Lunedì 17 marzo 2014 | |
| |
AVVISO | Il termine per la presentazione di emendamenti al nuovo testo unificato C. 224 Fedriga, C. 387 Murer, C. 727 Damiano, C. 946Polverini, C. 1014 Fedriga, C. 1045 Di Salvo, C. 1336 Airaudo (Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l’accesso al trattamento pensionistico- Rel. Gnecchi) è fissato alle ore 12. |
Martedì 18 marzo 2014 | |
| |
Ore10.30 | COMITATO DEI NOVE |
| DL 3/2014: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 gennaio 2014, n. 3, recante disposizioni temporanee e urgenti in materia di proroga degli automatismi stipendiali del personale della scuola (esame C. 2157 Governo, approvato dal Senato – Rel. Incerti) |
| |
Ore 14 | SEDE REFERENTE |
| Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l’accesso al trattamento pensionistico (seguito esame nuovo testo unificato C. 224 Fedriga, C. 387 Murer, C. 727Damiano, C. 946 Polverini, C. 1014 Fedriga, C. 1045 Di Salvo, C.1336 Airaudo – Rel. Gnecchi) |
| |
Al termine | SEDE CONSULTIVA |
| – Alla II Commissione: Deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. Disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (esame C. 331–927 /B , approvato dalla Camera e modificato dal Senato – Rel. Paris) |
| – Alle Commissioni riunite V e VI: Conversione in legge del decreto-legge 6 marzo 2014, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche (esame C. 2162 Governo – Rel. Casellato) |
Mercoledì 19 marzo 2014 | |
| |
Ore 9 | SEDE CONSULTIVA |
| – Alla II Commissione: Deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. Disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (seguito esame C.331 –927 /B , approvato dalla Camera e modificato dal Senato – Rel. Paris) |
| – Alle Commissioni riunite V e VI: Conversione in legge del decreto-legge 6 marzo 2014, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche (seguito esame C. 2162Governo – Rel. Casellato) |
| |
Al termine | SEDE REFERENTE |
| Diposizioni in materia di collocamento al lavoro dei centralinisti telefonici e degli operatori della comunicazione minorati della vista (esame C. 435 Mongiello, C. 1708 Di Gioia, C. 1779 Gribaudo – Rel. Gribaudo) |
| |
Al termine | UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI |
Giovedì 20 marzo 2014 | |
| |
Ore 9 | INTERROGAZIONI |
| – 5-00520 Valeria Valente: Verifiche sulla regolarità dei rapporti di lavoro nelle tenute agricole gestite da Roma Capitale in località “Castel di Guido” e “Tenuta del Cavaliere” |
| – 5-01184 Iannuzzi: Misure per il contenimento della spesa degli enti nazionali di previdenza e riduzione delle risorse destinate ai progetti speciali di cui all’art. 18 della legge n. 88 del 1989 |
| – 5-02164 Ciprini: Composizione del tavolo di esperti per l’elaborazione della cosiddetta “busta arancione” |
| |
Al termine | RISOLUZIONI |
| 7-00252 Bechis: Sulla gestione dei fondi strutturali europei per il riequilibrio e la redistribuzione delle risorse dedicate alle politiche attive del lavoro (seguito discussione) |
| |
Al termine | ATTI DELL’UNIONE EUROPEA |
| Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ad una rete europea di servizi per l’impiego, all’accesso dei lavoratori ai servizi di mobilità e ad una maggiore integrazione dei mercati del lavoro (esame COM (2014)6 final – Rel. Gregori) |
| |
Al termine | COMITATO RISTRETTO |
| Disposizioni in materia di ricongiunzione pensionistica (seguito esame C. 225 Fedriga e C. 929 Gnecchi – Rel. Baruffi) |
| |
Ore 14 | COMMISSIONI RIUNITE (Aula XI Commissione) |
(VII-XI) | COMITATO RISTRETTO |
| Disposizioni per favorire la funzionalità e la continuità didattica delle scuole situate nei territori di montagna, nelle piccole isole e nei territori a bassa densità demografica (esame C. 353 Pes – Rel. per la VII Commissione: Carocci; Rel. per la XI Commissione: Incerti) |

























