• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Masi, per il contratto, con l’Abi distanze galattiche

Masi, per il contratto, con l’Abi distanze galattiche

di Emanuele Ghiani
3 Marzo 2014
in Interviste
Masi, per il contratto, con l’Abi distanze galattiche

L’incontro avvenuto oggi con l’Abi, nel quale si discuteva del rinnovo del contratto nazionale del credito, non ha soddisfatto i sindacati di categoria. Il Diario del lavoro ha chiesto al segretario generale della Uilca, Massimo Masi, quali sono stati i motivi di tale esito.

 

Masi, l’incontro di oggi non ha dato i frutti sperati. Cosa è successo?

Era abbastanza prevedibile. Non è andata bene dall’inizio. Ma andiamo con ordine. Il 20 dicembre, quando abbiamo firmato il Fondo sostegno al reddito e prorogato l’accordo, nel protocollo c’era scritto che entro il 28 di febbraio ci si vedeva per fare il punto della situazione. Questa era quindi una riunione dovuta.  La scadenza della piattaforma è a giugno 2014, per cui noi ne stiamo preparando una. Abbiamo un protocollo in cui si dice che per essere valida, deve essere  approvata nelle assemblee dal 51% dei lavoratori. Qui sono incominciati i problemi: il capo della delegazione aziendale che ci dice “io non credo che voi abbiate una piattaforma”.  

E voi?

E noi sbigottiti. Il capo delegazione non credeva a quello che avevamo in mano, ma qui non stiamo giocando mica a poker. Si sono riferiti a un volantino che avevamo distribuito in passato ai lavoratori, nel quale dicevamo che stavamo ancora preparando una piattaforma: ma in realtà l’abbiamo, anche se non è ancora pronta.

E quando lo sarà?

Contiamo di finirla tra un mese o 40 giorni massimo. Il 20 marzo ci sarà la riunione delle sigle sindacali, dal 24 ci saranno le assemblee dei lavoratori fino a fine aprile al massimo.

Ce la farete in questo lasso di tempo?

Si. Sono consapevole che i tempi che abbiamo sono stretti,  ma  stiamo andando molto spediti con i lavori.

Ritornando all’incontro, che distanza c’era tra le vostre posizioni?

Direi che le distanze sono abissali, siderali e galattiche, lascio alla fantasia l’aggettivo migliore. Ci rendiamo conto che non tutte le banche sono uguali, ma siccome loro sono divisi, allora la loro politica è solo la riduzione dei costi e abbassamento degli stipendi; questo è il loro minimo comune denominatore. Insomma, sono due modelli che vanno a confliggere tra loro e sarà un scontro molto pesante, date le visioni decisamente diverse.  

Avete denunciato che le posizioni dell’Abi  sono“retrograde”. In che senso e quali sono?

Nel senso che hanno una visione strettamente numerica. Dicono che i conti vanno male, gli utili sono crollati e che quindi non ce n’è per nessuno. Noi invece abbiamo una visione strategica, intendiamo presentare una piattaforma che sarà su pochi punti: l’area contrattuale, gli inquadramenti e il salario. Ciò che proponiamo è una banca del futuro che non è nelle loro corde, perché aumenta i servizi alla clientela, aumenta l’economia reale del paese.

Per il Fondo esuberi ci sono stati sviluppi?

No, l’accordo l’avevamo siglato il 20 dicembre, quindi aspettiamo che il ministero lo firmi, anche se qui cambiano ministri a una velocità anomala. Abbiamo già avuto un incontro, dobbiamo aggiustare giusto alcune sottigliezze lessicali, ma siamo già a posto, abbiamo i requisiti chiesti dalla legge Fornero e anche per i nuovi esuberi abbiamo già lo strumento pronto.

Cosa pensa a proposito del fatto che le nuove tecnologie rendono ad oggi, secondo l’Abi, non necessarie alcune mansioni?

Che la tecnologia sia sempre più forte è vero, ma solo il 13% delle persone usa l’home banking o altri strumenti bancari informatici. Sappiamo che stanno nascendo delle nuove professioni, quindi si tratta di andarli a cercarli questi nuovi lavori. Sappiamo benissimo in questo periodo avviene una politica di trasformazione, e proprio per questo bisogna quindi aggiornare tutti,  anche il personale over 55.

Cosa proponete in merito?

Noi proponiamo di fare un centro servizi, consorzi back office, per non rischiare di portare all’esterno certi tipi  di lavorazione. Siamo disponibili ai cambiamenti,  ma bisogna essere in due per  affrontarli insieme. Da parte nostra non c’è chiusura, anzi: io ho lanciato  alcune provocazioni, come la banda larga  o l’utilizzo dei database con i nominativi dei clienti per realizzare dei servizi efficienti a 360 gradi, o vendere diversi  prodotti bancari. Ma l’Abi non sembra prestare orecchio.

A proposito di idee innovative, sarebbe favorevole a obbligare per legge gli istituti bancari a destinare a favore di famiglie e Pmi almeno una percentuale minima  delle somme ricevute dalla banca centrale europea?

Guardi, noi questo problema del non utilizzo delle risorse della Bce destinate alle banche l’avevamo già sollevato. Ci sarebbe piaciuto che di loro iniziativa destinassero almeno fetta questi incrementi di bilancio ad una parte alle Pmi. Il vero problema è che noi stiamo cercando un modello di banca al servizio della clientela e Pmi, loro invece incassano e basta, per fare bella figura con la banca centrale e gli azionisti. Questo è il loro problema, perché pensano più alla loro parte.

Avete già preso un appuntamento per il prossimo incontro?

Si, il 14 aprile. Speriamo di farcela con i tempi. Si aggiungono anche i piani industriali dei diversi istituti bancari, che saranno presentati proprio a marzo e aprile, quindi si accavalleranno gli impegni, perché dovranno aprire i tavoli di incontro. Diciamo che entro aprile presenteremo la piattaforma alla controparte.

Nel caso l’Abi non accetti le vostre richieste, la categoria tornerà in piazza?

Assolutamente si. È chiaro che noi veniamo da uno sciopero riuscitissimo e quindi se le distanze continueranno cosi non potrà che essere questa una risposta. Prevedo però che ad un contratto a come eravamo abituati come zero ore sarà impossibile. Dovremmo quindi chiamare alla lotta la categoria.

Emanuele Ghiani

Attachments

  • jpg
Tags: Banche
Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

Ultimi articoli

Fallito l’incontro per il rinnovo contratto

di redazione

Per il segretario generale della Uilca, Massimo Masi, l’incontro ha fatto registrare una distanza enorme tra le parti.

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi