• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - La Fiom verso una consultazione non concordata con la Cgil

La Fiom verso una consultazione non concordata con la Cgil

3 Marzo 2014
in La nota
La Fiom verso una consultazione non concordata con la Cgil

La prima settimana di marzo si apre con un nuovo episodio, peraltro non risolutivo, dello scontro attualmente in atto tra maggioranza Fiom e maggioranza Cgil. Scontro che, come il Diario del lavoro ha già raccontato nei giorni scorsi, si è acceso dopo che la segreteria confederale della Cgil ha firmato, il 10 gennaio, l’intesa che contiene il regolamento attuativo dell’accordo 31 maggio 2013 sulla rappresentanza sindacale. Intesa che contiene anche le norme che consentiranno di effettuare, in termini unitari, la misurazione della rappresentatività delle Rsu e delle associazioni sindacali.

Per oggi, lunedì 3 marzo, era stato convocato in Cgil una nuova riunione del comitato centrale della Fiom. Riunione cui era stata invitata anche Susanna Camusso, segretario generale della Cgil. Ma l’invito rivolto dalla segreteria guidata da Landini, e il fatto che sia stato accolto da Camusso, hanno finito per costituire due elementi di semplice, reciproca cortesia. La durezza sostanziale dello scontro, durante le 6 ore di dibattito – svoltosi presso la sede Cgil di corso d’Italia,  nel salone dedicato a Giuseppe Di Vittorio – non si è minimamente attenuata.

Ricapitolando le puntate precedenti, la Fiom, contraria all’intesa, aveva chiesto da subito che le confederazioni la sottoponessero alla consultazione vincolante dei lavoratori. Prevedibile l’assenza di qualsiasi risposta positiva da parte di Cisl e Uil, accettazione dell’idea da parte della Cgil. Recuperato il dissidio fra Cgil e Fiom? Neanche per idea. Rispetto alle modalità proposte dalla Cgil per la consultazione, la Fiom aveva diverse obiezioni. Primo, la platea dei consultandi: tutti i lavoratori dipendenti,  per la Cgil; solo quelli dipendenti dalle imprese associate a Confindustria, per la Fiom. Assemblee, possibilmente unitarie, in cui un oratore, a nome di Cgil, Cisl Uil, spiegasse le ragioni della firma, per la Confederazione. Assemblee in cui due oratori contrapposti enunciassero tesi alternative, per la Fiom. E via così.

Alla fine, il comitato direttivo Cgil, riunito a Roma il 26 febbraio, vara quella che ritiene essere una proposta di compromesso relativa alle dimensioni della platea: consultazione dei lavoratori iscritti alla Cgil e dipendenti da imprese aderenti a Confindustria, Confservizi (firmataria di un’intesa analoga), nonché di lavoratori dipendenti dalle imprese private cui la Cgil intende estendere l’accordo. Insomma, niente pensionati, e niente pubblico impiego. Ma a Landini non basta. Al termine della riunione del 26 febbraio, lui e Francesca Re David, presidente del comitato centrale Fiom, annunciano che non parteciperanno al voto. Il comitato centrale viene convocato a strettissimo giro di e.mail.

Ed eccoci alla riunione di oggi. Una riunione preceduta da qualche ansiosa attesa circa il possibile inasprirsi dello scontro. Ma il lettore non deve immaginare che le tesi contrapposte siano state sostenute dagli oratori tra loro duellanti con toni alti o voci aggressive. Al contrario. Si è avuta però come l’impressione che questa scelta quasi unanime di uno stile britannico sia stata dettata dalla consapevolezza che il conflitto potesse farsi ormai troppo aspro.

In una relazione lunga e articolata, il segretario generale Fiom è rimasto sulle sue posizioni. La Fiom propone dunque che l’intesa del 10 gennaio sia sottoposta alla consultazione unitaria di tutti i lavoratori metalmeccanici. Intendendo con “unitaria” che le assemblee dovrebbero essere convocate unitariamente da Fim, Fiom, Uilm e che tutti i partecipanti dovrebbero esprimersi col voto. Voto che, a sua volta, dovrebbe effettuarsi fra il 23 marzo e il 2 aprile. Quanto allo scrutinio, dovrebbe svolgersi dal 3 al 4 aprile. A premessa di tutto ciò, un’assemblea nazionale dei comitati direttivi provinciali e regionali Fiom da tenersi a Roma venerdì 21 marzo.

In altri tempi, questo sarebbe stato un bel programma. Quasi ovvio. Ma, oggi come oggi, c’è molto scetticismo sull’ipotesi che Fim-Cisl e Uilm-Uil prendano anche solo lontanamente in considerazione l’ipotesi di partecipare ad assemblee promosse dalla sola Fiom. Peggio, promosse da una Fiom in conflitto aperto con la Cgil a proposito di un’intesa, quella sì, unitaria.

Camusso ha replicato a Landini con un intervento anch’esso non breve, con cui si è proposta di rispondere in modo argomentato alle varie obiezioni mosse dallo stesso Landini all’intesa del 10 gennaio. Ma il passaggio più significativo del suo intervento è stato forse quello conclusivo. Passaggio in cui si è chiesta come sarà possibile sommare ai voti raccolti dalla Cgil tra i suoi iscritti nelle varie categorie, quelli eventualmente raccolti dalla Fiom tra metalmeccanici non iscritti alla Fiom. Perché (ma questa è una considerazione nostra), come ci insegnava la maestra alle elementari, non si possono sommare le pere con le mele.

Al termine della riunione di oggi, come capita spesso nella Fiom, le diverse posizioni congressualmente presenti si sono tradotte in un voto diversificato. I sì a Landini sono stati 84. I sostenitori di Bellavita, su posizioni cremaschiane, si sono astenuti (13 voti). I riformisti, che si raccolgono attorno a Gianni Venturi, specularmene a quanto fatto da Landini e Re David al Direttivo Cgil non hanno partecipato al voto.

di Fernando Liuzzi

Attachments

  • jpg
Tags: CgilMetalmeccaniciRappresentanza
redazione

redazione

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi