Oltre 5mila assemblee congressuali, 4mila i delegati eletti ai vari livelli congressuali e 554 quelli per l’assise nazionale della categoria, una adesione plebiscitaria al documento “il lavoro decide il futuro” da parte dei quasi 140mila votanti: questi in breve i numeri del Congresso Nazionale della Fillea, la categoria della Cgil che raccoglie i lavoratori e le lavoratrici dell’edilizia, degli impianti fissi, del legno – arredo, del cemento, dei lapidei ed alcune nicchie produttive come la nautica e gli operatori del restauro. Il Congresso della Fillea, che nonostante una flessione degli iscritti del 5,8% rispetto al 2010, resta il primo sindacato italiano delle costruzioni, si apre oggi a Roma, con la relazione del segretario Walter Schiavella, recentemente eletto anche Presidente del Comitato europeo della BWI, il sindacato mondiale dei lavoratori delle costruzioni- che raggruppa circa 350 sindacati in 135 paesi con 12 milioni di iscritti a conferma di una sempre più radicata presenza degli edili italiani nel movimento sindacale internazionale che, da nord a sud del pianeta, è alle prese con la più grande crisi produttiva ed occupazionale dal dopoguerra. E molte saranno proprio le delegazioni straniere, 14 paesi, tra cui Germania, Spagna, Grecia, Romania, Marocco,Tunisia, ed i presidenti de sindacato Europeo e Mondiale, FTTB e BWI.
Verranno illustrate le proposte del sindacato sui temi dell’immigrazione e della lotta ai mercanti di morte del Mar Mediterraneo, della lotta allo sfruttamento e agli omicidi sul lavoro, che verranno posti al centro della campagna “red card for Fifa” contro le stragi di lavoratori nei cantieri dei mondiali del Brasile e del Quatar. Poi ci sarà una tavola rotonda sul tema “Citt future: u nuovo motore per la crescita sostenibile” con la partecipazione del Ministro Maurizio Lupi, del sindaco di Bari Michele Emiliano, dell’urbanista Paolo Berdini, del segretario generale Fillea Walter Schiavella e le conclusioni di Susanna Camusso, segretario generale Cgil.
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu