• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 21 marzo 2014

Newsletter – 21 marzo 2014

21 Marzo 2014
in Newsletter

La vera partita che sta giocando Matteo Renzi è tutta sulla copertura della manovra che ha annunciato la scorsa settimana. I provvedimenti annunciati sono più o meno piaciuti, ma nella sostanza le critiche sono destinate, almeno nel breve periodo, a lasciare il tempo che trovano. Anche perché non sono univoche, basta riflettere a come il decreto legge su contratti a termine e apprendistato, pubblicato oggi sulla Gazzetta ufficiale, sia stato bocciato da Susanna Camusso, ma sostanzialmente sdoganato da Raffaele Bonanni, per come si è espresso ieri in una lunga intervista a Il diario del lavoro. La vera insidia è, appunto, sulla copertura di queste spese, una partita difficile, che il premier sta cercando di giocare a Bruxelles. E’ dall’Europa infatti che possono venire le opportunità di dare il via a una manovra che consentirebbe di far ripartire l’economia.

Il punto è che a Bruxelles volano i sorrisi, ma anche i coltelli. Tutti hanno lodato il piano di Renzi, al di là dei sorrisetti che possa aver suscitato, ma il richiamo al rigore sui conti pubblici è stato fermo. Per questo il premier è tentato dall’idea di saltare la polemica sulla crescita del deficit fino al 3%, che è molto difficile sia autorizzata, per arrivare allo stesso risultato portando fuori dal patto il cofinanziamenti italiano dei fondi strutturali. Potrebbe essere questo lo svincolo vero di tutta la manovra, anche perché le cifre sono indicative: in due anni potrebbero essere messi a disposizione ben 22 miliardi di euro, ben più di quanto non serva a finanziare la manovra.

Poi c’è la partita del Fiscal compact, la vera incognita del nostro immediato futuro. Dal prossimo anno dovremmo trovare 50 miliardi di euro l’anno per abbassare il debito pubblico. E’ evidente che sarebbe ben più che un intervento lacrime e sangue, metterebbe il nostro paese, e non solo, in ginocchio. Per questo Renzi sta cercando di verificare come sia possibile avviare un percorso diplomatico per arrivare a ricontrattare il trattato e attenuare questo vincolo che non ci possiamo permettere di sostenere.

Poi c’è la partita interna della copertura, perché Renzi ha annunciato che una parte delle risorse necessarie verranno dalla spending review di Carlo Cottarelli. Il premier deve adesso scegliere tra le diverse strade indicate dal tecnico, capire dove colpire. E non è mai semplice. Per esempio, c‘è in quel piano l’indicazione di chiedere un contributo alle pensioni superiori ai 25mila euro l’anno, perché lì ci sarebbe una certa capacità di sopportazione di un nuovo vincolo. Ma già l’alleggerimento dell’imposizione fiscale ha premiato i lavoratori lasciando a bocca asciutta i pensionati, che infatti stanno protestando, anzi guidano l’opposizione a Renzi, colpirli ancora sarebbe iniquo. E infatti il premier ha per il momento escluso questa mossa.

Cresce in queste settimane la disputa se il sindacato sia o meno in crisi. La lontananza esibita da Renzi, che non ha mai avuto un incontro formale con le parti sociali, non aiuta le rappresentanze dei lavoratori. Ma il sindacato, almeno come lo vede Raffaele Bonanni, non è affatto in crisi. Nell’intervista a Il diario del lavoro, nella quale parla diffusamente della manovra del premier, il segretario generale della Cisl respinge l’immagine di un sindacato in crisi. Siamo più forti che mai, afferma, e in tempo di crisi e di cassa integrazione non è facile. Ma soprattutto, spiega, il sindacato è vicino alla gente, alle persone, a differenza dei partiti, sempre più lontani. Loro spariranno, afferma, noi resteremo.

Intanto la Cgil si avvicina al suo congresso, che avrà luogo nella prima decade di maggio. In settimana sono stati resi noti i dati relativi all’andamento dei congressi di base, ma non sono indicativi. Affermano infatti che la relazione di maggioranza ha fatto il pieno, e che quella di minoranza, presentata da Giorgio Cremaschi, non ha ottenuto che il 2%. Tutto scontato, perché nella relazione di maggioranza c’è tutta la confederazione. La battaglia invece ci sarà e vedrà la Camusso contro Maurizio Landini che sta assumendo posizioni sempre più lontane da quelle della segretaria generale della confederazione. Ma per sapere come andrà, a quali percentuali si fermeranno i due partiti che convivono dentro la Cgil, sarà necessario attendere il congresso.

Contrattazione
Numerosi accordi in settimana. E’ stata raggiunta un’intesa sui contratti di solidarietà alla Fiat per lo stabilimento di Pomigliano, la prima del genere per il gruppo. E sono stati rinnovati il contratto nazionale del settore delle piastrelle e quello dei retifici da pesca. Ancora, molto interessante un protocollo firmato dalle parti sociali a Bergamo per lo sviluppo e l’occupazione nella provincia.

Interviste
Oltre all’intervista al segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni, il diario dl lavoro pubblica anche un’intervista a Stefano Malandrini, di Confindustria Bergamo, che si sofferma sulle caratteristiche e l’importanza del protocollo firmato in quella città dalla parti sociali.

Opinioni
Tre opinioni pubblicate su Il diario del lavoro. Rino Caviglioli si sofferma sulla figura del premier, spiegando come e perché non sia amato dal suo partito. Flavio Pellis si concentra invece sul Job’s Act, criticando alcuni contenuti. Infine Maurizio Ricci riferisce le vere cifre sul costo dell’energia nel nostro paese, sfatando il mito che ci vede in cima a tutte le classifiche.

Documentazione
E’ possibile leggere su Il diario del lavoro il protocollo su sviluppo e occupazione firmato in provincia di Bergamo dalle parti sociali e l’accordo per il rinnovo del contratto del settore delle piastrelle. Sempre su Il diario del lavoro il testo del decreto legge su contratto a termine e apprendistato.

 

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi