• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

19 Febbraio 2014
in Senato

58ª Seduta

 Presidenza del Presidente

SACCONI 

              

 

 

            La seduta inizia alle ore 15.

 

 

IN SEDE CONSULTIVA 

 

(1299) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, recante interventi urgenti di avvio del piano “Destinazione Italia”, per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere alle Commissioni 6a e 10a riunite. Esame. Parere favorevole) 

 

La relatrice D’ADDA (PD), premesso che il provvedimento è già stato approvato con modifiche dalla Camera dei deputati, dà conto delle disposizioni di competenza della Commissione. Segnala anzitutto il comma 2 dell’articolo 11, che introduce un diritto di prelazione in favore delle società cooperative costituite da lavoratori dipendenti dell’impresa sottoposta a procedura concorsuale, con riferimento all’affitto o all’acquisto di aziende o rami d’aziende o complessi di beni e di contratti di imprese sottoposte a procedure concorsuali (fallimento, concordato preventivo, amministrazione straordinaria o – come specificato dalla Camera – liquidazione coatta amministrativa). Il successivo comma 3 stabilisce che l’atto di aggiudicazione dell’affitto o della vendita alle società cooperative suddette costituisce titolo ai fini dell’applicazione delle norme vigenti che prevedono in alcune fattispecie la corresponsione in unica soluzione dell’indennità di mobilità spettante o – come specificato dalla Camera – del trattamento di disoccupazione ASpI o mini-ASpI spettante; restano ferme le norme in materia di integrazione del trattamento salariale in favore dei lavoratori che non passino alle dipendenze della società cooperativa.

Il comma 19 dell’articolo 13del decreto in conversione dispone che per il 2014 le indennità di volo per il personale di navigazione aerea non rientrino nella base imponibile ai fini contributivi e siano pensionabili nella misura del 50 per cento del loro ammontare. Alla copertura degli oneri finanziari, quantificati in 28 milioni di euro per il 2014, si provvede a valere sullerisorse riscosse dall’ENAV per lo svolgimento in favore del trafficocivile dei servizi di navigazione aerea di rotta. Il successivo comma 21 differisce – in via subordinata all’emanazione del decreto ministeriale di cui al comma 23 – dal 1° gennaio 2016 al 1° gennaio 2019 il termine a decorrere dal quale l’incremento dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco dei passeggeri sugli aeromobili, attualmente destinato al Fondo speciale per il sostegno del reddito e dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale del settore del trasporto aereo, è attribuito alla Gestione INPS degli interventi assistenziali e di sostegno alle gestioni previdenziali. Ai fini della copertura degli oneri finanziari derivanti dal differimento, il comma 23 demanda ad un decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, da emanarsi, di concerto con il Ministro dell’economia, entro il 31 ottobre 2015, la definizione di un ulteriore incremento, da destinare all’INPS. Il comma 22 dello stesso articolo 13 sopprime la norma che prevedeva l’abrogazione, a decorrere dal 1° gennaio 2014, del Fondo speciale per il sostegno del reddito e dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale del settore del trasporto aereo; resta immutata la norma che demanda ad un decreto non regolamentare del Ministro del lavoro l’adeguamento della disciplina del Fondo speciale alla nuova normativa generale sui fondi di solidarietà bilaterali. L’articolo 14del decreto reca una serie di misure intese al contrasto del lavoro sommerso ed irregolare ed al rafforzamento della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Tra esse, l’autorizzazione ad un incremento nella dotazione organica del Ministero del lavoro di 250 unità di personale ispettivo, con conseguente progressiva assunzione delle medesime unità. Una norma inserita dalla Camera limita l’applicazione delle norme generali che prevedono il previo svolgimento delle procedure di mobilità di ufficio (rispetto all’espletamento del concorso) al personale in possesso di specifiche professionalità compatibili con quelle di ispettore del lavoro o di ispettore tecnico, ferme restando le norme in materia di mobilità volontaria. Si dispone inoltre la revisione (comma 1, lettera b)) del regime sanzionatorio relativo alla violazione dell’obbligo di preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro dipendente da parte del datore di lavoro privato. La revisione consiste, in primo luogo, nell’elevamento nella misura del 30 per cento delle sanzioni amministrative pecuniarie; inoltre, l’importo delle sanzioni civili connesse all’evasione dei contributi previdenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali relativi a ciascun lavoratore irregolare è aumentato del 50 per cento. In secondo luogo, la revisione consiste nell’esclusione, per gli illeciti suddetti, della procedura di diffida di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124, e successive modificazioni, che conduce, in caso di ottemperanza, al pagamento di una somma pari all’importo della sanzione nella misura del minimo stabilito dalla normativa ovvero nella misura pari ad un quarto della sanzione eventualmente stabilita dalla disciplina in misura fissa; la Camera ha inoltre specificato che resta ammessa la procedura di diffida per le violazioni commesse prima dell’entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Il comma 1, lettera b) prevede inoltre un incremento nella misura del 30 per cento degli importi delle somme aggiuntive – rispetto alle ordinarie sanzioni – al cui pagamento è subordinata la revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, che può essere adottato qualora si siano riscontrati l’impiego di personale, non risultante dalla documentazione obbligatoria, in misura pari o superiore al 20 per cento del totale dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro ovvero casi di gravi e reiterate violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. La Camera ha chiarito che l’incremento concerne anche i casi in cui la sospensione sia stata assunta – anziché dagli organi di vigilanza del Ministero del lavoro – dagli organi di vigilanza delle ASL. Infine, si prevede un incremento dei limiti minimi e massimi delle sanzioni amministrative pecuniarie previste per la violazione delle norme in materia di durata media dell’orario di lavoro settimanale o in materia di riposi settimanali o giornalieri. Tale incremento – nel testo modificato dalla Camera – è costituito da un raddoppio delle misure, mentre, secondo il testo originario del decreto, gli importi venivano decuplicati; la Camera ha altresì specificato che l’incremento nella nuova misura più contenuta concerne anche gli illeciti commessi nel periodo intercorrente tra l’entrata in vigore del decreto e l’entrata in vigore della relativa legge di conversione. Gli introiti derivanti dall’incremento delle sanzioni di cui alle lettere b) e c)  del comma 1 sono destinati al Fondo sociale per occupazione e formazione, nonché, nel limite massimo di 10 milioni di euro annui a decorrere dal 2014, ad un apposito capitolo dello stato di previsione del Ministero del lavoro, relativo a misure intese ad un più efficiente impiego sull’intero territorio nazionale del personale ispettivo, ad una maggiore efficacia, anche attraverso interventi di carattere organizzativo, della vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale, nonché all’attuazione di iniziative di contrasto del lavoro sommerso ed irregolare. La Camera ha così riformulatola norma originaria del decreto, la quale non contemplava la destinazione anche al Fondo sociale per occupazione e formazione e faceva riferimento anche all’attuazione di iniziative per la prevenzione e la promozione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed alla copertura delle spese di missione del personale ispettivo. A quest’ultimo riguardo, va segnalato che la Camera ha soppresso una norma del testo originario del decreto, la quale demandava ad un decreto ministeriale l’individuazione di forme di implementazione e razionalizzazione nell’impiego del mezzo proprio in un’ottica di economicità complessiva, intesa “all’ottimizzazione del servizio reso da parte del personale ispettivo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali”. La Camera ha espunto anche un’altra norma del testo originario, che sottoponeva all’approvazione delle rispettive strutture centrali e territoriali del Ministero del lavoro la programmazione delle verifiche ispettive, di livello sia centrale sia territoriale, degli enti pubblici che gestiscono forme di assicurazioni obbligatorie.

Infine, la relatrice dà conto delle altre disposizioni del decreto-legge di competenza della Commissione, segnalando in particolare i commi 1 e 1-bis dell’articolo 2, che rivedono la disciplina degli incentivi all’autoimprenditorialità, il comma 2, che modifica la disciplina sulla riconversione e riqualificazione produttiva di aree di crisi industriale complessa, l’articolo 3, che istituisce un credito di imposta in favore delle imprese che investono in attività di ricerca e sviluppo, i commi 7, 8 e 9 dell’articolo 5, contenenti norme volte ad agevolare l’ingresso ed il soggiorno di extracomunitari in relazione a start-up innovative o ad iniziative d’investimento, di formazione avanzata, di ricerca o di mecenatismo, l’articolo 12, contenente misure intese ad immettere liquidità nel sistema imprenditoriale e che demanda ad un decreto ministeriale la definizione, per il 2014, delle possibilità di compensazione, per le imprese, dei debiti risultanti dalle cartelle esattoriali con i crediti maturati nei confronti di una pubblica amministrazione.

Conclusivamente, propone l’espressione di un parere favorevole, per quanto di competenza.

 

Il senatore PUGLIA (M5S) illustra una proposta di parere, favorevole con osservazioni, a firma dei senatori del suo Gruppo, pubblicata in allegato.

 

La senatrice MUSSOLINI (FI-PdL XVII) annuncia il voto contrario del Gruppo Forza Italia, sottolineando che il momento di passaggio da un Esecutivo all’altro, con modifiche anche radicali del programma, rende quasi surreale la sottoposizione al Parlamento di provvedimenti di urgenza assunti dal Governo Letta.

 

Il presidente SACCONI condivide la proposta di parere favorevole della relatrice, in considerazione dei ristretti tempi di conversione del provvedimento di urgenza ed alla impossibilità di correzioni da parte del Senato. Tiene tuttavia a specificare che, ove vi fosse stato spazio per eventuali modificazioni, si sarebbe senz’altro fatto promotore di emendamenti, in particolare con riferimento al regime sanzionatorio, con specifico riguardo alla violazione dell’orario di lavoro e alla destinazione delle risorse al Fondo per le attività ispettive, ritenendo improprio commisurare la retribuzione degli ispettori all’esercizio dei compiti ad essi istituzionalmente spettanti.

Presente il prescritto numero di senatori, mette quindi ai voti la proposta di parere favorevole presentata dalla relatrice, che è approvata.

Rimane di conseguenza preclusa la votazione sul parere alternativo illustrato dal senatore Puglia.

 

 

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE  

 

Il presidente SACCONI avverte che nella giornata di ieri l’ANMIL ha presentato i risultati di un’interessante ricerca relativa all’esposizione delle donne agli infortuni e alle malattie professionali. Ne propone l’acquisizione e la messa a disposizione dei senatori, auspicando un dibattito sul tema, anche in vista di possibili iniziative legislative condivise dall’intera Commissione.

 

La Commissione prende atto.

 

 

SCONVOCAZIONE DELLA SEDUTA DI DOMANI  

 

Il presidente SACCONI avverte che la seduta della Commissione convocata per domani alle ore 15,30 non avrà più luogo.

 

 

La seduta termina alle ore 15,30.


 

 

 

SCHEMA DI PARERE PROPOSTO DAI SENATORI CATALFO, BENCINI, PAGLINI E PUGLIA SUL DISEGNO DI LEGGE N. 1299

 

 

L’11a Commissione del Senato,

esaminato il disegno di legge recante Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, recante interventi urgenti di avvio del piano “Destinazione Italia”, per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015 (C. 1920);

premesso che

le disposizioni di più diretto interesse della 11a Commissione, risultano essere:

1)        l’articolo 14, il quale reca una serie di misure intese al contrasto del lavoro sommerso ed irregolare ed al rafforzamento della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;

2)        i commi da 19 a 23 dell’articolo 13 recanti disposizioni in materia pensionistica e di ammortizzatori sociali per il personale di navigazione aerea e addizionali sui diritti di imbarco;

3)        i commi 2 e 3 dell’articolo 11 recanti norme di prelazione in favore delle società cooperative costituite da lavoratori dipendenti dell’impresa sottoposta a procedura concorsuale;

4)        i commi 1 – 1-bis dell’articolo 2 recanti disposizioni di riforma della disciplina degli incentivi all’autoimprenditorialità;

esprime parere favorevole, con le seguenti osservazioni:

1)      all’articolo 14, comma 1, lettera a), è necessario assicurare l’effettiva applicabilità delle disposizioni che mirano all’incremento della dotazione organica del personale ispettivo, per un verso semplificando le procedure di reclutamento e, per altro verso, evitando che i vincoli generali derivanti dal blocco del turn over possano, di fatto, impedire la piena operatività di tale incremento. Occorre inoltre modificare la norma di copertura degli oneri previsti per il predetto incremento delle dotazioni organiche di personale ispettivo, sostituendo l’attuale riduzione del Fondo sociale per l’occupazione e la formazione con una più accorta misura di taglio di spese rinunciabili dello stato di previsione del Ministero, di carattere non lineare, che consenta di liberare le relative risorse;

2)      al fine di assicurare il migliore e più razionale impiego del personale ispettivo di tutti gli organi di vigilanza sul territorio e altresì al fine di evitare duplicazioni di interventi da parte degli organi preposti all’attività di vigilanza in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale, devono essere istituite e rese attive la banca dati telematica di cui all’articolo 10, comma 1, del decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124, e il sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP) di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 nonché rendere accessibili le banche dati attualmente esistenti presso l’INPS rendendole altresì idonee ad accogliere da ciascuna delle altre amministrazioni, comunicazione dei datori di lavoro sottoposti ad ispezioni, immediatamente dopo le ispezioni stesse;

3)      si ritiene che le disposizioni di cui ai commi da 19 a 23 dell’articolo 13, relative a interventi nel settore del trasporto aereo, presentino profili di disomogeneità rispetto al contenuto proprio del decreto-legge in esame. Si rileva inoltre la necessità di modificare la disposizione di cui al comma 19 stabilendo che, per il 2014, le indennità di volo per il personale di navigazione aerea non rientrino nella base imponibile ai fini contributivi e non siano pensionabili oppure concorrano sia alla formazione del reddito ai fini contributivi sia alla determinazione della retribuzione pensionabile nella misura del 50% del loro ammontare. Si ribadisce inoltre la necessità, in luogo di interventi settoriali quali la costituzione di fondi bilaterali di categoria, della predisposizione di uno strumento generale di sostegno al reddito quale il reddito di cittadinanza;

4)      deve essere attentamente valutata la possibilità di apportare modifiche al comma 1 dell’articolo 2, al fine di rafforzare le finalità della concentrazione degli obiettivi e della semplificazione delle forme di aiuto all’autoimprenditorialità, rendendo maggiormente efficace l’azione di contrasto alla disoccupazione giovanile e femminile anche attraverso forme adeguate di finanziamento. In particolare per le piccole e medie imprese dovrebbe essere incrementata la percentuale della spesa ammissibile al finanziamento. Tra i benefici cui possono fruire i soggetti ammessi alle agevolazioni dovrebbe inoltre essere assicurato il mantenimento dell’assistenza tecnica in fase di realizzazione degli investimenti e di avvio delle iniziative, così come previsto dalla precedente normativa.

 

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi