimentale di manager che vede l’avvio di una serie di iniziative per dare lavoro ai giovani nell’ambito della Garanzia Giovani, affiancati in qualità di tutor da manager che hanno perso il lavoro. Un’indicazione di come utilizzare energie e competenze di alto valore altrimenti inutilizzate.

Non fa invece nemmeno più notizia l’acuirsi della contrapposizione tra la Fiom e la Cgil, anzi si potrebbe dire l’animosità della Fiom nei confronti della confederazione di cui è parte. In questi giorni il congresso Fiom in corso a Rimini ha consentito a Maurizio Landini l’ennesimo attacco verso Susanna Camusso e il Testo unico su contrattazione e rappresentanza firmato con Confindustria il 10 gennaio. Come riferisce Fernando Liuzzi su Il diario del lavoro i toni della polemica tra le due organizzazioni si sono alzati, mentre Landini ha glissato per lo più sul giudizio nei confronti del governo, indicando cosa non gli piace dei provvedimento di Renzi, ma riconoscendo a questi una capacità di innovazione che va presa sul serio e appoggiata.

Intanto, dall’estero arrivano notizie interessanti.  Mentre in Italia si discute ancora sulle quote rosa, infatti, gli Usa di Barack Obama fanno un passo avanti verso una concreta tra uomo e donna  sulle retribuzioni. Una inchiesta di Nunzia Penelope rileva come la battaglia per la parità salariale sia al centro dell’iniziativa dei Democratici americani, preparando così il terreno per la prossima presidenza di Hillary Clinton, nel 2016.

Contrattazione
Due accordi raggiunti in settimana. Il primo chiude la difficile vertenza Micron scongiurando i 419 licenziamenti minacciati dall’azienda. Il secondo riguarda invece la Ferretti, azienda che aveva messo in forse la sopravvivenza dello stabilimento di Forlì, che manterrà invece la produzione. Si è interrotto il dialogo per la Nestlé, ma è rientrato il pericolo di veder trasformati i contratti a tempo indeterminato in contratti part time, mentre è proseguita, sia pure tra le difficoltà, il confronto tra sindacati e Tirrenia.

Opinioni
Vincenzo Bavaro, dell’università di Bari, riferisce con grande ampiezza sulla pronuncia dell’Oil in merito alla violazione dei diritti sindacali alla Fiat sulla rappresentanza dei lavoratori. Infine Raffaele Delvecchio, prendendo spunto da un libro di Giovanni Pino su Gino Giugni,  ripercorre le tesi del “padre” delle relazioni industriali rispetto al conflitto collettivo.

Documentazione
Il diario del lavoro pubblica i testi del Documento di economia e finanza, quello del disegno di legge del governo sul mercato del lavoro, il verbale dell’accordo Micron. Sempre su Il diario del lavoro il testo del protocollo d’intesa tra Regione Piemonte, Federmanager e Manageritalia.

redazione

redazione

In evidenza

Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Manovra, Confcommercio: servono misure più adeguate per crescita

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi