• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Per la crescita serve di più

Per la crescita serve di più

di Flavio Pellis
20 Marzo 2014
in Analisi

I contenuti del “Jobs Act” del governo Renzi, al di là dei giudizi critici o di condivisione, rappresentano un insieme di indicazioni di strumenti e regole, nonostante fosse evidenziata nella premessa della prima bozza renziana, la necessità di avere una  “visione per i prossimi anni”.

Queste indicazioni di strumenti e regole possono anche aiutare, ma da sole non determinano più crescita, che è indissolubilmente condizionata dall’aumento della domanda interna (indispensabile per innescare incrementi di produzioni di beni e servizi e, di conseguenza, aumento dell’occupazione); non basterà l’aumentino della detrazione Irpef, solo per i lavoratori e fino a 25mila euro/lordi/anno (un contentino soporifero?).

Il punto è più crescita, che non può essere realizzata con le fallimentari politiche neo-liberiste fondate su disparità ed ingiustizie (che sono all’origine della crisi devastante di questi anni), nemmeno usando come cura le controproducenti politiche di “austerità e rigore” (che hanno provocato ancor più danni); più crescita si realizza con una “visione PROGRESSISTA per i prossimi anni”.

 

Detto altrimenti: si cresce soprattutto se aumenta la domanda interna, che è il 70% del Pil (tralasciando le fondate obiezioni sul Pil come misuratore del benessere – vedi Commission Fitoussi, rapporto Istat/Cnel); ma la domanda interna è fortemente influenzata dalle capacità di spesa dei redditi da lavoro e da pensione (che sono oltre il 90% del gettito Irpef), nonchè dalla platea della domanda, tra cui quanta occupazione stabile e non precaria.

Quindi, il riequilibrio delle diseguaglianze nella distribuzione dei redditi, tra rendite e profitti (enormemente cresciute anche in anni di crisi) e redditi da lavoro e da pensione (che hanno drasticamente perso potere d’acquisto, soprattutto nell’ultimo decennio), è una questione decisiva. 

L’eguaglianza è fattore di crescita, come dimostrano i dati Ocse sui 6 paesi europei a minor diseguaglianza: i 4 paesi scandinavi, Olanda e Germania, che sono quelli a più alto tasso di occupazione, a più alto sviluppo e più elevato Pil pro-capite ed anche quelli che hanno retto meglio degli altri nella crisi, avendo capito che le diseguaglianze sociali creano disgregazione e portano alla povertà collettiva.

I paesi più uguali sono i paesi più ricchi e con il più alto benessere diffuso. 

Nella società della conoscenza, una maggiore eguaglianza dei redditi non è soltanto fondamentale per la coesione sociale e la tenuta del tessuto democratico, ma assume valore economico, perché rafforza sia la domanda interna che la cultura diffusa.

Per questo serve un’altra politica, una “politica progressista”; non ci può essere crescita e sviluppo se non si opera un profondo riequilibrio sociale con le sole politiche possibili:

 

  • redistribuzione dei redditi con un fisco più progressivo ed efficace contro evasione ed elusione, spostando il carico fiscale da lavoratori e pensionati, ai grandi patrimoni ed alle rendite, restituendo così potere d’acquisto a chi l’ha perso (ad es.: un prelievo di appena lo 0,5% per quel 10% di famiglie ricche che detengono il 48% della ricchezza nazionale, darebbe 24 mld di euro/anno – ma per loro una minima somma = 10mila euro/medie/anno), nonché ai consumi di lusso, non quelli rispondenti a reali bisogni;

 

  • riduzione/ripartizione dell’orario di lavoro per creare lavoro stabile; cioè non lavorare di più (quindi disincentivare lo straordinario), bensì lavorare meglio ed in modo produttivo, persino con orari più corti (anche per creare più occupazione); infatti l’Ocse certifica che i paesi con orari annuali più corti sono quelli a maggiore produttività (non è un caso che siano gli stessi a minore diseguaglianza ed a più alto tasso di occupazione), mentre quelli con orari annui più lunghi hanno la più bassa produttività (oltre che più bassa occupazione e maggiore diseguaglianza, vedi l’Italia). Quindi, incentivare il part-time volontario (sull’esempio olandese che con il 75% ha il più alto tasso di occupazione al mondo), nonché prendere esempio dalla Annualisation des oraires francese e dal Kurzarbeit tedesco.

Inoltre destinare incentivi ed investimenti verso obiettivi/soluzioni mirate ad alto valore aggiunto (con contenuti di know-how, tecnologie, qualità, processi, etc., non replicabili altrove) che determinino più occupazione stabile, tra cui i servizi che hanno alta incidenza occupazionale e sono composti per l’80% di laureati e diplomati (nella prima bozza, erano indicati i settori ritenuti strategici su cui elaborare piani industriali ed azioni operative);

 

  • eguaglianza nelle opportunità: di accesso all’istruzione, a dei servizi socio-sanitari universali ed efficienti, etc.;

 

  • riforme pro-concorrenza anche contro il sistema clientelare delle appartenenze corporative e/o familiari; nonché applicare le norme dei rapporti di lavoro privato alla pubblica amministrazione, ristrutturandola pro-efficienza a partire dall’apparato apicale (non bastano i riferimenti della prima bozza, su rapporti a termine per dirigenti e semplificazioni antiburocrazia).

 

Altre risorse pro-incentivi: non è vero che la coperta è corta, vedi i 180 mld/euro/anno di evasione, i 70 mld/euro/anno di corruzione, i tanti – insopportabili – sprechi nella pubblica amministrazione, l’annosa ed irrisolta questione di Ici/Imu sulle attività commerciali della Chiesa, etc., etc.

Perciò reperiamole emulando il modello Usa contro evasione, corruzione e criminalità (infatti la maggior parte della popolazione carceraria americana non sono più “neri”, bensì “colletti bianchi”, cioè evasori e truffatori); con il vantaggio collaterale di scoprire e colpire anche le organizzazioni criminose nella parte più sensibile, cioè le fortune illecitamente accumulate; nonché per contrastare la concorrenza sleale delle imprese che utilizzano evasione/elusione, sottosalario e lavoro nero, contro quelle regolari.

È difficile ma non impossibile, anche per riaccreditare un senso civico della legalità e del vivere insieme, contro le furbizie, gli egoismi, le corporazioni, le clientele, il malaffare, il familismo, etc. 

In tal modo si rafforza anche l’idea (alternativa al neo-liberismo avido e refrattario alle regole e controlli) di un sistema capitalistico socialmente responsabile, che unisca la libertà economica con la solidarietà sociale; cioè, coniugare mercato e democrazia, sviluppo economico ed eguaglianza (come dimostra il modello sociale nord-europeo).

 

Questa è l’unica via per provocare l’indispensabile “cambiamento radicale”, culturale prima ancora che sociale ed economico e politico; per innestare un riequilibrio nelle diseguaglianze della distribuzione dei redditi, nella rarefazione del lavoro stabile, nell’eguaglianza delle opportunità, che riconosca il merito ed aiuti chi ha bisogno; al fine di uscire dalla crisi ricostruendo una società dal benessere diffuso.

Usando vecchi slogan adattati all’oggi: “pagare meno, pagando tutti” e “lavorare meno, lavorare tutti”, come nuove parole d’ordine; su cui costruire proposte concrete, ma soprattutto la capacità di lottare, perché essere ragionevoli e responsabili, non significa affatto essere arrendevoli.

In sintesi: la crescita (e maggiore occupazione) si realizza con politiche “progressiste” di redistribuzione dei redditi e di ripartizione del lavoro, di cui non si intravede, al momento purtroppo, alcuna traccia, né chi  possa rappresentare tale domanda del popolo che sta “sotto”, sfiduciato e disperso (non sparito); meno che mai dal “liberista camuffato” Renzi, abile a celarsi dietro il fumo del frenetico attivismo.

 

Attachments

  • pdf Ipotesi accordo ceramica
Flavio Pellis

Flavio Pellis

già segretario generale AReS – Associazione Riformismo e Solidarietà

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi